| 
            Pignataro Maggiore(Ce). Tutto è pronto, a Pignataro Maggiore in 
            provincia di Caserta, per la quarta edizione del Concorso 
            Internazionale di Canto Lirico “Enrico Caruso” con premio speciale 
            “Giuseppe Morelli”, indetto e organizzato dall’Associazione 
            Culturale “Amici della Musica” e dall’Amministrazione Comunale della 
            città, che si terrà nelle date del 13-14-15 e 16 maggio 2004.
             L’importante iniziativa, promossa dalla benemerita Associazione 
            Culturale “Amici della Musica”, è altresì sostenuta in 
            collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 
            Dipartimento per lo Spettacolo, la Regione Campania, 
            l’Amministrazione Provinciale di Caserta e le Autorità Ecclesiali, 
            Diocesane e Locali. Il concorso, istituito nel 1998, si svolge a 
            cadenza biennale e vedrà giungere nella cittadina dell’agro caleno, 
            posta alle falde di Monte Maggiore, decine di cantanti provenienti 
            da tutte le parti del mondo, a testimonianza del grande interesse 
            che esercita il Concorso a livello nazionale e internazionale e che 
            nasce in una Terra nota perché culla del bel canto e che da pochi 
            anni ha impresso nel logo del comune la frase di “ Paese della 
            Musica”. 
            I giovani musicisti, di nazionalità Finlandese, Russa, 
            Giapponese, Coreana, Italiana, Bulgara e Messicana, le cui 
            iscrizioni ad oggi risultano nel numero di cinquanta unità, 
            eseguiranno arie che dovranno essere presentate in una versione 
            sancita personalmente dall'Autore per tonalità, lingua e 
            arrangiamento. Per questo motivo, come è statuito anche dal 
            Regolamento del Concorso, saranno esclusi gli arrangiamenti diffusi 
            in alcune antologie in uso nelle scuole di canto. Il premio speciale 
            “Giuseppe Morelli” - dedicato alla memoria di un grande cultore 
            musicale e stimato consigliere degli Amici della Musica, scomparso 
            qualche anno fa - sarà conferito invece al migliore interprete di 
            un’aria di Giacomo Puccini. 
            Il Concorso si articolerà in tre prove, ridotte a due nel caso in 
            cui il concorrente partecipi unicamente al Premio Speciale “Giuseppe 
            Morelli”: prova eliminatoria con l’esecuzione libera di due arie, 
            tra cui una di Puccini se il concorrente intenda partecipare anche 
            al Premio Morelli; prova semifinale, ma solo per i concorrenti al 
            Premio Caruso e con l’esecuzione di due arie diverse da quelle 
            presentate nella prova eliminatoria; prova finale. 
            Nella scelta delle due arie concorrenti per la prova semifinale, 
            i cantanti dovranno rispettare due criteri che possono essere 
            concomitanti, ma che saranno tenuti in particolare conto dalla 
            Commissione giudicatrice, per valutare il respiro culturale e la 
            completezza professionale dei concorrenti. Una delle arie dovrà 
            provenire da un'opera in lingua straniera e, sempre una delle due 
            arie, dovrà provenire da un'opera composta in un'epoca diversa dal 
            XIX secolo, e che non sia stata scritta da Giacomo Puccini. 
            Per ciascuna esibizione, i concorrenti saranno accompagnati al 
            pianoforte da un pianista di fiducia oppure da validi maestri 
            pianisti messi a disposizione dall’Associazione: i maestri Otello 
            Visconti e Rossella Vendemia. 
            La Commissione Giudicatrice sarà presieduta dal noto M° Carlo 
            Majer, già Direttore Artistico del Teatro San Carlo di Napoli, e 
            sarà composta da musicologi e persone di teatro di fama 
            internazionale, il cui giudizio verrà espresso con un punteggio da 1 
            a 100. 
            Per quanto riguarda i premi, al primo classificato del Premio 
            Caruso sarà assegnata una borsa di studio di 3000 euro, che scenderà 
            a 1800 euro per il secondo classificato e a 1000 euro per il terzo. 
            Ai finalisti del Premio Caruso sarà inoltre corrisposto un gettone 
            di 300 euro, mentre il Premio Speciale Giuseppe Morelli mette in 
            palio un solo premio, consistente in una borsa di studio di 1200 
            euro. 
             
            « Lo scopo della nostra iniziativa è quello di offrire ai giovani 
            concorrenti una grande opportunità in più per farsi conoscere e 
            apprezzare a livello internazionale, oltre a fornire loro una valida 
            vetrina nel mondo della musica in un momento di grande crisi degli 
            enti musicali di respiro nazionale, soprattutto nella formazione 
            delle giovani promesse», ha affermato il presidente degli “Amici 
            della Musica”, il prof. Giuseppe Rotoli, nel corso della Conferenza 
            Stampa di presentazione del Concorso. 
              
            
            Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Stampa del 
            Concorso: 
            Giovanni Tridente 
            (giovanni.tridente@tin.it), Raffaele Raimondo
            
            (raffaeleraimondo1@virgilio.it), Ignazio Del Vecchio (delvig@virgilio.it) 
            Ass. Cult. Amici Musica:Telefax: 0823.654880, 
            www.pignataromusica.com  
            e-mail: info@pignataromusica.com  | 
          
             |