| 
  
    | Incontro dell’Umanesimo: 
      applaudita conferenza del prof. RaoCaserta – 20 novembre 2004Articolo e foto di Lorenzo DI Donato |  
    | 
        
          | 
 |  |  
          | Sabato, 20 novembre 2004, presso l’Istituto Statale d’Istruzione Secondaria 
 Superiore “A Manzoni” in Via De Gasperi, Caserta, ha avuto inizio il 13.mo anno 
 sociale della Nuova Accademia Olimpia con l’Incontro dell’Umanesimo tenuto dal 
 prof. Salvatore Rao sul tema: ” Sono infiniti, talora primi e raramente 
 perfetti: ma sono solo numeri?”. L’aula era affollata e, se numerose erano le 
 presenze di amici ed estimatori del prof. Rao, si segnalavano anche le 
 presenze, graditissime, di alunni degli Istituti Superiori di Caserta. Il prof. Salvatore Rao è professore di Algebra all’Università di Napoli e, come 
 riferito dal prof. Gaetano Vilasi, presidente della Nuova Accademia Olimpia, 
 dai suoi allievi è affettuosamente chiamato “il Signore degli Anelli”, dove gli 
 “anelli” sono importanti strutture matematiche. Il prof. Nicola Melone, Preside 
 della Facoltà di Scienze della II Università di Napoli, lo ha presentato 
 ricordando il loro ultimo incontro: egli si accingeva a offrire la “sua” pasta 
 ai quattro formaggi ai suoi commensali, tra i quali il prof. Rao, quando, 
 durante la cottura delle pennette, il prof. Rao lo affascinò con una 
 dimostrazione sui numeri perfetti al punto che le pennette….divennero 
 schiaffoni!
 E il prof. Rao, tanto per non smentire quanti avevano messo in evidenza i suoi 
 molteplici interessi, ha iniziato la conferenza con la lettura di un brano 
 tratto da “Parliamo di me” di Cesare Zavattini. Dal brano fu tratta, in 
 “Miracolo a Milano”, la scena in cui due barboni, su invito dell’Angelo-barbone, 
 gli chiedono somme di danaro che diventano sempre più alte nel loro desiderio 
 di ottenere l’uno una somma maggiore di quella chiesta dall’altro. Il processo 
 non ha mai fine…perché i numeri sono infiniti.
 Da qui, in quest’aria di levità ma di gran rigore scientifico, si è dipanata la 
 chiara esposizione del prof. Rao del fascinoso mondo dei numeri naturali e 
 d’alcune loro proprietà e relazioni, fino ai “numeri perfetti“, che, fino ad 
 oggi, sono appena quarantuno: l’ultimo trovato ha più di quattordici milioni di 
 cifre decimali!
 Interessante la conclusione della Conferenza: lo studio e la ricerca dei numeri 
 perfetti non sono un puro diletto del matematico ma, oggi, servono a testare i 
 computer nella loro sensibilità di rappresentazione dei numeri infinitamente 
 piccoli e infinitamente grandi.
 Il nuovo anno sociale della Nuova Accademia Olimpia non poteva avere un inizio 
 migliore: questo “Incontro dell’Umanesimo” ha tenuto pienamente fede agli 
 intenti della N.A.O.: amore per la cultura e promozione e diffusione della 
 visione neo umanistica della cultura scientifica.
 Consulta  Nuova Accademia Olimpia: 
 programma del 13° anno sociale
 |  |  | 
         
        Il prof. Salvatore Rao |    |