| 
        
          | 
 |  |  
          | Marzo 2003. Nel primo week-end di Aprile
            (sabato 5 e domenica 6), la Regione Campania offre la possibilità di
            avere accesso gratuito a trenta Musei, Parchi e Monumenti di Napoli e Caserta. Nel parco della Reggia di Caserta si potrà passeggiare a piedi ascoltando musica classica.  Sarà contemporaneamente attivo lo spettacolare impianto di illuminazione notturno del parco.
            Fra i trenta siti aperti il 5 e 6 aprile, figurano i musei napoletani tra cui quello di
            Capodimonte, la Città della Scienza, il Palazzo Reale di Napoli e l'itinerario dei Campi Flegrei (Rione Terra, Castello
            Aragonese, centro storico di Pozzuoli, parchi di Baia e Cuma), gli scavi di Pompei,
            Ercolano, Oplontis, Stabia, Boscoreale, l'area archeologica di Velia e
            Paestum, la Certosa di Padula, le grotte dell’Angelo di Pertosa. A Capua e Santa Maria
            si potrà accedere all'anfiteatro campano, al museo dei gladiatori, al
            Mitreo, e al museo dell'Antica Capua. L'iniziativa è legata al
            primo anno dal lancio della ArteCard, una card che offre a prezzo
            promozionale l'ingresso ai siti turistici campani. I dettagli sulla
            Campania ArteCard sono su www.campaniartecard.it   Nello stesso periodo si conclude la manifestazione «Università porte aperte», organizzata dalla Università Federico
            II, che chiuderà il 5 aprile nell’Arena Flegrea, alle 21, con il concerto di
             Edoardo Bennato. |  |  |  
 Vedute della Reggia di
      Caserta.  Foto di Lorenzo di
      Donato. 
  
        
       |