| Lunedì 26 marzo 2004, alle ore 10.30, nel Teatro di Corte
            della Reggia di Caserta, conferenza stampa di presentazione della
            settima edizione di "Pulci Nella Mente". La manifestazione
            si snoderà dal 30 aprile al 9 maggio 2004, al Teatro Lendi di Sant’Arpino
            (Caserta). Cinquanta scuole provenienti da Calabria, Campania, Lazio,
            Molise, Puglia, Sicilia, Trentino, Veneto, coinvolte nelle sezioni
            della storica Rassegna di Teatro Scuola del Comune di Sant’Arpino
            in provincia di Caserta. Isa Danieli, Nino D’Angelo, Jacopo Fo, Emanuele Luzzati,
            Giuseppe Montesano, Daniele Sepe, Dragotto Petringa sono i
            protagonisti della manifestazione promossa dal Comune di Sant’Arpino,
            Regione Campania, Provincia di Caserta, Unione dei Comuni Atellani,
            Pro Loco comune di Sant’Arpino, Associazione Culturale Il
            Colibrì. La conferenza sarà presentata da Elpidio Iorio, Direttore di
            Pulci Nella Mente e Giuseppe Savoia, Sindaco di Sant’Arpino,
            interverranno: Teresa Armato, Assessore alla Cultura della Regione
            Campania, Riccardo Ventre, Presidente della Provincia di Caserta,
            Salvatore Tessitore, Presidente Unione Comuni Atellani, Alberto
            Bottino, Direttore Ufficio Scolastico Regione Campania, Ercole
            Ammaturo, Direttore C.S.A. Per le sezioni artistica, culturale e organizzativa di Pulci
            Nella Mente saranno presenti: Antonio Iavazzo, Anna Marchesiello,
            Carmela Barbato. Ospiti d'onore: l’attrice Isa Danieli e lo
            scrittore Giuseppe Montesano  
             La manifestazione
             Parte venerdì 30 aprile l’edizione 2004 di Pulci Nella Mente,
            la singolare rassegna di teatro scuola di Sant’Arpino, in
            provincia di Caserta, al suo settimo anno di vita. Promossa dal Comune di Sant’Arpino in collaborazione con
            Regione Campania, Ufficio scolastico della Regione Campania,
            Provincia di Caserta, Unione dei Comuni Atellani, Pro Loco Sant’Arpino,
            Associazione Culturale Il Colibrì, la manifestazione rinnova, anche
            quest’anno, l’incontro tra mondo della scuola e linguaggi della
            scena. Un progetto inaugurato nel 1998 che, oltre a ritagliarsi un
            significativo spazio nel panorama delle manifestazioni nazionali
            dedicate alla “formazione” e alla “conoscenza” delle arti
            dello spettacolo, si è posto come “motore” dell’accordo di
            programma di rivalutazione dell’intero territorio – patria della
            maschera di Maccus, progenitore di Pulcinella –, sottoscritto dal
            Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino, con il varo del
            Parco Archeologico-Ambientale dell’Area Atellana, dello scorso
            mese di ottobre. Dopo la felice edizione del 2003, con la presenza a Sant’Arpino
            del Premio Nobel Dario Fo, Pulci Nella Mente si presenta arricchita
            di nuove proposte culturali e con un programma articolato in sezioni
            diverse, estese a più ambiti creativi, in linea con la sua
            vocazione di manifestazione socio-culturale nazionale. Dal 30 aprile al 9 maggio una full immersion di alunni e studenti
            di oltre 50 scuole, provenienti da Calabria, Campania, Lazio,
            Molise, Puglia, Sicilia, Trentino e Veneto, saranno al Teatro Lendi
            di Sant’Arpino per dare vita a esibizioni di generi più disparati
            (Pulci Nella Mente/spettacoli teatrali; Pulcinemamente/cortometraggi
            e spot; Spulciando/performance; e le novità Dal libro alla
            scena/sceneggiatura; Arte e Vetrine/l’arte del fare: costumi di
            scena, scenografie, sculture, cd rom), accompagnate da incontri,
            dibattiti, visite, seminari, mostre, concerti e rappresentazioni. Il celebre artista e scenografo Emanuele Luzzati – appassionato
            disegnatore di Pulcinella, e autore di “Totò Sapore” – ha
            realizzato il logo dell’edizione 2004 della rassegna. Il romanzo “Di questa vita menzognera” di Giuseppe Montesano,
            Premio Viareggio 2003, è il testo adottato per la sezione Dal libro
            alla scena, per l’elaborazione di una “sceneggiatura” o di un
            “adattamento teatrale”.   Il programma Madrina della manifestazione è Isa Danieli, che mercoledì 5 maggio,
            ore 21.00, sarà in scena con il suo acclamato Luparella, testo e
            regia di Enzo Moscato. Giovedì 6 maggio alle 18.15, Enzo Avitabile e i Bottari
            introdurranno la proiezione di Salvamm ‘o munno, il video
            realizzato per l’omonimo cd del musicista napoletano impegnato,
            con questo suo nuovo lavoro, alla raccolta di fondi devoluti ad
            Amnesty International per la campagna “I bambini soldato”. Il popolare cantante e attore Nino D’Angelo incontrerà i
            partecipanti alla rassegna venerdì 7 maggio alle 16.30, per
            rispondere a domande e curiosità e conversare con i ragazzi. Venerdì 7 maggio spazio alla musica con il concerto, alle
            19.00, del duo Dragotto e Petringa, violoncellisti che hanno
            collaborato con i fratelli Bennato nella realizzazione della colonna
            sonora di “Totò Sapore”. Sempre venerdì 7 maggio, alle
            ore 22.00, concerto di Daniele Sepe. Sabato 8 maggio, ore 21.00, Jacopo Fo presenta il suo
            Anche la sogliola finge l’orgasmo, figuriamoci il resto. Domenica 9 maggio, dalle ore 10.30, cerimonia di chiusura
            della settima edizione della rassegna, con gli interventi e le
            testimonianze di Giuseppe Montesano e Lino D’Angiò. Fra gli appuntamenti al Teatro Lendi: l'orchestra
            della scuola media ad indirizzo musicale "V.Rocco "di S.
            Arpino ,dove insegna il noto chitarrista Angelo Barricelli, si
            esibira' in concerto alle ore 9.30    Pulci Nella Mente 2004 quest’anno celebrerà il Gemellaggio con
            il Premio Troisi: sabato 8 maggio, ore 11.45, cerimonia di
            presentazione con i sindaci dei comuni di Sant’Arpino, Giuseppe
            Savoia, e di San Giorgio a Cremano, Ferdinando Riccardi, e i
            direttori delle manifestazioni Elpidio Iorio e Giulio Baffi. Nel
            corso dell’incontro verrà proiettato il film-documentario di
            Marco Giusti, Buon compleanno Massimo. La rassegna di Sant’Arpino
            ospiterà dal 30 aprile al 9 maggio la mostra su Massimo
            Troisi, nel decennale della scomparsa.   30 aprile – 9 maggio, Teatro Lendi, Sant’Arpino (Caserta),
            Tel. 081.891 97 35 – info@cinemateatrolendi.it Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Informazioni:
            Ufficio Cultura Comune di Sant’Arpino Tel. 081. 501 45 32 / 13, www.pulcinellamente.it |  |