| 
  
    | 
      Presentazione atti su Vanvitelli a cura della Civitas CasertanaCaserta -  27 Gennaio 2006Comunicato stampa |  
    | 
        
          | 
 |  |  
          | Vanvitelli a Caserta: Società e Cultura prima e dopo Vanvitelli, è il titolo 
 della raccolta di atti delle giornate di studio organizzate e curate 
 dall’associazione Onlus “Civitas Casertana” sulla figura di Luigi Vanvitelli a 
 Caserta, tenutesi tra il gennaio e l’aprile 2001, in occasione del secondo 
 centenario della nascita del regio architetto. La manifestazione è prevista nella sala conferenze della Biblioteca del 
 Seminario di Caserta, in piazza Duomo, venerdì 27 gennaio 2006, alle ore 
 17.30.
 La raccolta di atti, in continuazione della collana iniziata ancora con la 
 vecchia denominazione del sodalizio “associazione Amici del Seminario” poi 
 mutata in “associazione Onlus Civitas Casertana”, costituisce il sesto volume 
 della serie I Quaderni.
 L’evento culturale, al quale aderiranno rappresentanze del mondo religioso, 
 civile, politico e culturale di Terra di Lavoro, vedrà una larga rappresentanza 
 del mondo della scuola e dell’università.
 Il prof. Giuseppe Guadagno, ordinario presso l’Università di Salerno, modererà 
 il convegno di presentazione degli atti succitati, al quale porteranno il 
 proprio contributo la prof.ssa Rosanna Cioffi (ord. Metodologia e ricerca 
 storica ed artistica presso la Seconda Università di Napoli), la prof.ssa Rosa 
 Castaldo Cobianchi (ord. Botanica presso l’Università di Napoli “Federico II”), 
 e la prof.ssa Maria Raffaela Pessolano (ord. Storica dell’Architettura presso 
 l’Università di Napoli “Federico II”).
 La manifestazione culturale in apertura prevede la proiezione di un Dvd 
 realizzato da Antonella Rienzo (Istituzione Museo Civico di Maddaloni).
 La pubblicazione, nella sua elegante veste tipografica prevede 13 contributi di 
 alto valore a firma di Rosa Carafa (Caserta nel Settecento), Lucia Giorgi ( La 
 Città degli Acquaviva e le trasformazioni architettoniche borboniche), Maria 
 Antonietta Adorante (Simbologia ed Iconografia dei cicli pittorici), Pietro de 
 Felice (Il Vescovo Falangola alla posa della prima pietra della Reggia), 
 Tommaso Pisanti (Vanvitelli “europeo” e romano), Giuseppe de Nitto (Luigi 
 Vanvitelli in famiglia), Domenico Arnaldo Ianniello (Storia, aneddoti di 
 Caserta nella seconda metà del Settecento), Anna Giordano (I siti reali), 
 Giovanna Sarnella (La Vaccheria di Aldifreda di Caserta), Laura Alfani (Gli 
 edifici vanvitelliani in San Nicola la Strada), Guido Donatone (La Real 
 Fabbrica della Faenza in San Carlo di Caserta), Mauro Mirto (Aspetti storici e 
 naturalisti delle reali delizie), Giovanna Petrenga (Luigi Vanvitelli e gli 
 artisti e scultori della Reggia di Caserta nella seconda metà del XVIII 
 secolo).
 |  |  | 
           foto © Casertamusica |    |