| Musica gratis a palazzo Fazio. Lunedì 17 novembre parte
            finalmente l'attesa rassegna di concerti gratuiti di musica classica
            promossi dall'associazione culturale Palasciania, in collaborazione
            con Capuanova: iniziativa nata dall'idea di utilizzare il pianoforte
            a coda (della ditta Napolitano) che si trova in questi giorni a
            palazzo Fazio, dove resterà fino a poco prima di Natale, già
            utilizzato per i concerti dell'Autunno Musicale dell'associazione
            Anna Jervolino e dell'Orchestra da Camera di Caserta. E' appunto tra
            una data e l'altra dell'Autunno Musicale, sia pure indipendentemente
            da esso, che si inseriranno le date degli appuntamenti di
            Palasciania, moltiplicando così l'offerta concertistica e il
            piacere degli appassionati. Prima che il bel pianoforte
            "fugga" da Capua, dunque, i musicisti allertati a tempo di
            record dall'associazione Palasciania avranno l'occasione di
            "toccarlo", sicché il titolo della rassegna sarà
            "Toccata e fuga: incontri musicali intorno a un pianoforte in
            transito". Il tutto a costo zero, infatti nessuno percepirà
            compenso e ciascuno autogestirà i propri concerti, Palasciania
            limitandosi a contribuire coi materiali informativi e Capuanova con
            la messa a disposizione della sala. Il primo degli appuntamenti,
            "Danzando su quattro mani", è fissato per il 17 novembre
            alle ore 19.30 e vedrà i Maestri Alessandro Russo e Franca
            Volpicelli eseguire dei bellissimi pezzi di Brahms, Dvorak,
            Moszowsky e Debussy. Seguiranno, a distanze variabili di giorni,
            altri cinque concerti, con Annie Corrado, Luca Lombardi, Marco
            Palumbo e altri artisti formatisi nel conservatorio romano di Santa
            Cecilia, nei conservatori di Napoli e di Benevento e altrove. Vi
            sarà fra l'altro un concerto dedicato al compleanno di Beethoven, a
            chiusura della rassegna, il 16 dicembre; e in una precedente
            puntata (dal titolo lunghissimo) saranno eseguite composizioni
            fresche, non ancora registrate, di giovani compositori nativi del
            casertano, tra cui Lombardi e i capuani Russo e Palasciano.
            Quest'ultimo inoltre si esibirà, a parte, in un concerto fatto
            tutto di improvvisazioni, puntata ironicamente intitolata "La
            leggenda del pianista sul Volturno" (in riferimento al film di
            Tornatore) essendo rigorosamente autodidatta. Non mancherà infine
            un omaggio a Giuseppe Martucci, il compositore capuano per
            eccellenza, con l'esecuzione di un suo rarissimo pezzo nella puntata
            dedicata a "Romanticismo e non solo". Insomma se ne
            sentiranno di tutti i colori. Programma:  Lunedì 17 novembre ore 19.30,
            "Danzando su quattro mani",  con Alessandro Russo e Franca
            Volpicelli che propongono di Brahms, Dvorak,
            Moszowsky e Debussy
             Domenica 23 novembre, Ore 19.30 Marco Palasciano in un concerto di libere improvvisazioni
            neoclassiche, post-espressioniste ecc. dal titolo “La leggenda del
            pianista sul Volturno” Mercoledì 3 dicembre Ore 19.30  Romanticismo e non solo con Luca Lombardi che eseguirà musiche
            di Johannes Brahms, Fryderyk Chopin, Claude Debussy e del capuano
            Giuseppe Martucci Giovedì 11 Dicembre, programma da definire Giovedì 18 dicembre ore 19.30, Romanticismo e oltre con
            Luca Lombardi che eseguirà musiche di Johannes Brahms, Fryderyk
            Chopin, Claude Debussy, e del capuano Giuseppe Martucci |  |