| Ad Aversa è attiva l’ Associazione Musicale Niccolò Jommelli, con il patrocinio della 
 Regione Campania, Comune di Aversa - Assessorato alla Cultura, Conservatorio 
 San Pietro a Majella di Napoli, la Camera di Commercio Industria Artigianato e 
 Agricoltura di Caserta e l’ASCOM di Aversa L'associazione intende valorizzare la figura di Niccolò Jommelli, artista nato 
 ad Aversa nel 1714, figura di spicco in Europa che occupò il posto di maestro 
 di cappella e compositore alla Corte del Duca di Wurtemberg in Germania, 
 facendo poi ritorno ad Aversa dove morì nel 1774.
 La nostra città potrà farsi carico di sviluppare pubblicamente determinate 
 tematiche in un contesto culturale più ampio, e allo stesso tempo ricordare 
 degnamente uno dei musicisti italiani più importanti della seconda metà del 
 700.
 L'Associazione Musicale "Niccolò Jommelli" intende integrare tale iniziativa 
 nel contesto di attività atte a diffondere stabilmente sul territorio eventi 
 culturali, in modo particolare di carattere musicale.
 L'importanza di Jommelli nell'ambito della musica classica è a distanza di anni 
 diffusamente riconosciuta sia storiograficamente che in termini di critica 
 musicale.
 Le attività musicali saranno organizzate con la collaborazione fattiva di 
 critici musicali professionisti, riviste specializzate, realtà produttive 
 territoriali valore aggiunto di indubbia valenza aggregativa.
 Un momento intorno al quale ruoteranno musicisti di fama internazionale, 
 saranno organizzati momenti e spazi con esperti musicologi, storici che si 
 porranno come straordinaria occasione di incontro.
  Nell'Anno 2005, l'Associazione Musicale Niccolò Jommelli ha inserito nel 
 programma di interventi una Master Class che sarà tenuta da uno dei più grandi 
 flautisti viventi Maxence Larrieu, un Convegno su "Jommelli e la sua Terra" e 
 un concerto dedicato alle musiche di Jommelli. Di qui l'entusiasmo con cui è 
 stata varata questa iniziativa che, mentre conferisce prestigio alla nostra 
 comunità, ci proietta in un ambito musicale di respiro Europeo.
 Cornice d'eccezione, per lo svolgimento delle manifestazioni, lo splendido 
 Chiostro del Monastero di San Francesco situato nel centro di Aversa fondato 
 tra il 1200 ed il 1235.
 Domenica 23 gennaio 2005, Jommelli e la sua terra, I Convegno 
 Internazionale
 Programma
 Saluti ore 15,30, Domenico Ciaramella Sindaco di Aversa, Nicola De Chiara 
 Assessore alla Cultura Comune di Aversa, Gustavo Ascione Presidente della 
 Camera di Commercio di Caserta, Adriana Cuffaro direttrice Istituto Italiano di 
 Cultura a Stoccarda, Giovanna Petrenga Sovrintendente della Reggia di Caserta, 
 Reiner Naegele Pres. Societá Int. N. Jommelli, Dietholf Zerwech Critico 
 musicale Quotidiano locale - Ludwigsburger zei tung -
 Relatori: Vincenzo De Gregorio Direttore Conservatorio San Pietro a Majella di 
 Napoli - "Jommelli e il Conservatorio"-, Remo Boccia storico, scrittore da 
 Stoccarda - "Jommelli a Stoccarda"-, Nicolò Maccavino Docente di Storia della 
 Musica Conservatorio di Reggio Calabria - "In Nome di Maria: Le Salve Regina di 
 Niccolò Jommelli"-, Ulrich Krüger Sovrintendente della Reggia di Ludwigsburg - 
 "Jommelli alla Reggia di Ludwigsburg"-,
 Rolf Bidlingmaier storico archivista ed esperto da Stoccarda - "Gli aneddoti di 
 Jommelli a Stoccarda"-,
 Concerto ore 18,30, Le Trio Sonate tra Italia e Germania: Jommelli - Bach – 
 Telemann. Maxence Larrieu, flauto,
 Antonio De Matola, flauto, Pierfrancesco Borrelli, clavicembalo, Silvano Maria 
 Fusco, violoncello. Saranno eseguiti: N. Jommelli, Trio Sonata n. 2, C. Ph. E. 
 Bach, Trio Sonata in Mi magg., N. Jommelli, Trio Sonata n. 6, G. Ph. Telemann, 
 Trio Sonata in Mi min.
 Degustazione dei prodotti tipici della "Terra di Jommelli"
 AversaèArte: "Jommelli e la sua terra", in collaborazione con l'Associazione 
 Progresart di Aversa
 Per ulteriori informazioni: Associazione Musicale Niccolò Jommelli, Via 
 Caravaggio, 14 - 81038 Trentola Ducenta (Ce), Tel. 081 8140508 - 333 9054364, 
 www.jommelli.it - info@jommelli.it.
 Presidente: Franco Candia
 |  |