| Caserta, 12 Ottobre 2003. Una stupenda apertura,
            quella del concerto di Massimiliano Damerini, per il ciclo
            "Reggia in Musica - festival nella Reggia e nei luoghi
            Vanvitelliani" dell'Autunno Musicale organizzato
            dall'Associazione Jervolino. Il concerto è il primo di una serie
            che, oltre a rimarcare l'importanza del complesso vanvitelliano
            nella storia passata, lo propone come sede naturale di avvenimenti
            culturali. E proprio questa continuità fra passato e presente è
            stata il tema del concerto che ha proposto autori classici, Schubert
            e Beethoven, e due moderni, Schonberg e Webern. Significativamente i quattro autori sono gli
            esponenti principali della prima e della seconda Scuola di Vienna:
            la prima classica e la seconda dodecafonica Il maestro Damerini è passato attraverso questi
            due stili con la bravura e la leggerezza che da sempre lo
            contraddistingue: un tocco leggero sembra infatti quello delle sue
            mani sulla tastiera eppure i suoni che ne escono spaziano da quelli
            più cupi e sommessi a quelli trillanti e forti. La scelta ha incontrato il favore del pubblico che , sebbene non
            numeroso, ha lungamente applaudito alla fine del concerto. |