| 
  
    | 
      “Fabbriche” Immagini di Archeologia Industriale, mostra fotografica di 
      Salvatore di VilioMarcianise (CE) - dall'8 al 30 Aprile 2006Comunicato stampa |  
    | 
        
          | 
 |  |  
          | Inaugurata pochi giorni fa, rimarrà in esposizione sino al 30 di questo mese 
 nei locali dello spazio aggregativo-culturale “Unartgroup” in Via Santoro a 
 Marcianise, “Fabbriche” Immagini di Archeologia Industriale, mostra fotografica 
 di Salvatore di Vilio. L'esposizione working in progress, raccoglie 43 opere formato 50x50 in bianco e 
 nero scattate a partire dal 1998 ad industrie abbandonate di “Terra di lavoro” 
 tra cui la Saint Gobain e l'ex zuccherificio di Capua. L'intento è di stimolare 
 i partecipanti a volgere lo sguardo oltre le scorie e detriti dei siti 
 industriali per rievocare il proprio recente passato.
 “Tutto é silenzio, -scrive Giuseppe Montesano nella sua recensione- il lavoro è 
 altrove, restano le rovine. Ma queste Fabbriche di ieri sono più indecifrabili 
 dei frammenti di un tempio Greco. Campi di fatica dove manca solo il cartello 
 con ARBEIT MACHT FREI? O apparizioni surreali di una preistoria che dorme 
 appena un po’ sotto la scorza della realtà? Evocato dai detriti e dalle scorie 
 ci viene incontro il fantasma di un futuro remoto e vicinissimo, dove sembra 
 incrociarsi il Tempi moderni di Chaplin e L’enigma dell’ora di De Chirico. Ma 
 forse, a fissare a lungo lo sguardo su questi scheletri di macchine-dinosauri, 
 si potrà vedere anche qualcos’altro. Si, guarda, guarda ancora”.
 L'autore di Succivo, già presente nei settori della ricerca fotografica dal 
 lontano 1980, ha partecipato a mostre e rassegne nazionali e internazionali ed 
 ha pubblicato diverse opere tra cui “Verde ero e verde sono nata, immagini 
 della canapa in Terra di Lavoro” e “Goethe a Succivo”.
 <<Un altro piccolo passo – dice Enzo Raucci, Presidente dell’Associazione 
 Culturale Universitaria di Marcianise - verso la promozione e la valorizzazione 
 del territorio di “Terra di Lavoro” e della nostra città, attraverso attività 
 culturali e formative>>.
 I giovani di Unartgroup dopo un anno e mezzo di attività hanno realizzato ben 
 24 iniziative tra Laboratori di teatro, danza e pittura oltre ad eventi, 
 rassegne ed iniziative sociali.
 Gli interessati alla visione della Mostra Fotografica, possono prenotare 
 telefonando al 339.2446233 oppure scrivendo all’indirizzo unartgroup@libero.it, 
 l’ingresso è gratuito.
 |  |  | 
   foto © Casertamusica |    |