| 
  
    | 
      Concerto di Capodanno alla ReggiaCaserta - 1 Gennaio 2006Comunicato stampa |  
    | 
        
          | 
 |  |  
          | “Con il Concerto di Capodanno partiranno da Caserta le celebrazioni dell’anno 
 mozartiano”: così ha esordito il maestro Roberto De Simone, intervenendo alla 
 conferenza stampa di presentazione del grande evento. L’appuntamento è al 1° 
 gennaio alle ore 17,30 nel Teatro di Corte”. “Il mio intento – ha proseguito De Simone, curatore dello spettacolo-concerto – 
 è quello di mettere in evidenza la relazione tra la figura di Mozart e la 
 scuola musicale napoletana, senza la quale, forse, il percorso del genio di 
 Salisburgo sarebbe stato diverso. Il progetto è di ridare, quindi, luce e 
 dignità a quello che è stato ed è un grande patrimonio culturale.
 Ho inteso presentare – ha proseguito il maestro – la cantata K 35, che Mozart 
 compose all’età di quindici anni, il cui titolo è L’obbligo del Primo 
 Comandamento, una sorta di singspiel per orchestra, tre soprani, due tenori e 
 basso continuo. Per l’occasione verrà eseguita con una nuova revisione in 
 lingua italiana che renderà l’esecuzione una prima rappresentazione in tempi 
 moderni”.
 
 All’incontro con i giornalisti hanno partecipato, oltre al maestro Roberto De 
 Simone, il soprintendente Giovanna Petrenga e, in rappresentanza della Regione, 
 Antonio Ciampaglia. Presente anche Virgilio Crocco della società Arethusa, che 
 insieme con la Soprintendenza ha organizzato l’iniziativa. Novità alla 
 conferenza stampa la collaborazione degli allievi dell’Istituto Professionale 
 “Ferraris” di Puccianiello, che si sono occupati dell’accoglienza degli ospiti 
 e del buffet. Questa iniziativa rientra in un protocollo di intesa tra 
 l’Istituto e la Soprintendenza per la formazione culturale e pratica degli 
 studenti.
 Assente per motivi istituzionali l’assessore regionale al Turismo e Beni 
 Culturali Marco Di Lello, che non ha fatto mancare, comunque, un suo messaggio 
 di soddisfazione per l’iniziativa: “Il Concerto di Capodanno rientra di 
 diritto, per il suo prestigio e per la sua capacità di attrazione, nei 
 trentatré Grandi Eventi 2006 che il mio assessorato ha selezionato tra i tanti 
 progetti pervenuti”.
 La Sovrintendente Petrenga, da parte sua, a margine dell’incontro ha fatto 
 sapere, che “l’evento si avvarrà di un ulteriore contributo da parte della 
 Presidenza della Regione Campania ad integrazione di quanto già erogato 
 dall’assessorato al Turismo e Beni Culturali”.
 
 L’orchestra del Concerto di Capodanno sarà, come nelle due edizioni precedenti, 
 la Nuova Orchestra Scarlatti diretta da Renato Piemontese, con la regia e la 
 revisione di Roberto De Simone. L’ingresso è su invito. Nei giorni di 
 mercoledì 28 e giovedì 29 dicembre, gli interessati potranno telefonare 
 alla Soprintendenza al numero 0823.277473 dalle ore 10 alle 13 per prenotare 
 l’invito al concerto. Gli inviti dovranno essere ritirati presso l’ufficio 
 della Segreteria del Soprintendente in Palazzo Reale fino alle ore 13 di 
 venerdì 30 dicembre.
 Il concerto sarà intervallato da una lettura-spettacolo, affidata a due 
 eccellenti attori, Edoardo Siravo e Biagio Abenante, dell’opera di Puskin 
 “Mozart e Salieri”, un ambiguo dialogo tra le figure dei due accaniti rivali 
 musicisti della Vienna del ‘700
 |  |  | 
 foto © Casertamusica |    |