| 
            Una serata da Salotto Musicale al RiardoBorgoFestival lunedì 5
            luglio 2004, ore 21, Castello medievale dell’antico borgo.
             Non saranno i trovatori a far echeggiare delle loro chansons le
            mura dell’antico castello medievale di Pandulfo, portando il
            rituale omaggio alla bella castellana, ma tre giovani musicisti
            della nostra terra: Gianpiero Pannone, Pasqualina Marsocci, Vivian
            Merola. A proporli è il direttore artistico del RiardoBorgoFestival,
            Ivano Caiazza, al sesto appuntamento in cartellone nella stagione in
            corso. L’antico rito si ripeterà e il pubblico del terzo
            Millennio affluirà là dove il potente feudatario con la sua
            castellana e il seguito si degnavano di dare ascolto alle canzoni
            trobadoriche agli albori dell’anno Mille. Saranno eseguite la
            Fantasia sulla Traviata op. 18 e il Carnevale di Venezia op. 14 di
            Paul Agricol Genin, Il Bacio di Luigi Arditi, la Fantasia sul
            Rigoletto op. 19 ancora di Genin e il Minute Waltz n. 1 op. 64 di
            Fryderik Chopin. Ad eseguirle tre giovani e valenti musicisti,
            flauto Giampiero Pannone , pianoforte Pasqualina Marsocci e Vivian
            Merola. 
            Il flautista Gianpiero Pannone, casertano, che ha studiato presso
            il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, si è diplomato nel
            1992 con il M. Severino Gazzelloni presso l’Accademia
            Internazionale Superiore di Biella. Ha al suo attivo un brillante
            curriculum di successi in Italia e all’estero. Non è il solo
            artista di casa Pannone, perché ha una sorella affermata pianista.
            È stato I flauto dell’orchestra filarmonica di Napoli e dell’orchestra
            da camera di Caserta e II flauto nelle orchestre sinfoniche di San
            Remo e di Cosenza. Nel 1993 ha suonato musica contemporanea in
            tournée in Spagna (Avila, Salamanca, Zamora) in duo con il
            pianoforte. Recentemente si è esibito con una orchestra di archi in
            tournée a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo. Nel settembre 1996
            ha vinto il concorso per il II flauto con obbligo di ottavino presso
            il Teatro San Carlo di Napoli dove attualmente è stabile e nello
            stesso anno ha pubblicato il suo primo CD “My soul My sound”.
            Nel 2000 ha registrato le musiche dello sceneggiato tratto dal
            romanzo “Piccolo mondo antico” per Canale 5. 
            Fine pianista è Pasqualina Marsocci, nata a Zofingen (CH) e
            residente a Pietramelara. Ha intrapreso giovanissima gli studi di
            pianoforte sotto la guida della M. Miriam Longo, diplomandosi al
            Conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso. Fin dai primi anni
            di studi si è dedicata all’attività concertistica, conseguendo
            ambiti riconoscimenti. È risultata prima classificata al 2°
            concorso regionale “Giovani Pianisti”. Dirige il coro “Cantores
            Dei” della parrocchia Sant’Agostino di Pietramelara, con il
            quale esegue apprezzati concerti di musica sacra e recital. 
            Attualmente segue ulteriori corsi di perfezionamento con Miriam
            Longo, dalla quale ha ereditato la sensibilità di esecuzione e la
            grazia dell’interpretazione. 
            E’ nata a Caserta Vivian Merola, che al diploma in pianoforte
            conseguito presso il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di
            Salerno sotto la guida di Miriam Longo, affianca la laurea con lode
            in Architettura presso la “Federico II” di Napoli. Al lavoro in
            ambito universitario che tuttora la impegna, affianca brillanti
            concerti in varie città d’Italia sia da solista che a quattro
            mani. Attualmente segue con successo un corso di perfezionamento
            pianistico con la direzione di Miriam Longo e della clavicembalista
            Maria Della Cave 
           | 
          
             |