| La Associazione Teatro Incontro - Centro Studi "Franco Carmelo
            Greco" (intitolata al docente universitario e storico del teatro di fama internazionale, scomparso nel
            1998), in collaborazione con il Crasc di Napoli e Capua Antica
            Festivae, ha organizzato un laboratorio teatrale presso le Officine
            D'Angiò di Santa Maria Capua Vetere (via Roberto D'Angiò, 52), che inizierà sabato 29 marzo e sarà articolato in quattro "Incontri di Teatro", uno per ogni weekend tra fine marzo e fine aprile 2003, sul tema  "La dinamica dell'attore nella costruzione del personaggio". Questo è il programma completo degli incontri:   INCONTRI DI TEATRO La dinamica dell'attore nella costruzione del personaggio
 PROGRAMMAmarzo'03
 sabato 29 ore 15.00/19.00
 domenica 30 ore 10.00/13.30
 La creazione teatrale L'approccio al testoLo studio del personaggio
 L'improvvisazione e il suo utilizzo nella creazione del personaggio
 Esercitazioni sull'improvvisazione
 
 aprile'03
 sabato 5 ore 15.00/19.00
 domenica 6 ore 10.00 /13.30
 Il movimento scenico Lo studio del movimento nella creazione del personaggioEsercitazioni sul movimento scenico
 sabato 12 ore 15.00/19.00
 domenica 13 ore 10.00 /13.30L'impostazione vocale e musicale
 Le basi dell'impostazione della voce
 L'utilizzo della voce e della musica nello studio del personaggio
 Esercitazioni
 
 sabato 26 ore 15.00/19.00
 domenica 27 ore 10.00 /13.30
 La messinscena
 Lo studio della messinscena
 Esercitazioni riepilogative sul perfezionamento dei vari personaggi e della loro interazione.
 
 
 Sede: OFFICINE D'ANGIO' - VIA ROBERTO D'ANGIO' 52.
   Il laboratorio sarà diretto da Lucio Colle, drammaturgo, regista e attore napoletano, già direttore della Scuola di Teatro del teatro Leopardi di Napoli, che si occuperà della parte prettamente recitativa e di costruzione del personaggio. Interverranno inoltre Aurelio Gatti (drammaturgia del movimento), Patrizio Marrone (drammaturgia musicale) ed Elisa Turla' (impostazione vocale). Il laboratorio darà molto spazio alla parte pratica (infatti è consigliabile un abbigliamento comodo), si prevedono molte esercitazioni. Per le adesioni e
            info: Fausto 3471164599, Rosario 3397739627. La Quota di partecipazione è di 60 euro a persona. Ti invio inoltre qualche breve notizia sull'Associazione e Centro Studi Teatro Incontro/ Archivio del Teatro e dello Spettacolo: costituita nel 1972, con finalità di promozione teatrale, ha organizzato vere e proprie stagioni teatrali presso il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Caserta, con la chiamata di attori e di compagnie (da Franca Valeri a
            Mastelloni, da Roberto Benigni a Lucia Poli ed al fratello Paolo, da Roberto De Simone a Concetta e a Peppe e Gabriele Barra, da Casagrande a Rigillo a Sudano e Salines e Marco Messeri eccetera). Si è poi dedicata
            all'organizzazione di gruppi teatrali di base, ha realizzato "Stages" di teatro per giovani, ha allestito nella Cappella Palatina del Palazzo Reale, nel 1976, una mostra di scenografia ("Illusione e pratica teatrale", catalogo edito a Vicenza da Neri Pozza), nel 1982 ha avuto un ruolo fondamentale nella realizzazione della mostra napoletana "La scrittura e il gesto. Itinerari del teatro napoletano dal '500 ad oggi" (Catalogo in 5 voll., Napoli, Guida). Nel 1986-87 Teatro Incontro ha realizzato il "Master" annuale intitolato "Il lavoro dello spettatore", per la formazione dei docenti nelle scuole superiori nel settore dello spettacolo. Nel 1988 ha organizzato a Saintes in Francia un convegno di Studi internazionale e una rassegna di spettacoli su Pulcinella ("Quante storie per Pulcinella / Combien
            d'histoires pour Polichinelle", a cura di Franco C. Greco, Napoli,
            ESI, 1988). Nel 1990 ha organizzato e allestito la mostra "Pulcinella Maschera del Mondo" (Catalogo a cura di Franco C. Greco, Electa Napoli, 1990). Nel 1990 l'Archivio ha avviato una ricerca per il 1990-94, intitolata "Le scene della comunicazione", in collaborazione con la cattedra di Storia del Teatro dell'Università di Napoli Federico II e con le analoghe istituzioni di Parma, Roma, Genova, Salerno, Parigi. Nel 1992 l'Archivio ha ideato, scelto ed allestito negli spazi di Castel Sant'Elmo una rassegna di musica barocca a margine della Mostra su Jusepe de Ribera (con la partecipazione di Pere
            Ros, Alan Curtis, Toni Florio, etc.). Dal dicembre 1992 e fino ad aprile 1993 l'Archivio ha organizzato gli "Itinerari guidati nella Napoli Sacra", con la realizzazione di concerti nelle chiese di San Paolo Maggiore e di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco. Dal 1998 l'Associazione si è fatta promotrice della catalogazione e schedatura del fondo bibliografico ed archivistico del prof. Greco e della pubblicazione dei suoi progetti editoriali sulla base dei lavori lasciati inediti: dopo "Eduardo 2000" sulla drammaturgia di Eduardo De Filippo, e "I Percorsi della scena", sul teatro europeo del Settecento, è in via di pubblicazione "I Santi a teatro" sulla drammaturgia dei santi a Napoli in età barocca.  |  |