| 
        
          | 
 |  |  
          | Andrea Russo del gruppo di musica popolare Etnie assieme a Davide Conte, musicista salentino operante in provincia di Caserta da diversi anni, parteciperanno al FESTIVAL INTERNACIONAL DE LA TRIKITIXA 2002 che si terrà nei Paesi Baschi (Spagna) il 23 di Novembre.   Emilio: so che spesso tu giri per l'italia per seguire
            seminari e corsi di musica popolare. E' questo tuo continuo
            ricercare che ti ha messo in contatto con altri musicisti esteri?Andrea: Si. da qualche anno sto partecipando a stage e a corsi di perfezionamento sull'organetto diatonico. In uno di questi ho conosciuto uno dei maggiori rappresentati di questo strumento, Joseba
            Tapia. Joseba è stato subito colpito dal modo di suonare nostro del sud e quest'anno mi ha invitato assieme a Davide a suonare in questo festival internazionale.
 
 Emilio: puoi farci una breve introduzione alla musica basca?
 Andrea: la musica basca come d'altra parte anche la lingua di questo popolo ha origine incerta ed è, nonostante le dimensioni di questa piccola regione della Spagna, molto varia. E' quasi sempre legata al ballo e cioè al fandango e all' Arin
            Arin. E' un ballo molto allegro, lo si balla in gruppo ed ha un effetto sui ballerini e sull'osservatore sorprendente poiché possiede una carica energetica travolgente. Viene suonato con la TRIKITIXA (nome basco dell'organetto diatonico) e il pandeiro (tamburo a cornice con sonagli in ottone) ma spesso si usano anche altri strumenti a percussione.
 
 Emilio: e dei baschi invece cosa pensi?
 Andrea: purtroppo noi conosciamo questo popolo solamente per fatti di cronaca legata al terrorismo ma posso assicurarvi, almeno per quanto riguardo la mia esperienza personale, che è un popolo molto allegro. Non voglio qui entrare in questioni di carattere politico, a noi quello che interessa è la musica, la cultura, lo scambio di amorose note. Con i baschi che conosco si è subito creato un rapporto fantastico e spero tale rimanga. La loro musica la si suona continuamente nei locali come in Irlanda, è molto allegra e viene accompagnata quasi sempre dal ballo. E' difficile stare fermi o seduti in un locale dove si balla fandango ma di questa cosa ve ne parlerò meglio quando saremo tornati da questa esperienza.
 
 Emilio: bene noi facciamo ad Andrea e a Davide un in bocca al lupo e siamo certi che rappresenteranno degnamente l'Italia e  la nostra provincia in questo festival internazionale.
 Andrea : grazie e complimenti per la vostra rivista.
 |  |  | 
 Andrea Russo   FESTIVAL
      INTERNACIONAL DE LA TRIKITIXA 2002
      
         Se
      celebrara el 23 de Noviembre en el Kursaal de 
      Donostia-San Sebastian (Gipuzkoa) a las 20.00 horas.
      
        
      
       PROGRAMA
 DE EUSKAL HERRIA
 Trikitixa (acordeon diatoico) y pandero
 Juliana-Kataolatza
 Laja-Mikel
 Martin-Iturbide
 Tapia-Leturia
 Iker Goenaga-Natxo de Felipe
 Zabale-Edurne Iturbe-Oihane Irastorza
 Imanol Arrola-Eusebito
 Acordeon cromatica: Pedro Sodupe "Gelatxo"
 
 DE ITALIA
 Andrea Russo eta Davide Conte
 
 DE CATALUÑA
 Cati Plana
 Daniel Violant
 
 DE COLOMBIA
 Antonio Rivas-Robin Vitry "El Chino"
  
           |