Concerto di Tullio De Piscopo per il jazz club Franco Borrini

Aversa - 21 marzo 2005

Comunicato stampa di Nicola di Santo.


Tullio De Piscopo sarà il grande protagonista del prossimo appuntamento del jazz club Franco Borrini. In esclusiva per la Campania, il prossimo 18 marzo al teatro Metropolitan di Aversa il batterista si esibirà con il suo sestetto in un concerto dal titolo "Dal blues con il jazz ad andamento lento". 
Tullio de Piscopo salirà sul palco accompagnato da Rossano Sportiello, al pianoforte, Guglielmo "Gughy" Guglielmi, electric piano e tastiere, Claudio Capurro, sax, Stefano Calcagno, trombone, Domenico "Domingo" Basile, chitarre, Paul Pelella, basso, voce, batteria e percussioni.
De Piscopo è un jazzman di grandissima vocazione. Nato come batterista jazz, compagno di strada di Pino Daniele, napoletano di Portacapuana, inizia a suonare giovanissimo. Il padre Giuseppe è stato batterista nella più importante orchestra napoletana diretta dal M°Anepeta. Sin da bambino il piccolo Tullio ha davanti agli occhi percussioni di ogni genere, bacchette e tamburi vari, ed ascolta, sotto la guida del padre, Charlie Parker, Gene Krupa, Max Roach, Kenny Clarke, Art Blakey, Miles Davis. Dopo una lunga gavetta nei club, si afferma a Milano, trovando la giusta collocazione nel mondo del jazz e viene considerato dalla critica specializzata il migliore batterista della nuova generazione del jazz italiano. Tuttavia, il drummer napoletano, non pago delle performances a volte esageratamente perfette, ed emulando gli stili dei più grandi batteristi jazz, riesce con sacrifici e forza di volontà a trovare una propria personalità strumentale, attraverso le radici del sud: una genuina traslazione del "ritmo della strada" e del "dialogo con la gente" sui suoi tamburi. Gradualmente elabora quelle sonorità creando un'armonia a metà tra America e umori mediterranei, ma anche una poliritmia di chiaro sapore arabo e africano, in cui incastona bene il dialetto natìo, utilizzato in modo sincopato e frutto di una fantasia percussiva in perenne sfida con il coordinamento muscolare del musicista di Portacapuana. Dal centro della sua Napoli, crogiuolo di razze e profumi diversissimi, la sua esplosione verso le altre culture musicali mediterranee, culla di civiltà, suoni, colori, ritmi, fusi insieme, in un fluxus musicale, ossessivo e mistico, dai colori caldi e avvolgenti, specchio del suo "contaminato", "melodico", sentire interiore.
I biglietti, acquistabili ai botteghini dei teatri Metropolitan (tel: 0818901187) e Cimarosa (tel: 0818908143) di Aversa e al punto vendita Fantasy Music (tel. 0818901839) costano 18 euro in prevendita e 20 il giorno del concerto.
 

 

 

 

 

www.casertamusica.com e www.locali.caserta.it. Portali di musica, arte e cultura casertana  
Mail: redazione@casertamusica.com; Articoli e foto ©  Casertamusica.com  1999 / 2006
In assenza di espressa autorizzazione è vietata la riproduzione o pubblicazione, totale o parziale, degli articoli.