| Riprendono giovedì 16 gennaio alle ore 17,30
            nella sede del Centro Daniele (via Renella 60, Caserta) gli incontri
            su “La difficile transizione: Terra di Lavoro nel secondo
            dopoguerra (1943-1960)”, organizzati dal Centro Studi “Francesco
            Daniele”, in collaborazione con l’Istituto Campano per la Storia
            della Resistenza, al fine di analizzare il periodo che va dagli anni
            tormentati della ricostruzione post-bellica agli inizi dell’industrializzazione,
            dello sviluppo della vita civile e del sistema politico democratico. L’appuntamento prevede un intervento dello
            psichiatra Sergio Piro, che analizzerà l’argomento de La
            psichiatria in Campania tra il fascismo e la riforma. Introdurrà l’incontro Alessio Maione,
            direttore scientifico del Centro Daniele, che affronterà il tema
            dell’istituzione totale nella storia dell’assistenza
            psichiatrica, con particolare riferimento al Santa Maria Maddalena
            di Aversa. Quindi Sergio Piro parlerà del clima culturale asfittico
            del dopoguerra, risultato del ventennio fascista e delle sue
            influenze negative sulle pratiche psichiatriche, che si prolungano
            inalterate fino ai primi tentativi di terapie alternative e all’inizio
            del movimento riformatore, negli anni Sessanta, di cui lo stesso
            Piro fu un antesignano. Gli incontri proseguiranno secondo il seguente programma:   PAOLO BROCCOLI Gli inizi dell’industrializzazione
            nella provincia di Caserta (1950-1959) venerdì 31 gennaio   DOMENICO IANNIELLO La città di Caserta dalla
            fine della guerra all’inizio della ricostruzione: luoghi,
            personaggi, protagonisti, vicende (1943-1950) giovedì 6 febbraio    CASTORE TESCIONE La figura e l’opera di Enzo
            Girone venerdì 14 febbraio   SALVATORE DELLI PAOLI Il comprensorio di
            Marcianise dalla fine del conflitto agli anni della ricostruzione venerdì 21 febbraio    OLINDO ISERNIA Chiesa e politica nella Diocesi
            di Caserta nel secondo dopoguerra. Il voto amministrativo negli anni
            ‘50 venerdì 28 febbraio    PAOLO DE MARCO Classe dirigente e
            trasformazioni socio-economiche in Campania nel secondo dopoguerra e
            negli anni ’50 venerdì 7 marzo    DOMENICO LOFFREDA Il ceto politico dell’area
            alifana all’indomani della Liberazione venerdì 14 marzo    ROSOLINO CHILLEMI Capua nel secondo dopoguerra
            (1943-1950) venerdì 21 marzo   MARIO PIGNATARO Sindacati e lotte del lavoro
            del secondo dopoguerra nel Casertano (1943-60) venerdì 28 marzo    FELICIO CORVESE Amministrazione pubblica e
            potere locale in Terra di Lavoro (1943-1955)  venerdì 4 aprile    MARCO DE ANGELIS Associazioni e partiti
            politici in Terra di lavoro nell’Alto Casertano nel secondo
            dopoguerra (1943-1950) venerdì 11 aprile    CLORINDA ROZZERA Donne in prima linea. Le
            lotte civili del secondo dopoguerra nel Sessano venerdì 28 aprile  |