| Caserta, 16 Settembre 2001. Negli ampi e vetusti saloni dello studio /
      officina in cui Andrea Sparaco realizza le sue opere pittoriche e
      scultoree, sito in una stradina del centro storico di Caserta, c'è un gran fermento e andirivieni di amici e collaboratori. La
      mostra che Sparaco terrà per un mese, a partire da Sabato 29 Settembre, in un grande spazio espositivo
      ricavato nello Stabilimento ATI (Az. Tabacchi Italiani) di S. Maria C. V.
      impegna energie e risorse sia per l'ampiezza dello spazio espositivo
      stesso e per la rilevanza culturale dell'avvenimento. Ci riferisce
      l'artista: "Lo spazio espositivo è di circa 350 mq, e ne sto curando
      l'allestimento con giochi di luce ed altri accorgimenti che esaltino la
      teatralità della mostra". La mostra, dal titolo "Disegnare il
      tempo, scolpire la memoria: geometrie emozionali" è una
      retrospettiva che permetterà di vedere dal vivo una serie di opere anche
      di grandi dimensioni realizzate in un arco di tempo molto ampio. Una 
      fervida creatività documentata anche dal prestigioso catalogo della
      Electa pubblicato in questi giorni che, in oltre cento pagine ricche di
      immagini e scritti, restituisce l'immagine di un artista importantissimo,
      una delle poche figure casertane "da esportazione". Tra grandi
      opere in via di imballaggio o già pronte per essere trasportate nello spazio espositivo, 
      tra attrezzi di lavoro, centinaia di quadri, enormi sculture lignee, ed un
      andirivieni di amici, Sparaco parla anche dei possibili progetti che ruoteranno intorno alla
      mostra. Alcuni sono già ben definiti, come l'incontro che il filosofo
      Massimo Cacciari terrà con gli studenti delle scuole medie superiori e
      dell'Università il giorno Lunedì 1 Ottobre, alle ore 10,30, con la
      coordinazione di Domenico Papa (che è anche curatore della mostra) e
      Lucio Saviani. Si prevedono nell'ambito della mostra anche interventi di
      danza, musicali (con la partecipazione del gruppo di musica popolare
      Corepolis), e altri che saranno definiti con maggiore dettaglio. "La
      mostra è anche l'occasione di incontro con alcuni alunni delle scuole
      superiori che, durante un corso sperimentale di due anni attivato in
      alcune classi, svolgeranno approfondimenti sulle mie opere".   Una ricca selezione delle opere le maestro si trovano attualmente sul
      sito www.andreasparaco.com, ma
      consigliamo vivamente a tutti di conoscere "di prima mano" uno
      dei principali artisti della nostra terra di lavoro, perchè l'occasione
      di una mostra così ampia e bella (realizzata grazie all'assessore alla
      cultura di S. Maria C.V. Prof. Maria Luisa Chirico, al Sindaco Dott.
      Vincenzo Iodice, e col patrocinio della Regione Campania e della Amm.
      Provinciale di Caserta) è evento di rara portata per le nostre zone.   La mostra "Andrea Sparaco - Disegnare il tempo, scolpire la
      memoria: geometrie emozionali" si inaugurerà Sabato 29 Settembre,
      alle ore 18, presso lo Stabilimento ATI (Az. Tabacchi Italiani), via
      Galatina 144, S. Maria C. V., e sarà aperta fino al 27 Ottobre.     | 
 Sparaco tra le
      opere in via di imballaggio  
 Il laboratorio 
 Lo studio 
 "Figure
      sedute" - 1990 Sculture
      in legno 
 "Monumento
      all'inutilità" - 1984 Frammenti
      di pino rosso cm
      20x30x40 
 "Personaggio
      con cravatta" - 1986 Tempera,
      cm 20x20 
       China su
      foglio - 200121x29 cm
   Foto
      di e. di donato / Archivio Caserta Musica & Arte / Sett. 2001 |