| 
        
          | 
 |  |  
          | Il violoncello è stato il protagonista assoluto del concerto del 6 luglio
 che si è tenuto presso i Giardini Segreti del Real Belvedere di San Leucio 
 nell’ambito del ciclo di concerti di musica classica (25 giugno/9 luglio) del 
 Leuciana Festival. Il Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino 
 ha infatti presentato "Dialoghi", un concerto per due violoncelli eseguito da 
 Luca Signorini e Marianna Sinagra, che hanno interpretato musiche di G. Cassatò 
 (Preludio Fantasia per violoncello solo), J. Barriere (Sonata per due 
 violoncelli), L. Boccherini (Sonata per violoncello e basso continuo) e N. 
 Paganini (Variazioni sul Mosè di Rossini, versione originaria per due violini e 
 trascrizione per due violoncelli di T. Demenga). Particolarmente gradite sono 
 risultate la Sonata di Boccherini (celebre violoncellista nonché uno dei 
 principali compositori italiani del Settecento) e le Variazioni di Paganini 
 (compositore e virtuoso del violino che non ha bisogno di presentazioni) con 
 varie richieste di bis avanzate ai due musicisti che, come del resto tutti 
 quelli chiamati per questo ciclo di concerti di musica classica, hanno 
 dimostrato di possedere ottime qualità esecutive. Luca Signorini, infatti, è un 
 violoncellista di chiara fama: primo violoncello del Teatro S. Carlo, ha 
 ricoperto lo stesso ruolo anche per il Teatro dell’Opera di Roma e le orchestre 
 della Rai e di S. Cecilia. Nonostante la giovane età (appena 25 anni), spiccate 
 doti ha evidenziato anche Marianna Sinagra, la quale annovera già un curriculum 
 di tutto rispetto: tra gli altri impegni, collabora con l’orchestra Filarmonica 
 del Teatro alla Scala di Milano per la quale si è esibita con personalità di 
 rilievo, primo fra tutti il maestro Riccardo Muti.   Consulta il cartellone: Leuciana Festival’ 2006  |  |  | 
 Luca Signorini e Marianna Sinagra foto © Casertamusica |