| Ecco il cartellone ricordando che
            l'ingresso ai concerti è libero e che tutti hanno inizio alle ore
            21: 21 agosto: ONE DIMENSIONAL MAN – ELLE – Atman 22 agosto: ELVIS JACKSON – B.R. Stylers – Bizantina 23 agosto: ULAN BATOR – Berenice Beach – Naïf – Nobraino   Info: 339 2229736 – 339 4656358 – 328 6216753. Sito:
            www.nonsolorock.com   Dopo le esperienze di Montesarchio, Lioni, Lauro e San Martino
            V.C. Nonsolorock ritorna alla base. Da questo anno in avanti,
            infatti, nonsolorock festival costituirà un appuntamento fisso e
            ricorrente per la città di Cervinara, in occasione del quale verrà
            conferito il Premio Musica Emergente «Cervinara Nonsolorock
            Festival» al musicista/band emergente 1° classificato, ad opera di
            una commissione artistica formata da giornalisti e specialisti del
            settore di cui è presidente il giornalista e critico musicale
            Federico Vacalebre. In questa sesta edizione il meccanismo organizzativo registra un
            notevole salto di qualità: la presenza, appunto, di giornalisti del
            settore e di veri critici musicali. Nosolorock 2003 s'ispira come
            sempre ai nuovi orizzonti della musica rock in evoluzione e si
            propone come contesto socioculturale che attraverso la parola dei
            suoni sviluppa aggregazione e, quindi, scambio, crescita e
            trasformazione; una finestra quanto più ampia possibile sulle
            innumerevoli direzioni in cui si muove la musica oggi: dalla ricerca
            dei suoni etnici, alle produzioni più sofisticate, dal classic rock
            e musica d’autore, alla musica etnica-popolare, alla reggae-ska
            music, al punk-rock, all’hip-hop, al jungle, al blues, all’indie
            rock, al noise, al grunge, al post-rock... a quant’altro il
            panorama musicale propone. Una molteplicità di proposte che si
            gioverà non solo di nomi già affermati, ma anche delle novità
            più convincenti delle nuove generazioni. CERVINARA. Il patrimonio turistico cervinarese comprende
            diversi monumenti: oltre al torrione medievale di epoca longobarda,
            ormai diroccato in località Castello, nella frazione Ferrari
            sorgono l'Abbazia di San Gennaro, costruita intorno al 1100 e ora
            consacrata a Santuario della Madonna Addolorata e il Palazzo
            Marchesale, edificato nella seconda metà del XVI secolo. Il paese,
            come del resto tutta la Valle Caudina, si presta particolarmente al
            turismo. Infatti è possibile fare escursioni in alta montagna,
            raggiungere le limpide sorgenti di acqua ghiacciata: l'Acqua Rossa,
            il Pisciariello, le Fontanelle. Si può salire a piedi fino alla
            Piana di Lauro (circa 1110 metri) dove in condizioni atmosferiche
            favorevoli, si può godere di uno splendido panorama e osservare il
            Vesuvio. Per gli amanti della buona tavola, è d'obbligo assaggiare i cibi
            genuini del paese, le lavanelle (rigorosamente fatte in casa)
            con i fagioli, la menesta 'o pignato, i fusilli, gli gnocchi,
            la carne paesana, ruocculi e sasicchie, diversi tipi di
            cacciagione, cinghiale, fagiani, patate alla brace, peperoni
            arrostiti, dolci fatti con le castagne, funghi porcini, tartufi…
            il tutto annaffiato dagli ottimi vini locali. Cervinara infatti,
            benché sprovvista di alberghi (i quali si trovano a qualche
            chilometro di distanza), abbonda di ristoranti, agriturismi e
            trattorie tipiche, meta di numerosi turisti. Come arrivarci – Cervinara è facilmente raggiungibile in Auto. Per chi viene da Nord, basta uscire dalla A1
            Roma-Napoli a Caserta Sud e proseguire in direzione Benevento, sulla
            Strada Statale della Valle Caudina, la n.7. Per chi viene da Sud,
            basta uscire dalla A3 ad Avellino e prendere la direzione
            Ospedaletto, proseguendo per Summonte, Sant'Angelo ‘a Scala e
            Pietrastornina, fino a San Martino Valle Caudina e, quindi,
            Cervinara. in Treno. Cervinara è dotata di una propria stazione delle
            Ferrovie dello Stato. Sulla linea Benevento-Napoli, infatti, sono
            previsti collegamenti da e per Napoli e Benevento. |  |