| Il
      Trionfo del Tempo e del Disinganno - VIII
      edizione - Domenica
      17 Giugno 2001, ore 19.30, Capua chiostro di Santa Caterina Le
      commedie Harmoniche di Adriano Banchieri (Bologna,
      1567 - ivi, 1628) La
      Saviezza Giovanile (1607, 1628) regia
      e interpolazioni di Teresa Di Monaco - coreografie ricostruite da Alba De
      Francesco Gruppo
      Vocale e Strumentale "Ave Gratia Plena" 
 Giovedì
      21 - Venerdì 22 giugno 2001 Convegno
      “Capire e creare la musica”.Algoritmi geometrici e frattali, modelli fisici e strutture percettive
 Caserta,
      Seconda Università di Napoli, Complesso di via Vivaldi e Auditorium di
      via Ceccano Ore19.30
      Concerto di musica elettronica e computer music. 
 Domenica
      24 Giugno 2001, ore 20.30, Caserta, San Lorenzo Martire in Casolla Scuole
      nazionali a confronto: Francia e Sassonia Michael
      Prätorius (Creuzburg
      an der Werra, 1571 - Wolfenbüttel, 1621): Es ist ein ros entsprungen Guillame
      Bouzignac (ca 1590
      - ca 1640): Ave Maria Henri
      Du Mont (Villers-l’Eveque,
      Liegi 1610 - Paris, 1684): “Gloria” dalla “Missa regia” Heinrich
      Schütz (Köstritz,
      1585 - Dresden, 1672): mottetto “Der Herr ist meine Stärke” -
      Lobt Gott mit schall Jean
      Baptiste Lully (Firenze,
      1632 - Paris, 1687): Ave Coeli munus supernus Johann
      Rosenmüller (Oelsnitz,
      1620 ca - Wolfenbüttel, 1694): Allegro da ”Sonata Terza à 3” Marc-Antoine
      Charpentier (Paris,
      1634 - ivi, 1704): Lauda Sion Salvatorem Johann
      Kuhnau (Geising, 1660 -
      Leipzig, 1722): Corale a 4 parti “ex BWV 142” Françoise
      Couperin (Paris, 1688 -
      ivi, 1733): couplet Santcus da “Messe à l’usage des conventes” Johann
      Sebastian Bach (Eisenach,
      1685 - Leipzig, 1750): Lieder “So gehst du nun” BWV 500 André
      Campra (Aix-en-Provence,
      1660 - Versailles, 1744): aria “dalla cantata “Domine, Dominus
      noster” Georg
      Philipp Telemann (Magdeburg,
      1681 - Hamburg, 1767): coro dalla cantata n° 50 "Wieder die
      falschen Propheten" Elena Polito soprano Ascanio Trivisano, Vincenzo Varallo violino
      Artan Tauzi violoncello
 Pietro
      Di Lorenzo, Lorenzo Pellegrino, Luigi Trivisano organo
      e cembalo Cappella
      Vocale e Strumentale "I Musici di Corte" - Gruppo Vocale
      "Ave Gratia Plena" Sabato
      30 giugno 2001, ore 19.30, Frasso Telesino, Chiesa di Campanile Sonata
      e Cantate in “lengua napolitana” Andrea
      Falconiero : Folia di Spagna - O
      bellissimi capelli (villanella) Anonimo
      sec. XVII : Tarantella del Gargano Nicola
      Sabino : No cchiù Ciccillo mio (inedita,Conservatorio
      S. Pietro a Majella, Napoli) Anonimo
      sec. XVIII : Sonata per 2 violini e
      basso continuo (attr. G. B. Pergolesi) Giulio
      Cesare Rubino : Oh cielo oh ammore (inedita,Conservatorio
      S. Pietro a Majella, Napoli) Leonardo
      Leo: aria di Vastarella “Non
      tanta collera” (da “Amor vuol sofferenza”) Tommaso
      Traetta : Munaciello, munaciello (inedita,Conservatorio
      S. Pietro a Majella, Napoli) Domenico
      Cimarosa: "Femmena, fuoco,
      furia" (inedita,Conservatorio
      S. Pietro a Majella, Napoli) Testi
      letterari interpolati dalla commedia dell'Arte e da G.B. Basile e da altri Elementi
      della Cappella Vocale e Strumentale "I Musici di Corte" Elena
      Polito soprano e
      percussioni Teresa Di Monaco voce
      recitante Ascanio
      Trivisano, Giuseppe Grieco violino Antonio
      Pascarella chitarra e liuto Artan
      Tauzi violoncello - Pietro Di Lorenzo cembalo 
 Domenica
      1 luglio 2001, ore 19.30, Castel Morrone, Annunziata Polifonia
      colta e popolare multilingue Coro
      Polifonico “Armonia” di Manfredonia (FG)
      direttore Antonio de Michele Amen
      gospel Cert’nly
      Lord spiritual Nobody
      knows the trouble I see, Lord spiritual Les
      boîtes à musique profano francese Zdrowas
      Krulewno Wyborna sacro polacco Elijah
      Rock spiritual I’m
      gonna sing spiritual I
      have longèd dal salmo 113 Every
      time I feel the spirit spiritual Kumbaya
      gospel Lamento
      di una vedova profano 1600 Si
      combatte a Gerico spiritual Wade
      in the water spiritual 
 Domenica
      8 Luglio 2001, ore 19.30, Acerra, Annunziata Monodie
      e recitar cantando tra Firenze e Roma nel Seicento Marco
      da Gagliano (Gagliano,
      Firenze, 1582 - Firenze, 1643) Aria
      “Pastor levate sù” (da Musiche
      a 1, 2 e 3 voci, Venezia, 1615) Vincenzo
      Galilei (Firenze, ca 1520 - ivi,
      1591) Recerare
      XI (da Fronimo, Dialogo,
      Firenze 1684) Emilio
      de’ Cavalieri (Roma, ca 1550 -
      ivi, 1602) Aria
      della “Vita Mondana” Giulio
      Caccini (Tivoli, ca 1550 -
      Firenze, 1618) “Amor
      che attendi” (Nuove musiche
      e nuova maniera di scriverle, 1614) Girolamo
      Frescobaldi (Ferrara, 1583 -
      Roma, 1643) “Partite
      sopra folia” (Toccate e
      partite…, libro I, 1615) Francesca
      Caccini (Firenze, 1581 - ?) “O
      che nuovo stupor” (Il primo
      libro delle musiche, 1618) Sigismondo
      d’India (Palermo,ca 1580 - ?
      Modena, 1629) Amico
      hai vinto (Le musiche …, libro IV,
      1621) Oratio
      Mihi (Alife, Caserta,
      1594-95, Roma, 1641) “Sonetto
      del papa Urbano VIII sopra Christo crocifisso” (inedito,
      Roma, Bibl. Casanatense 2474) Luigi
      Rossi (Torremaggiore, Foggia,
      1598 - Roma, 1653) “Mio
      ben teco ‘l tormento” canzona (British
      Library, Harley MS 1501, fol. 33v) Giacomo
      Carissimi (Marino, Roma, 1605 -
      Roma, 1674) Dunque
      degli’horti miei cantata Elena
      Polito soprano Pietro Di
      Lorenzo cembalo 
 Domenica
      15 Luglio 2001, ore 20.30, San Tammaro, Parrocchiale Percorsi
      nella musica sacra: Johann Sebastian Bach Allegro
      dal Concerto in la minore per violino BWV1041 Aria
      dalla Cantata BWV 84 "Ich bin vergnugt" Cantata
      BWV 32 "Liebster Jesu, mein verlangen" Corale
      "Jesu meine bleibet" dalla cantata BWV 147 "Herz und Mund
      und Tat und Leben" Aria
      "Jauchzet Gott" dalla Cantata BWV 51 Coro
      dalla cantata BWV 148 "Bringet dem Herrn ehre seines Namens" Elena
      Polito soprano Andrea
      Izzo tenore Ascanio
      Trivisano violino principale Raffaele
      Maio tromba Carmela
      Pascarella, Vincenzo Varallo, Marilena Rezzuto, Giuseppe Grieco violini Antonietta
      Aiello, Nicoletta Troisi viola, Luigi Varallo violoncello
      Pietro Di Lorenzo, Luigi Trivisano organo
      e cembalo Cappella
      Vocale e Strumentale "I Musici di Corte" - Gruppo Vocale
      "Ave Gratia Plena" 
 Domenica
      22 luglio 2001, ore 20.30, Casertavecchia, Castello medievale Tabernalia
      - Ubriacatura musicaleVino, donne, giochi e danze in
      epoca medievale e rinascimentale
 Ensemble
      Vocale e Strumentale della Seconda Università di Napoli - direttore
      Pietro Di Lorenzo Antonio
      Galbiati, Mauro Vozza, Claudia Iannotta, Vincenzo Tarantino, Raffaella
      Campo, Antonio Pascarella, Pietro Di Lorenzo, Andrea Izzo, Carmela
      Pascarella, Rossella Lerro, Elena Polito 
 Domenica
      29 Luglio 2001, ore 20.00 Limatola,
      Chiesa dell’Annunziata Percorsi
      di stile nello strumentismo: Antonio Vivaldi (Venezia,
      1678 - Wien, 1741) Concerto
      in re maggiore per liuto RV 93 Concerto
      in sol maggiore per violino e archi op.3 n° 3 RV 310 Aria
      "Transit aetas" da "Juditha Triumphans" RV 644/17 Concerto
      in sol maggio per violoncello RV 415 Concerto
      in la maggiore per violino, violoncello RV 546 Aria
      “Misero spirto” da "Ottone in villa" RV 729 Elena
      Polito soprano Antonio
      Pascarella mandolino Ascanio
      Trivisano violino principale Artan
      Tauzi violoncello Ascanio
      Trivisano, Vincenzo Varallo, Marilena Rezzuto, Carmela Pascarella,
      Giuseppe Grieco, Antonietta Aiello, violini Nicoletta Troisi viola,
      Luigi Varallo violoncello Pietro Di Lorenzo, Luigi Trivisano,
      Pellegrino organo e cembalo   |