| Sarà presentato Venerdì 31, ore 18, nella Sala degli 
 Specchi del Circolo nazionale di Caserta, la raccolta di Poesie di Mario Apice 
 dal titolo "L'ultimo velo d'ombra". La presentazione è promossa dalla Società 
 Dante Alighieri, Comitato provinciale di Caserta e dal Circolo nazionale. Il 
 volume è edito da Bibliopolis con una premessa di Mario Scotti. Alla 
 presentazione prenderanno parte, oltre all'autore, Paola Villani, Suor Orsola 
 Benincasa di Napoli, e Tommaso Pisanti, presidente della Società Dante 
 Alighieri, Comitato provinciale di Caserta. Coordinerà il prof. Giuseppe De 
 Nitto e l'attore Massimo Santoro leggerà alcune poesie. L'Autore Mario Apice è nato a Calitri ma ha trascorso l'infanzia e 
 la prima giovinezza a Caserta, dove ha frequentato il Liceo "Giannone". 
 Laureatosi all'Università di Napoli vinse giovanissimo un concorso come 
 funzionario al CNR, dove ha percorso tutta la carriera giungendo fino a 
 Responsabile delle attività editoriali.Come si legge nell'aletta del libro: Giornalista, scrittore, sceneggiatore 
 cinematografico, esperto di pubbliche relazioni e di problemi della 
 comunicazione, svolge attività di consulenza scientifica per numerose riviste e 
 per la trasmissione GAIA il pianeta che vive in onda sulla Terza Rete sulla 
 RAI. Ha pubblicato opere di poesia (Sulle ali del tempo; Oblique armonie) e di 
 narrativa (Con l'amore negli occhi; Oltre il passato) e saggi critici in ambito 
 sociologico e letterario.
 Premio della cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri 1982 e 1985.
 Il Libro
 Il libro, che qui si propone, raccoglie tutte le poesie di Mario Apice: quelle 
 già pubblicate nei libri sopra citati rispettivamente del 1979 e nel 1983, e 
 quelle inedite, composte successivamente al 1983.
 Si avvale di una dotta prefazione di Mario Scotti, ordinario di letteratura 
 italiana nell'Università La Sapienza di Roma, accademico dei Lincei, ecc.
 È pubblicato dalla prestigiosissima casa editrice "Bibliopolis" di Napoli, 
 specializzata in edizioni di filosofia e di storia. Con questa raccolta di 
 poesie Bibliopolis si affaccia anche nella produzione letteraria.
 Le precedenti pubblicazioni di Apice hanno ottenuto sempre ampi consensi di 
 critica e di pubblico.
 |  |