| 
  
    | 
      Il Miele per Mani TeseSolopaca  (BN) - dal 9 all'11 Settembre 2006Comunicato stampa |  
    | 
        
          | 
 |  |  
          | Presso la parrocchia di San Sebastiano, via Mazzini, Caserta, dalle 11.00 alle 
 13.00 di sabato 20 e domenica 21 maggio vi sarà la distribuzione dei vasetti di 
 miele per il progetto "Mani Tese" Ai cittadini si chiede un impegno concreto di solidarietà: prendere uno o più 
 vasetti di miele contribuendo così, attraverso un’offerta, a sostenere un 
 modello di cooperazione rispettoso dei diritti delle popolazioni coinvolte.
 Il miele biologico millefiori, simbolo della Campagna, è stato prodotto da 
 piccoli apicoltori italiani associati a Conapi (Consorzio degli Apicoltori e 
 Agricoltori biologici Italiani) e verrà ceduto dietro offerta alle postazioni 
 che saranno allestite il 20 e 21 maggio.
 Il Conapi è nato nel 1983 e oggi associa circa 1300 produttori tra aziende 
 apistiche, cooperative e associazioni di produttori. La dimensione produttiva e 
 di commercializzazione di Conapi, è improntata sulla sicurezza alimentare e il 
 rispetto per la natura, come risposta all'omologazione di gusti e proposte in 
 un mercato in rapida evoluzione. Un impegno che è andato di pari passo 
 all'opera di valorizzazione della tipicità agricola e alimentare italiana e che 
 si sposa con le piccole realtà produttive del progetto che verrà finanziato con 
 la Campagna.
 Il ricavato della Campagna servirà in concreto infatti al finanziamento di un 
 progetto per lo sviluppo di attività di produzione di miele delle isole Bijagos, 
 in Guinea Bissau, paese in cui, dal 1994, Mani Tese coopera con l’associazione 
 locale ADIM - Associazione per lo sviluppo integrato delle donne- partner nel 
 progetto.
 Mani Tese cederà i vasetti di miele in cambio di un'offerta. Non si tratterà 
 quindi di un'azione commerciale e questo impedirà tecnicamente l'instaurazione 
 di un rapporto commerciale con le Botteghe del commercio equo e i negozi di 
 qualunque tipo. Inoltre, a differenza di quanto avveniva con l'Operazione 
 Nocciolina, la Campagna APE nord sud non ha le caratteristiche proprie di una 
 iniziativa di commercio equo (non c'è ad esempio, il prezzo trasparente), ma 
 quelle di un'azione a sostegno della cooperazione promossa da Mani Tese: alle 
 persone che avvicineremo nelle piazze, verrà chiesta un'offerta minima per 
 contribuire alla realizzazione
 del progetto di Mani Tese in Guinea Bissau.
 L’offerta minima richiesta al pubblico per i vasetti di miele, tutti da 250 
 grammi, sarà di 5,00 euro. Insieme al miele verranno consegnati i materiali per 
 la realizzazione della Campagna: sacchetti in materiale bio (con, in breve, i 
 contenuti delle Campagna); locandine e manifesti relativi alla Campagna; copie 
 del fascicolo di approfondimento politico della campagna APE NORD SUD La dolce 
 cooperazione di Mani Tese; ricevute da rilasciare agli offerenti; cartoline
 indirizzi per richiedere il mensile Mani Tese gratuitamente per 6 mesi; copie 
 omaggio del mensile Mani Tese.
 |  |  | foto © Casertamusica |    |