| 
        Domenica
      mattina 1 Aprile 2001 hanno fatto festa nel centro di Caserta centinaia di
      bambini, genitori e ragazzi, riuniti intorno agli stand di scuole e
      associazioni che hanno aderito alla manifestazione "Cento strade per
      giocare". E' una grande festa di primavera organizzata da Legambiente,
      che quest'anno si svolge sulle strade di oltre 250 città italiane.
      Campane, nascondini, acchiapparelle, rubabandiere, e a Caserta il ritorno
      persino dello "strummolo", una sorta di trottola usata dai
      nostri papà... Un'occasione per riscoprire i giochi di una volta e,
      soprattutto, per riappropriarsi dello spazio di solito invaso dalle auto.
      Per la strada tanti stand delle scuole, bimbi che dipingono o propongono
      manufatti e dolci fatti da loro, tanto volontariato, il gruppo rock dei
      "Saspenz" (quattro musicisti giovanissimi, di cui tre
      frequentano il liceo scientifico Diaz) che in Piazza Dante ha suonato
      brani dei Red Hot Chili Pepper, e il  "Comitato per
      il Ma.C.Ri.Co. Verde" ha raccolto
      firme per adibire a verde pubblico il grosso magazzino militare in
      dismissione alle spalle del monumento ai Caduti (Informazioni
      sulla iniziativa sono sul sito della Associazione Durante). I ragazzi
      della scuola media Dante Alighieri hanno intervistato i passanti sulle
      loro abitudini alimentari, specialmente in relazione all'uso di carne e
      cibi transgenici, e offrendo poi dolci e rustici tradizionali preparati
      dalle loro mamme. I ragazzi della scuola Lorenzini si sono esibiti in
      saggi ginnici e danza. 
      
 "Questa
      manifestazione ha come obiettivo la vivibilità urbana e nello specifico
      il recupero dei giochi per bambini" spiega Teresa Fenzi,
      insegnante del 3° Circolo "Oltre alla scuole hanno partecipato
      associazioni sportive, scout, l'Arci Ragazzi e altri". Mentre
      parla la Fenzi, come tanti altri insegnanti presenti, insegna ai bimbi
      giochi vecchi come il mondo come il tiro alla fune e della campana. "Questa
      è solo una delle manifestazioni a cui aderiamo. Sabato scorso abbiamo
      aderito alla 'Festa della Primavera', e il 3 Marzo abbiamo aderito alla
      giornata del volontariato ambientale 'Nontiscordardime'. L'obiettivo era
      quello di rendere le scuole più vivibili, e di recuperare il rapporto tra
      i bambini e i loro genitori e nonni. Alcuni genitori hanno tinteggiato le
      aule, nei giardini sono stati piantati degli alberi e seminati dei
      fiori." Il signor Giordano, tra i genitori più attivi, spiega "Anche
      i bambini ci hanno aiutato a tinteggiare e pulire. E abbiamo fatto tutto a
      spese nostre"   "A
      Maggio ci sarà il progetto 'Caserta oltre la Reggia', in cui la mia
      scuola adotterà i Giardini della Flora. Intorno agli alberi racconteremo
      i miti e leggende che hanno per protagonisti le piante, ci sarà il gruppo
      teatrale "la Mansarda" e musica. Il 6 maggio poi organizzeremo
      'Bimbi in piazza' in collaborazione con la UISP." Come
      potete vedere dalle immagini, "Cento strade per giocare" ha
      richiamato tanta gente, e forse tanti pigri che, come me, sono stati
      'trascinati' dai propri figli e costretti ad uscire per qualche ore dal
      grigiore delle proprie case.   Articolo
      e foto di Emilio Di Donato, 
   ©  "Caserta
   Musica & Arte"   | 
     
         
      Corso
      Trieste: Tiro alla fune 
        
      Piazza
      Dante: rock con i "Saspenz" 
        
      Corso
      Trieste: piccoli artisti 
        
      Il
      telone della Lorenzini 
        
      Lo
      stand della Dante Alighieri, per sensibilizzare all'uso di cibi naturali.  
        
      Lo
      stand del "libro d'amore" 
         |