| 
  
    | 
      Giornata Nazionale Delle Scritture Di StradaS. Maria C. V.  (CE) - 7 Maggio 2006Comunicato stampa |  
    | 
        
          | 
 |  |  
          | In occasione della Giornata Nazionale delle Scritture di Strada, fissata per 
 domenica 7 maggio 2006, in concomitanza con la Fiera del Libro di Torino, 
 la Città di Santa Maria Capua Vetere aderisce con altre città italiane e 
 straniere (Asti, Bari, Bolzano, Busto Arsizio, Cosenza, Desio, Fiano Romano, 
 Firenze, Genova, Mantova, Napoli, Olgiate Olona, Paciano, Palermo, Pavia, 
 Torino, Vicenza, Campinas e Vigo) alla manifestazione “Liberiamo le parole”. L’intento è di “liberare le parole” lasciandole al di fuori degli ambiti 
 istituzionalmente riconosciuti per invadere il quotidiano e la realtà urbana.
 Pertanto, in collaborazione con Brunella Saccone, organizzatrice della Giornata 
 delle Scritture di Strada, l’Assessorato alla Cultura propone la nostra 
 giornata in piazza Bovio.
 Piazza Bovio sarà allestita con banchi e cattedre in modo da ricostituire una 
 classe all’aperto e attraverso l’utilizzo di supporti di scrittura, la 
 cittadinanza sarà invitata a “giocare con le parole” dalle 10,00 alle 20,00.
 Il programma della manifestazione alternerà momenti di libera aggregazione a 
 vere e proprie sedute di scrittura creativa che vedranno coinvolti gli alunni 
 delle scuole della città.
 In particolare, dalle 10.00 alle 11.30 si lavorerà con gli alunni delle scuole 
 elementari, dalle 12.00 alle 13.30 con gli alunni delle scuole medie, dalle 
 16.30 alle 18.00 con i ragazzi delle scuole superiori e dalle 18.30 con quegli 
 adulti ancora bambini che vogliano cimentarsi nel tentativo di rompere le 
 regole del linguaggio scritto e lasciar emergere la propria fantasia.
 I passanti verranno invitati a riappropriarsi dell’atto della scrittura, perché 
 tutti hanno voce in capitolo, ciascuno ha cose da dire e da scrivere 
 nell’immediato e proprio in quei luoghi “tra asfalto e cielo”, e ognuno é 
 fallibile e irriducibile poeta della propria stessa vita.
 I volontari che realizzeranno l’iniziativa guideranno le persone con momenti di 
 animazione non invasiva, per consentire a chiunque l’accesso alla pratica 
 creativa e alla scrittura come azione e fatto fisico.
 Gli esiti della scrittura di strada verranno successivamente raccolti presso 
 librerie di zona, sedi associative o circoscrizionali, festival letterari, e in 
 un apposito spazio web che ospiterà la scrittura collettiva e di passaggio 
 unitamente al materiale video-fotografico che verrà spontaneamente realizzato.
 Si ringrazia Splinder per la visibilità concessa all’iniziativa e il contributo 
 fornito al blog ufficiale. (http://scritturedistrada.splinder.com)
 Si ringraziano inoltre, per la città di Santa Maria Capua Vetere, la libreria 
 Il Cenacolo, lo Slowly Cafè, la cartoleria Genius Point e la rivista Calcio e 
 non solo, per la sponsorizzazione dell’iniziativa.
 Si ringrazia altresì il Liceo Ginnasio Statale “Cneo Nevio” per la preziosa 
 collaborazione offerta.
 La partecipazione è a titolo gratuito.
 |  |  |  |    |