| 
  
    | 
      Concorso Pianistico Nazionale “Antonello da Caserta”: concerto e 
      premiazioneCaserta - 11 Febbraio 2006Comunicato stampa di Anna Giordano |  
    | 
        
          | 
 |  |  
          | E’ al primo musicista che le antiche cronache attribuiscono alla città di 
 Caserta, quando era Casa Hirta, che è intitolato il Concorso Pianistico 
 Nazionale “Antonello da Caserta” bandito dal Comune e dall’Accademia Musicale 
 dell’Istituto Sant’Antida. Il concorso, al quale hanno partecipato concorrenti 
 di molte altre città, è ora alla sua dirittura d’arrivo. Bandito nello scorso 
 anno, prove di selezione nel mese di novembre 2005, sta per concludersi con la 
 premiazione dei vincitori e il concerto finale dei concorrenti primi 
 classificati, al Teatro Comunale di Caserta, sabato 11 febbraio 2006, 
 ore 17,30. Presenterà la giornalista TV Beatrice Crisci. Arduo il compito della Commissione esaminatrice nel classificare i concorrenti, 
 che nelle prove di selezione hanno dato testimonianza di pregevoli livelli 
 artistici. La Commissione è stata presieduta dalla prof. Francesca Marchesiello, 
 docente nel Conservatorio di Musica “Martucci” di Salerno, e dai musicisti 
 Nunzio Areni, Salvatore Corini, Giancarlo Cuciniello, Anna Monacelli, Maria 
 Parisi, Raffaele Pastore, Emma Petrillo. Il concorso è diviso per categorie, a 
 seconda dell’età dei concorrenti, e in due sezioni, solisti e a quattro mani. 
 Ai primi classificati di ciascuna categoria è riservato il gran concerto 
 finale, che si preannuncia di alta qualità artistica.
 Già pronto l’elegante programma di sala, il quale sarà distribuito dalle 
 hostess al pubblico che si prevede affluirà numeroso anche dalle altre città 
 con familiari e amici per fare da fans ai propri pianisti. Ricchi premi per 
 tutti, consistenti in diplomi d’onore a ciascun partecipante, assegni bancari e 
 pregiate opere pittoriche donate dagli artisti Rosaria Gentile, Domenico Guida, 
 Donato Lombardo,Enzo Saccone, Luigi Saccone, Gennaro Sguro, Maria Squeglia e 
 Giuseppe Tuzzi. Questi i nomi dei primi classificati che si esibiranno in 
 concerto: Rebecca Zito, Rita Ferrara, Laura Marra, Valerio Biscione, Laura 
 Cozzolino, Pietro Sellitto, Antonio Buonocore, Teresa Anatrella, Francesca 
 Bellocchio, Stefania Lettieri, Veronica Lettieri, Enrico Leo.
 Saranno eseguite musiche di Kabalevskij, Berkovic, Poulenc, Chopin, Liszt, 
 Prokofiev, Khacaturijan, Scriabin, Martucci, Schubert, Satie.
 Un concorso pianistico e un concerto nel teatro civico per esaltare la musica e 
 coloro che la coltivano, ma anche per dare lustro alla città nel nome di 
 Antonello da Caserta, compositore vissuto tra la fine del secolo XIV e l’inizio 
 del XV, come riportano i testi specializzati, denominato anche Marot e Amarotus 
 abbas. Un musicista ancora tutto da scoprire, che concorrerà a farci meglio 
 conoscere anche la storia delle nostra città quando era la Casa Hirta dei De La 
 Rath. Chi poi ne voglia sapere di più potrà leggere sue notizie sul programma 
 di sala.
 L’ingresso al teatro è aperto al pubblico.
 |  |  | foto © Casertamusica |    |