| Sabato 14 gennaio, ore 17,30, Salone Capecelatro (Seminario Campano), 
 Capua, Consegna del Premio Letterario "La Scheda D'Oro" alla scrittrice Valeria 
 Parrella da parte di Sua Ecc. Mons. Bruno Schettino.
 La manifestazione, alla sua prima edizione, è organizzata dalla Biblioteca e 
 Archivio Storico Arcivescovile di Capua, che nell’ambito delle attività 
 previste per meglio valorizzare i tesori gelosamente conservati, intende 
 premiare quegli scrittori che, con le loro opere, diffondono la cultura della 
 nostra regione.
 La cerimonia della premiazione sarà preceduta dal saluto del Direttore, prof. 
 Francesco Ciociola, e dalla relazione del prof. Giuseppe Rotoli, docente del 
 Liceo Scientifico “L. Garofano” di Capua, che illustrerà l’opera letteraria 
 della scrittrice Valeria Parella.
 
 Domenica 15 gennaio 2006 alle ore 18.30 presso la "Sala Teatro" del 
 Centro Polifunzionale di Casagiove parte la rassegna letteraria "Incontri 
 d'autore", ideata da Enzo Varone (Direttore Artistico della manifestazione), in 
 collaborazione con la libreria Uthòpia di Capua. Il protagonista di questo primo appuntamento sarà Totò, il grande “principe 
 della risata”. Infatti sua figlia, Liliana de Curtis, presenterà il suo ultimo 
 libro "Un principe chiamato Totò", edito dalla Rizzoli. L'iniziativa gode del 
 patrocinio dell’Ente Comunale di Casagiove.
 Partecipano: Vincenzo Melone – Sindaco di Casagiove, Davide Rotunno – Assessore 
 alla cultura del Comune di Casagiove, Enzo Varone – Direttore Artistico, 
 Antonio Migliozzi – Giornalista, Liliana de Curtis – Figlia del grande 
 “principe della risata”. Presenta Luigi Cinone.
 La presentazione del libro sarà preceduta dalla proiezione del video “Lei non 
 sa chi è Totò”.
 
 Domenica 22 gennaio, ore 18,00, Capua, Palazzo Fazio Via 
 Seminario n.10 , Presentazione del libro “Cioccolandia” (Edizioni Intra Moenia)Dal cacao alle delizie del cioccolato. Storia,leggende e ricette, a cura della 
 libreria Uthòpia e della Cooperativa Capuanova
 La curatrice del libro Lejla Mancusi Sorrentino ne parla con il Giornalista 
 Luciano Scateni
 Ritorna a Capua a Palazzo Fazio la cultura del cibo.
 Al termine della presentazione seguirà una degustazione curata dalla ditta 
 Pieretti di Cascano, che darà anche prova della propria abilità nell’arte della 
 manipolazione del cioccolato.
   Martedì 24 gennaio, ore 18,30 
 Capua, Palazzo Fazio, Via Seminario n.10 Rassegna “Napoli tra le righe”, presentazione del libro di Gigi Di Fiore “La 
 Camorra e le sue storie” (Edizioni Utet) a cura della libreria Uthòpia e della 
 Cooperativa Capuanova
 Partecipano: Donato Ceglie, Magistrato, Amato Lamberti, Docente Universitario, 
 già Presidente Provincia di Napoli, Gigi Di Fiore, Giornalista de “Il Mattino” 
 e autore del libro. Coordina: Raffaele Sardo, Giornalista
 L’Autore
 Gigi Di Fiore già redattore al "Giornale" di Montanelli, è oggi inviato al 
 "Mattino" (Premio Saint Vincent per il giornalismo nel 2001; tre volte Premio 
 speciale cronista; Premio Marcello Torre nel 2004) e storico. Per la sua 
 attività giornalistica, si occupa spesso di criminalità organizzata e camorra, 
 su cui ha publicato i saggi “Il Palazzo dei misteri” (1992), “Potere 
 camorrista” (1993), “Io Pasquale Galasso” (1995). Studioso di storia delle Due 
 Sicilie e del brigantaggio, ha pubblicato “1861 Pontelandolfo e Casalduni: un 
 massacro dimenticato” (1998) e, per UTET Libreria, la monografia “I vinti del 
 Risorgimento” (2004).
 Il Libro
 A lungo sottovalutata, la camorra è di nuovo fenomeno socio-criminale sotto i 
 riflettori internazionali dopo le decine di morti ammazzati a Napoli negli 
 ultimi mesi.
 “La camorra e le sue storie - la criminalità organizzata a Napoli dalle origini 
 alle ultime guerre” è un saggio accurato, con ricchezza di documenti e 
 testimonianze di prima mano, che racconta personaggi, vicende, analizza 
 indagini giudiziarie e percorsi di vita delinquenziale, legati al fenomeno 
 criminale campano. Molta attenzione, naturalmente, viene data alle ultime 
 vicende, con le sanguinose guerre di camorra che hanno trovato grande spazio in 
 tutte le cronache nazionali di giornali e televisioni. Ci sono i camorristi 
 delle origini ed i personaggi di oggi, la genesi della camorra storica e quella 
 del contrabbando del dopoguerra, le differenze tra gruppi della provincia e 
 metropolitani. Poi, i successi giudiziari, le caratteristiche assunte nel corso 
 di una storia che parte dal vicereame spagnolo per arrivare alle guerre di 
 Scampia. Circa 500 pagine, un corredo di appendici e oltre 100 pagine di note 
 danno la misura di un lavoro unico nel suo genere. Se infatti, specie negli 
 ultimi dieci anni, si sono sprecati i saggi e gli studi sulla mafia siciliana, 
 sul confuso e volubile fenomeno camorristico campano mancano lavori nazionali 
 che non siano analisi sociali o semplici testimonianze giornalistiche prive di 
 riferimenti documentali. Nel libro non c'è il folklore della camorra 
 ottocentesca o del guappo tutto sommato "buono", non c'è la retorica del 
 crimine scomparso durante il fascismo, ma un racconto particolareggiato di come 
 dall'illegalità del secondo dopoguerra, con i piccoli contrabbandi e la 
 miseria, la violenza guappesca è passata alla "mafizzazione della camorra". Si 
 arriva alle guerre tra Nco e Nf, i successivi connubi con Cosa nostra, 
 l'internazionalizzazione dei boss campani e la loro consacrazione nel panorama 
 delinquenziale italiano. Un saggio che è anche scavo dal di dentro di un 
 saggista e storico che da oltre vent'anni, nella sua attività giornalistica 
 segue vicende legate al crimine organizzato, soprattutto della sua regione 
 d'origine
   Uthòpia Librerie Capua, 
  Portici di Via Duomo, 11 Telefax: 0823 622944 e-mail: uthopialibreria@libero.itVia Abenavolo, 33 Telefax: 0823 961503
 |  |