| (dal
      sito http://digilander.iol.it/temacomunicazione) SAINT VINCENT (AOSTA) - Sabato 27 ottobre sono state assegnate le
      “Grolle d’oro” del premio Saint Vincent 2001 per il cinema italiano. Tra i premiati i due film “vesuviani”
       L’uomo in più  e  Tornando a
      casa. Nello specifico ricevono il trofeo  Toni Servillo come  migliore attore protagonista e il regista Paolo Sorrentino, migliore sceneggiatura, per il film
       L’uomo in più prodotto da Nicola Giuliano e Angelo Curti per Indigo Film e Kermit Smith  per la Key Film.  Premi anche a
       “Tornando a casa”  di Vincenzo Marra a cui va la Targa d'argento come regista rivelazione dell'anno e una Grolla d’Oro,  assegnata ad  Andrea Guerra,  come miglior compositore delle musiche. Vale la pena ricordare che, sempre
       “Tornando a casa” di Vincenzo Marra recentemente era stato premiato al Festival di Valencia nelle sezioni miglior regia, fotografia e musica. Sia
       L’uomo in più che  Tornando a casa  erano state presentate, nello scorso mese di settembre 2001, in differenti sezioni, alla 58 Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Grolla d'oro anche a Cesare  Accetta, per
        Chimera di Pappi Corsicato, premiato come miglior direttore della
      fotografia. Le altre Grolle d’oro sono state assegnate rispettivamente a Luigi Musini, Roberto Cicutto, Ermanno Olmi per Il mestiere delle armi (miglior produttore); a Ermanno Olmi per Il mestiere delle armi (miglior regista); Sandra Ceccarelli per Luce dei miei occhi (migliore attrice protagonista); a Renzo Martinelli per Vajont (Grolla d'oro della giuria del pubblico); a Paolo e Vittorio Taviani (Grolla d'oro alla carriera assegnata dal direttore artistico). Altri premi a Fabrizio Rongione per Le parole di mio padre di Francesca Comencini a cui va la Targa d'argento come attore rivelazione.(notizie tratte dal sito http://digilander.iol.it/temacomunicazione
      )
 |  Toni
      Servillo, nato nel 1959, regista ed attore, ha fondato nel 1977 il Teatro
      Studio di Caserta con cui ha diretto ed interpretato fra gli altri
      Propaganda (1979), Norma (1982), Billy il bugiardo (1989), Guernica
      (1985). Nel 1986 ha iniziato a collaborare con il gruppo Falso Movimento,
      interpretando Ritorno ad Alphaville di Mario Martone e mettendo in scena E…su
      testi di Eduardo De Filippo. Nel 1987 è stato tra i fondatori di Teatri
      Uniti, continuando, da attore e regista, il lavoro sul tessuto poetico
      della lingua teatrale napoletana attraverso spettacoli quali Partitura
      (1988) di Enzo Moscato, Ha da passà a nuttata (1989) dall'opera di
      Eduardo De Filippo, Rasoi (1991), Zingari (1993) di Raffaele Viviani. Ha
      messo in scena L'uomo dal fiore in bocca (1990/96) di Luigi Pirandello,
      Natura morta (1990) dagli atti del XXXIII Congresso del P.C.U.S., Il
      Misantropo (1995) di Molière, Da Pirandello a Eduardo (1997), versione
      portoghese de L'uomo dal fiore in bocca presentata insieme a Sik.Sik,
      l'artefice magico di Eduardo De Filippo al Teatro San Joao di Oporto e Le
      false confidenze (1998) di Marivaux. Nel febbraio 2000 è stato regista e
      interprete al Teatro Argentina di Tartufo di Molière . È stato inoltre
      protagonista in Eliogabalo (1981) diretto da Memè Perlini, nell'opera di
      Franco Battiato Il cavaliere dell'intelletto (1994), con Mariangela Melato
      in Tango Barbaro (1995) diretto da Elio De Capitani e nel ruolo di Creonte
      nel recente Edipo Re di Mario Martone. Al cinema con Mario Martone ha
      interpretato Morte di un matematico napoletano (1992), La salita, episodio
      de I Vesuviani (1997), e Teatro di guerra (1998). Tra i film di prossima
      uscita, oltre a L'uomo in più, è protagonista del film di Antonio
      Capuano Luna Rossa, in concorso alla prossima Mostra del Cinema di
      Venezia. Nel 1999 ha diretto il primo allestimento in epoca moderna di La
      cosa rara di Martin y Soler su libretto di Lorenzo Da Ponte per la Fenice
      di Venezia, dove nel maggio 2000 ha messo in scena Le nozze di Figaro di
      Mozart-Da Ponte. Nel 2001 ha ricoperto il doppio ruolo di Geppetto e
      Mangiafuoco nell'adattamento di Andrea Renzi de "Le avventure di
      Pinocchio" e dirigerà il Boris Godunov di Mussorgskij al Teatro Sao
      Carlos di Lisbona.
 (biografia
      tratta dal sito http://digilander.iol.it/temacomunicazione
      ) |