| Lo sportello Pro Arte: un progetto
      rivolto alle amministrazioni pubbliche per la fornitura di servizi di
      consulenza ed assistenza gratuita al pubblico.   Idea progettuale ed obiettivi
      primari dello sportello pro arte L'idea nasce dalla volontà di voler creare una
      struttura di supporto, collegata ad un circuito attivo sull'intero
      territorio nazionale, sino ad oggi inesistente, per quanti intendano
      operare sotto forma di associazione ed impresa nei settori dello
      spettacolo, turismo, cultura e comunicazione, agile e snella nella sua
      costituzione, mediante:· una rete di corrispondenti per supervisionare le attività territoriali
      a livello locale, regionale e nazionale per fornire servizi di consulenza
      ed assistenza gratuiti;
 · il contributo e la fattiva partecipazione di un numero di specialisti
      (notai, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, consulenti in
      comunicazione ed immagine, consulenti per brevetti, marchi e diritti
      d'autore, pubblicisti, giornalisti professionisti, web masters, creativi,
      managers, promoters, addetti alle relazioni pubbliche etc.);
 · il collegamento ad un portale per informazioni e gli aggiornamenti
      sulle attività con la fornitura di un servizio gratuito L'ESPERTO
      RISPONDE riservato a chi intende affacciarsi per la prima volta al mondo
      dell'associazionismo e del lavoro e/o a chi ha dei quesiti da sottoporre:
      vengono fornite risposte esaurienti grazie alle ormai consolidate
      collaborazioni di Enti, Organizzazioni, Associazioni di settore anche
      internazionali;
 · il collegamento ad un periodico internet accreditato a numerose fiere e
      manifestazioni nazionali ed internazionali di settore e prodotto anche in
      formato "speciale" e/o "circolare su carta in occasione di
      eventi;
 · la realizzazione di un programma di attività informative e formative
      da realizzarsi nelle scuole e università;
 · il collegamento al CENTRO NAZIONALE PERMANENTE DI FORMAZIONE PER
      PROGETTISTI DI EVENTI ed ANIMATORI POLIVALENTI DELL'OSPITALITA';
 · il collegamento al CENTRO PLURIDISCIPLINARE DI FORMAZIONE PER ARTI E
      SPETTACOLO;
 · il collegamento all'OSSERVATORIO di professionisti dell'AIPS & C.
      (Associazione Italiana Professionisti Spettacolo & Cultura) che
      studiano le esigenze del settore e producono progetti per attuare gli
      interventi necessari coinvolgendo le Istituzioni e le organizzazioni
      presenti sul territorio;
 · la realizzazione di attività per la riqualificazione di operatori,
      docenti amministratori e consulenti;
 · la produzione e la distribuzione gratuita di manuali e guide per
      l'artista, l'operatore e l'imprenditore dello spettacolo, della cultura e
      del turismo (con fac-simili allegati per la presentazione di istanze,
      richieste etc.), la produzione di aggiornamenti annuali e briefing al fine
      di consentire più ampia diffusione e migliore utilizzo;
 · l'organizzazione di una serie di attività convegnistiche comprese in
      un programma realizzato in differenti località Italiane (in alcuni casi
      in concomitanza con Fiere ed Eventi) anche a carattere internazionale per
      attirare l'attenzione dei media e del grande pubblico e rendere di
      rilevante importanza i temi trattati ed i servizi offerti dallo stesso;
 · l'organizzazione di un ufficio stampa organicamente strutturato con una
      redazione e corrispondenze di giornalisti professionisti o pubblicisti
      inviati da diverse località al fine di meglio penetrare nel territorio
      con un informazione costante, incisiva e capillare attraverso i media,
      stampa, radio ed emittenza locale e nazionale;
 · la programmazione di speciali TV sulle reti locali e nazionali con
      interventi di esperti e di pubblico, operatori, artisti, amministratori e
      giornalisti realizzati da centri di produzione affiliati in maniera anche
      itinerante in diverse località: in teatri, conservatori, centri sociali,
      strutture pubbliche e scuole.
 Obiettivo della struttura è divenire il supporto
      tecnico per amministrazioni pubbliche (comuni, province e regioni) al fine
      di meglio analizzare la domanda e l'offerta del territorio, creare un
      collegamento strutturato ed efficace tra amministrazioni, imprese e
      operatori, associazioni e gente comune progettando una programmazione
      adeguata e pianificando le attività in fase di stesura dei bilanci per
      coordinarle in fase di esecuzione.La struttura organizzativa, l'ubicazione della sede operativa si precisa e
      l'unità produttiva oggetto dell'investimento avranno sede presso le sedi
      degli "URP" (Uffici Relazioni col Pubblico) e, per collegamento
      diretto, sull'intero territorio nazionale.
 Le ragioni di una tale organizzazione sono facilmente riassumibili nella
      estrema necessità, specie negli ultimi tempi, d'incentivare
      l'associazionismo e l'autoimpiego e quindi la creazione di nuove
      associazioni ed imprese che possano concentrarsi in poli produttivi unendo
      le proprie specializzazioni al fine di rendere un servizio migliore a
      costi competitivi.
 L'INIZIATIVA PROPOSTA I SERVIZI OFFERTI PER I VARI
      SETTORI DALLO "SPORTELLO PRO ARTE" Consulenza ed assistenza;· costituzione, individuazione ed ottimizzazione della corretta gestione,
      amministrazione, fiscalizzazione, osservanza o esonero degli obblighi
      previdenziali delle associazioni culturali, circoli e clubs privati,
      comitati, pro loco e degli altri enti no profit;
 · regolamentazione ENPALS, INPS, INAIL;
 · costituzione e gestione di ditte, agenzie e società;
 · norme, autorizzazioni, agibilità e licenze per locali, discoteche,
      hotels;
 · autorizzazioni per l'organizzazione di pubblici spettacoli ed eventi in
      genere, gratuiti e a pagamento;
 · contrattualistica e rapporti di lavoro;
 · formalizzazione di progetti, deliberazioni, iter amministrativi per
      contributi e finanziamenti;
 · modalità di fatturazione per artisti singoli e gruppi;
 · legislazioni europee, nazionali e regionali. Normative. Giurisprudenza;
 · pianificazione di programmazioni;
 · preparazione di preventivi artistico-organizzativi per la
      progettazione, la realizzazione e la promozione di eventi, manifestazioni,
      spettacoli, convegni, corsi, stages e masters;
 · promozione pubblicitaria, valorizzazione dell'immagine e del marchio;
 Servizi specifici per il Settore TurismoConsulenza ed assistenza specializzata per:
 · Progettualità nel turismo: analisi, consulenza ed assistenza;
 · Studi di fattibilità per la progettazione e la gestione delle
      strutture turistiche e del tempo libero;
 · Valorizzazione e promozione dei beni culturali e delle iniziative
      turistiche locali;
 · Ricerca, selezione, informazione e formazione professionale di
      personale da impiagare in strutture turistiche;
 Servizi specifici Settore SpettacoloConsulenza ed assistenza specializzata per:
 · programmazione, produzione e promozione di eventi;
 · costituzione e gestione di cast artistici;
 · produzioni discografiche;
 · segreterie artistiche;
 · piani di sicurezza dello spettacolo per artisti ed eventi;
 · ricerca e selezione di servizi per le produzioni radiotelevisive e
      cinematografiche con la costituzione di un centro di valutazione,
      segnalazione e promozione per artisti singoli e gruppi.
 Servizi specifici Settore CulturaConsulenza ed assistenza specializzata per:
 · iniziative culturali ed artistiche (mostre, premi, rassegne, etc.);
 · lo sviluppo dell'impresa sociale e delle attività no profit.
 Servizi specifici Settore ComunicazioneConsulenza ed assistenza specializzata per:
 · creazione e gestione di uffici stampa;
 · pianificazione iniziative d'informazione attraverso radio, tv,
      internet, carta stampata.
 Organizzazione di mastersMaster di aggiornamento, perfezionamento, e qualificazione professionale
      ed imprenditoriale per organizzatori di eventi, consulenti, gestori di
      locali strutture turistiche e del tempo libero, artisti, operatori anche
      della cultura.
 GLI EFFETTI PRODUTTIVI ED
      ECONOMICI DI RICADUTA SULL'ECONOMIA DEL TERRITORIO Gli effetti produttivi ed economici rispetto ai servizi
      già realizzati vengono determinati da:· creazione di nuove associazioni ed imprese e quindi incremento del
      volume dei servizi di consulenza ed assistenza necessari e per conseguenza
      il lavoro offerto ai consulenti specializzati individuati sullo stesso
      territorio che verranno impiegati nella fornitura degli stessi sevizi;
 · aumento dei servizi per le campagne promozionali di aziende presenti
      sull'intero territorio;
 · realizzazione e distribuzione gratuita di manuali e guide e redazione
      di periodici stampati e su internet;
 · definizione di introito pubblicitario a sostegno di attività promosse
      e seguite dallo sportello determinato dall'affidamento a società
      specializzata nella raccolta per venire incontro alle reali esigenze dei
      richiedenti;
 · notevole sviluppo della struttura informativo/organizzativa per la
      realizzazione di Masters sull'intero territorio.
 I BISOGNI DEL MERCATO E LE
      INIZIATIVE GIA' IN ATTO SUL TERRITORIO NAZIONALE I settori del turismo, dello spettacolo, della cultura
      e della comunicazione sono caratterizzati da una mancanza di regole certe
      e chiare e specifici indirizzi legislativi, a tanto discapito di chi in un
      contesto siffatto vuole operare con professionalità.Il turismo è il settore economico che ha raggiunto il primo posto nel
      fatturato globale del mondo subito prima del settore energetico e del
      petrolio, ed ha acquisito un ritmo di crescita che prevede di raggiungere
      entro il 2010, un milione di miliardi di dollari di flussi monetari. La
      sua caratteristica fondamentale è la trasversalità: sia nelle relazioni
      si sistema, ossia in quelle connessioni virtuose che il turismo stabilisce
      con altri settori economici e li traina verso una performance più
      significativa (agroalimentare, arredo, edilizia, industria dello
      spettacolo etc.).
 L'Italia occupa il quarto posto nel mondo nella classifica degli arrivi,
      il secondo in quella delle entrate valutarie. L'Europa mantiene tutt'ora
      un posizionamento dominante nella economia turistica. Per quanto riguarda
      l'industria alberghiera e ricettiva, l'Italia occupa il terzo posto in
      Europa per numero di imprese, dopo la Francia e la Germania, il primo per
      numero di posti letto, ma solo il 17° nella dimensione delle catene
      alberghiere costituitesi in società in Europa, ed il 5° in quelle
      costituitesi in forma volontaria.
 Il turismo nel mezzogiorno è ancora incapace di sfruttare appieno le
      proprie potenzialità, sebbene sia uno dei settori che offre tra le
      migliori garanzie di occupazione.
 Lo spettacolo, l'intrattenimento, la cultura sono elementi interconnessi
      con il turismo e necessitano di un'adeguata comunicazione. E' necessario
      però muoversi in un contesto di spiccata professionalità.
 Lo spettacolo nelle sue diverse espressioni - Musica dal Vivo,
      Discografia, Danza, Teatro, Cinema, Radio, Tv, Concerti, Cabaret, Locali
      da ballo etc, è un volano economico di enormi dimensioni (basti pensare
      che in Inghilterra è il settore più trainante dell'economia nazionale -
      ancor più dell'industria dell'automobile) ma di difficile strutturazione
      e organizzazione coordinata.
 Privati e pubbliche amministrazioni avvertono sempre più l'esigenza di
      usufruire di professionalità per il settore.
 Analizzando le problematiche relative all'ideazione e alla progettazione
      oltre che alla fornitura, naturalmente di servizi attraverso strumenti e
      criteri metodologici per sviluppare l'idea di evento artistico e,
      affrontando le questioni connesse alla realizzazione e alla gestione,
      s'intende dettagliare analiticamente l'organizzazione dell'evento
      (manifestazione, mostra, etc.) o del servizio turistico (animazione,
      promozione etc) e la realizzazione di una campagna realizzata da un
      ufficio stampa arrivando a toccare e risolvere aspetti economico-giuridici
      spesso ignoti, perché ritenuti secondari e marginali.
 Da una recente sondaggio di una delle maggiori emittenti radiofoniche
      nazionali è emerso che per i giovani dai 25 ai 25 anni la professione
      più ambita e desiderata è quella di "organizzatore di eventi,
      manager dello spettacolo o promoter".
 Nei settori menzionati manca del tutto una struttura formativa adeguata
      per consulenti e esperti.
 LE CARATTERISTICHE DEL MERCATO E
      IPOTESI DI SVILUPPO Non essendoci alcun dato certo reso noto di un
      esperienza simile sul territorio nazionale e analizzati di dati tratti
      dall'ASSOCIAZIONE ITALIANA PROFESSIONISTI SPETTACOLO & CULTURA <http://www.aipsc.net>
      che si occupa sul territorio di corretta informazione, dalla SIAE www.siae.it
      <http://www.siae.it> che
      si occupa della tutela delle opere degli artisti, del FORUM DELLO
      SPETTACOLO www.forumdellospettacolo.org <http://www.forumdellospettacolo.org>
      del quale fanno parte le maggiori organizzazioni del comparto dello
      spettacolo nazionale, si evince una continua richiesta di informazione e
      formazione specializzata da parte degli operatori quindi un mercato
      variegato, ampio con una costante chiara e precisa: sia gli operatori, sia
      gli imprenditori e i professionisti (commercialisti, avvocati, consulenti
      del lavoro, etc.) non sanno molto sull'argomento e quei pochi informati
      sono spinti da curiosità, passione personale o per richiesta di grossi
      artisti. Inutile ribadire che si tratta di una vera e propria PRIMA FASE
      di un PROGETTO EVOLUTIVO del sistema informativo-formativo mediante
      consulenza ed assistenza.Nel mercato dei servizi il mestiere del fornitore dei servizi di
      consulenza ed assistenza per i settori dello spettacolo, turismo, cultura
      e comunicazione è stato per anni esercitato da imprese di servizi e
      consulenti che si sono improvvisati rendendo, a volte, dei servizi
      sufficienti ma a volte inventando del tutto disposizioni e procedure
      inesistenti e, perciò, creando non pochi problemi alle imprese e alle
      amministrazioni pubbliche.
 Al mercato, che necessita di una ENERGICA sferzata e un ORDINAMENTO
      GLOBALE, l'Amministrazione Comunale, mediante la collaborazione della
      struttura di supporto PRO ARTE già inserita nel settore, si prefigge,
      così, di fornire una vera e propria struttura organicamente definita e
      competente in materia di consulenza, assistenza, informazione e formazione
      in grado di sostenere attività sull'intero territorio.
 Per richieste di informazioni per l'apertura di uno
      sportello PRO ARTE o per semplici contatti, inviare un email a: info@studiproarte.net
      <mailto:info@studiproarte.net> |                        |