| Caserta, 28 Giugno. La conferenza stampa di presentazione ed avvio della 
 manifestazione, al 2° anno di proposizione ha visto intorno al tavolo l'ente 
 promotore ovvero la Camera di Commercio e i sei comuni coinvolti per questa 
 edizione. Infatti rispetto all'anno precedente, la città di Sessa Aurunca, 
 ricca di storia e di eccellenze gastronomiche, è stata inserita nella 
 manifestazione che, con il virtuale "filo rosso" della rievocazione di eventi 
 storici vuole creare un'affezione dia negli abitanti che nei turisti - "Amici 
 che vengono a trovarci", nelle parole del Presidente della Camera di Commercio, 
 dott. Gustavo Ascione - alle ricchezze locali. Grande spazio ha trovato l'esposizione del programma della manifestazione a 
 S. Maria C. V. da parte dell'assessore alla cultura e del sindaco della città, 
 a prochi giorni dall'inizio. Nelle parole dell'assessore Paola Servillo la soddisfazione di aver lavorato 
 con un coordinamento che ha permesso di rendere organiche manifestazioni 
 altrimenti isolate, la possibilità di creare pacchetti vendibili nel campo 
 turistico e un progetto che non si ferma all'evento ma che -idealmente 
 -prosegue di anno in anno. Grande soddisfazione, infine, per l'apertura al 
 pubblico, per le visite guidate, della Bottega del Tintore e della Domus in Via 
 degli Orti, probabilmente nai visitate da molti dei sammaritani: "Queste 
 iniziative, unite alle altre, contribuiscono a risvegliare il senso di 
 appartenenza e anche la scelta di non variare il periodo della manifestazione 
 crea stabilità e certezze negli operatori" A seguire i rappresentanti degli altri comuni hanno presentato le bozze di 
 programma che saranno rese note successivamente. L'augurio di tutti gli intervenuti è stato quello di programmare con maggio 
 anticipo il terzo anno della manifestazione in modo da poter proporre per tempo 
 il pacchetto alle agenzie turistiche e poter fruire di maggiore pubblicità   Degustazioni e visite sul filo della storia da Sessa Aurunca a Capua da Caserta 
 a Teano a Santa Maria Capua Vetere Il primo appuntamento è in programma per il 3 giugno ad Aversa, dove 
 l'intero circuito turistico "da Annibale a Garibaldi" verrà presentato da 
 Caterina Balivo.
 Ad Aversa si ritornerà il 23 e 24 settembre (leggi 
 programma) con il terzo Palio del 
 cinghiale, la rievocazione storica della vita in un villaggio normanno e la 
 tavolata normanna.
 Dal 30 giugno, al 3 luglio, a S.Maria C.V., (leggi 
 programma), con gli eventi enogastronomici e le visite guidate ai monumenti, verranno riproposti gli Ozi 
 di Capua.
 Il 15 e 16 luglio a Casertavecchia, (leggi 
 programma) rievocazione storica medievale con 
 cena sotto le stelle, e concerto di Angelo Bra nduardi. Il 9 e 10 settembre 
 (leggi 
 programma) 
 a Sessa Aurunca, festival della satira e percorsi culturali ed enogastronomici.
 Il 16 e 17 settembre a Capua - rimandato al 30 Settembre/1 Ottobre-  (leggi 
 programma), corteo storico con drammatizzazione del 
 Placito captano, visite guidate ed esposizione e degustazione di prodotti 
 tipici.
 Il percorso fra la storia, l'arte e il gusto di Terra di Lavoro, terminerà a 
 Teano il 22, 23, 26 ottobre con la rievocazione dell''incontro tra 
 Garibaldi e Vittorio Emanuele, musiche dell'Ottocento e degustazioni.
 |  |