| Celebrare uomini e opere che hanno reso famosa la provincia di Caserta. È 
 l’obiettivo di “Terra d’amore – Giornate casertane”, la rassegna promossa a 
 conclusione dei festeggiamenti per i sessant’anni della ricostituzione della 
 Provincia di Caserta, soppressa nel 1927 e rinata il primo settembre 1945. Il 
 cartellone delle tre giornate evento, in programma dal 22 al 24 giugno 
 prossimi con la direzione artistica di Maurizio Costanzo, è stato presentato 
 dal presidente della Provincia, Sandro De Franciscis, e dagli assessori 
 provinciali ai Grandi eventi, Tiziana Panella, e alla Pubblica istruzione, 
 Enrico Milani. “La manifestazione proporrà tre serate di grande rilievo artistico – ha 
 sottolineato De Franciscis – che vanno a completare il ciclo di celebrazioni 
 iniziato con la festa del 4 settembre dell’anno scorso e proseguito poi con il 
 coinvolgimento degli istituti scolastici di ogni ordine e grado del territorio, 
 impegnati in un lavoro di riscoperta della memoria che ha prodotto risultati 
 entusiasmanti”. “Gli studenti vincitori del concorso bandito dalla Provincia – 
 ha annunciato l’assessore Milani – saranno premiati nel corso della serata 
 finale, ma tutti gli elaborati prodotti sono stati pubblicati in un opuscolo 
 che sarà distribuito negli istituti”. L’assessore Panella ha illustrato in 
 dettaglio gli appuntamenti della tre giorni. “La prima serata – ha spiegato – 
 si terrà a giovedì 22 a Sessa Aurunca e sarà dedicata a Luigi Tansillo, 
 il poeta vissuto a Teano e proibito per i versi audaci de “Il vendemmiatore”, 
 composti nel 1532 che gli costarono la messa all’indice”. Sul palco di piazza 
 XX Settembre saliranno ospiti d’eccezione come Gino Paoli, Alex Britti e 
 Edoardo Bennato, mentre gli attori Enrico Ianniello e Tony Laudadio reciteranno 
 i versi proibiti e i ragazzi di “Amici” e “Buona domenica” canteranno e 
 balleranno sul tema dell’amore.
 La seconda giornata della rassegna sarà incentrata su uno dei simboli più 
 significativi e conosciuti della provincia di Caserta, le “Matres Matutae”, 
 metafora dell’opulenza e della fecondità di Terra di Lavoro. Nella sala del 
 Museo Campano di Capua che ospita le Matres è in programma venerdì 23 giugno, 
 riproposto più volte nell’arco della giornata, lo spettacolo di teatro-danza 
 “Matres Matutae”, ideato dalla regista, attrice e ballerina Anna Redi. Uno 
 studio sviluppato con gruppi di giovani danzatrici del territorio e già andato 
 in scena al festival Unidanza di Madrid. Gli eventi che hanno come filo 
 conduttore il tema delle “Matres Matutae” proseguiranno sabato 24 giugno 
 con la mostra d’arte “Terra di Madri”, che sarà inaugurata tra le vetrine dei 
 negozi della centralissima via Mazzini a Caserta.
 Il gran finale è in programma sabato sera alle ore 21 all’interno dei Cortili 
 della Reggia di Caserta, dove Maurizio Costanzo, seguendo la collaudata forma 
 del talk-show, racconterà il tema degli “obbedisco” e dei “disobbedisco” della 
 storia, prendendo spunto dall’incontro svoltosi a Teano tra Garibaldi e 
 Vittorio Emanuele II. A Umberto Broccoli sarà affidato il compito di mentore 
 storico della serata, mentre Riccardo Rossi farà da contraltare in chiave 
 umoristica. Peppe Barra ed Enzo Gragnaniello saranno gli ospiti principali 
 della serata, arricchita da momenti di spettacolo della “Demo band”, che 
 accompagnerà la cantante casertana Naila.
 Programma Giovedi 22 Giugno, ore 21.00, Piazza XX Settembre, Sessa AuruncaSpettacolo “Il poeta proibito”, Amore e sensualita' in ricordo del poeta Luigi 
 Tansillo
 Ospiti della serata: Gino Paoli - Edodardo Bennato e Alex Britti - Enrico 
 Ianniello - Tony Laudadio - Riccardo Rossi - Leon Cino - Anbeta Toromani - I 
 ragazzi di Buona Domenica. Conduce: Roberta Capua. Regia: Roberto Cenci
 Venerdi 23 Giugno, ore 10.00 - 12.00 - 16.30 - 18.30, Museo Provinciale 
 Campano, Capua (CE)
 Spettacolo “Matres Matutae”, Regia e Coreografia: Anna Redi. Con le compagnie: 
 Le Bazarre di Anna Redi e Movinghart Connection di Graziella di Rauso. Mostra 
 delle statue delle Matres (vedi 
 approfondimento)
 Sabato 24 Giugno, ore 21.00, Reggia di Caserta
 Spettacolo “Obbedisco, anzi no”. Ospiti della serata:Peppe Barra - Enzo 
 Gragnariello -Roberta Capua - Umberto Broccoli - Enrico Ianniello - Tony 
 Laudadio - Riccardo Rossi - Naila - Leon Cino -Anbeta Toromani - I ragazzi di 
 Buona Domenica. Conduce: Maurizio Costanzo. Regia: Roberto Cenci
 |  |