| Napoli, Domenica 15 Luglio. “incontriamociasandomenico”
      è stata una delle tante rassegne musicali non adeguatamente
      pubblicizzate, non so fino a che punto volutamente. Organizzata dall’associazione musicale suaviternova,
      ha nel suo cartello dal 17 Giugno al 29 luglio otto concerti presso la
      sala San Tommaso d’Aquino della chiesa di San Domenico Maggiore, a
      Napoli: 
       8 giugno: “alchemico mandolino”
       orchestra giovanile a plettro, Giacinto Diano·  · 24 giugno Annamaria Sullo, violino - Paolo
      Sullo, Violino - Luca Orsi, pianoforte · 1 luglio saggi della scuola di pianoforte dei
      maestri Benincasa, De Lorenzo, Moio · 7 luglio coro e ensemble Suaviternova · 8 luglio saggi della scuola di pianoforte e
      canto dei maestri Benincasa, Muscoso, Pezzetti e Salierno · 15 luglio coro San Leonardo, isola di Procida · 22 luglio recital del pianista Salvatore
      Pezzetti, musiche di Chopin, Debussy, Rachmaninoff · 29 luglio “standard jazz” Ivana Muscoso,
      vocalist Salvatore Pezzetti, pianoforte Ho assistito al concerto del coro polifonico San
      Leonardo dell’isola di Procida; hanno proposto classici della canzone
      napoletana: “Santa Lucia luntana”, “ ‘o marinariello”, “
      cicerenella”, “ michellemmà”, “lariulà”, “ funiculì
      funiculà” e altri. Direttore del coro: Aldo De Vero - soprano: Graziella
      Scotto Di Settimo - chitarra: Luciano Accarino - mandolino: Gianluigi
      Sperindeo - tastiera: Michelangela Scotto di Fasano.   E’ stata una piacevole esperienza che ha fatto scoprire innanzitutto
      una iniziativa che certamente non vuole competere con rassegne ben più
      importanti, ma che indubbiamente dà risalto a quelle tante realtà,
      cosiddette non “professionali”, ma sicuramente interessanti per il
      discorso musicale che portano avanti, come ho potuto verificare con il
      coro dell’isola di Procida, davvero molto bravi. |   |