| 
        
          | 
 |  |  
          | Suoni e luoghi d’arte a sant’Angelo
            in Formis, Domenica 9 novembre. In una splendida serata di luna
            piena, la Basilica benedettina di sant’Angelo in Formis ha messo
            il vestito bello per accogliere il numeroso pubblico lì convenuto
            per apprezzarne ancora una volta le sue artistiche bellezze e
            gustare la buona musica, quella offerta dalla Orchestra da Camera di
            Venezia, diretta con sobrietà e sicurezza dal maestro Riccardo
            Parravicini. In programma la Sinfonia in mi maggiore e la Sinfonia
            in re maggiore di Baldassarre Galoppi, il Concerto in mib maggiore
            n°2 per corno e orchesta K 417 di Mozart e, a chiusura dell’applaudito
            concerto, ancora un’opera di Mozart, la Sinfonia concertante in
            mib maggiore K 197 per oboe, clarinetto, fagotto, corno ed orchestra
            con i bravissimi solisti Guido Corti (corno), Rossana Calvi (oboe),
            Giuseppe Lavorato (clarinetto) Andrea Zucco (fagotto). Tutti bravi e
            lungamente applauditi, con una nota di merito per Guido Corti per
            sicurezza e padronanza dello strumento, giustamente considerato uno
            dei migliori cornisti italiano |  |  | 
 La Basilica benedettina di S.Angelo in Formis    
 I solisti in un momento del concerto  |