| 
  Questa sera, dalle ore 20.00, si rinnova nel
  Centro Storico della Città di Mondragone, il tradizionale appuntamento di
  "Calici di Stelle" che, per la seconda volta, si
  sposa con la "Notte Bianca dell'Arte". Nella notte
  di San Lorenzo in cui il cielo lacrima stelle, in Piazza Umberto I i
  turisti potranno assaporare il famoso "Falerno",
  noto fin dall'antichità per le sue caratteristiche organolettiche. Muniti
  di un bicchiere da assaggio, come quelli utilizzati dai sommelier, i
  buongustai potranno associare al vino tipico di Mondragone...la gustosa
  mozzarella, regina incontrastata dei formaggi freschi, nota e rinomata in
  tutto il mondo.
  
  "L'iniziativa a livello nazionale" commenta
  l'assessore alla Cultura Giovanni Schiappa "è
  organizzata dall'Associazione Città del Vino, dall'Unione Astrofili e dal
  Movimento Turismo del Vino e si svolge in contemporanea con oltre 200 città
  d'Italia, tutte caratterizzate dal fatto che sono rinomate per la produzione
  di un vino tipico. Il vino, quindi, come fattore comune che unisce, in una
  rete ideale, realtà che vanno da Morgex in Valle d'Aosta a Marsala in
  Sicilia. Nel caso di Mondragone, come assessorato alla Cultura, abbiamo voluto
  che la notte di San Lorenzo coniugasse non solo il gusto del Falerno ed i
  sapori dei prodotti più tipici come la mozzarella, ma anche le bellezze
  monumentali ed archeologiche presenti sul territorio. Da qui il rinnovarsi,
  per il secondo anno consecutivo, della "Notte Bianca dell'Arte" con
  la possibilità di visitare le chiese del Centro Storico e il Museo Civico
  Archeologico "Biagio Greco".
  
   
  
  E proprio dalla Chiesa di S. Francesco, alle ore
  20.30, inizieranno a risuonare le note della Corale Polifonica
  "Santa Maria del Belvedere" con un programma di musiche
  sacre. Seguendo il riverbero delle note,  ci si porterà al
  Museo Civico Archeologico dove, alle ore 21.30, si terrà il concerto del
  quartetto di sassofoni "Kansax quartet" che si
  esibiranno con musiche barocche reintepretate in chiave jazz. In contemporanea
  il pittore Mariano Russo, sulle suggestioni delle note, si
  esibirà in una sequenza pittorica dal vivo. Prima e dopo potranno essere
  visitate le sale del Museo, guidati dagli assistenti museali, che
  ospitano reperti databili dalla preistoria al medioevo nonché vedere un
  appassionante documentario che racconta le vicende archeologiche del
  territorio di Mondragone alla luce dei recenti scavi finanziati
  dall'Amministrazione Comunale.
  
   
  
  Dalle ore 22.00 in Corso Umberto prenderanno avvio
  le partite degli scacchi giganti in collaborazione con l'Associazione
  Scacchistica Caserta, nelle quali sia grandi che piccoli potranno
  cimentarsi in questo gioco di tattica e di intuito, che può raggiungere vette
  di complessità altissime. Saranno presenti, anche in questo caso, degli
  istruttori che sapranno fornire spiegazioni ed istruzioni sia agli
  appassionati sia a coloro i quali vorrranno iniziare a prendere confidenza con
  pedoni, cavalli ed alfieri.
  
  Immancabile sarà, poi, l'appuntamento con l'Unione
  Astofili Italiani in Piazza San Francesco per osservare non solo le
  stelle cadenti tipiche della Notte di San Lorenzo, ma anche la Luna e la Via
  Lattea.
  
   
  
  "Calici di Stelle è un evento che di
  anno in anno si arricchisce sempre più di eventi e di contenuti" afferma
  il Sindaco Ugo Alfredo Conte "La serata del 10
  agosto è diventata il tal modo una occasione in cui confluiscono gusti,
  sapori, suggestioni, visioni che rappresentano il patrimonio di tutta la Città.
  Dal vino alla mozzarella, dal Museo alle Chiese, dalle note classiche al jazz
  i turisti potranno conoscere Mondragone divertendosi e trascorrendo delle
  ore serene, specialmente dopo aver fatto un bagno in un mare che mai come
  quet'anno sta ricevendo conferme di ottima salute".
  
   
  
  Saltimabanchi, giocolieri, mangiafuoco saranno i
  compagni di strada dei più piccoli e dalle 23.00, per alleviare le ombre
  della notte, le classiche note della Posteggia Napoletana in Piazza
  Umberto I, dove chitarra e mandolino faranno vibrare cuori e stelle nella
  notte di ... San Lorenzo 
  |  |