| Sei tappe sulla direttrice Teano - Sessa Aurunca - Calvi Risorta alla 
 riscoperta di antichi e nuovi sapori che si coniugano con le emergenze 
 monumentali e paesaggistiche della zona. La Provincia di Caserta, in 
 collaborazione con l’assessorato regionale al Turismo e ai Beni culturali, 
 inaugura sabato 19 agosto a Casale di Carinola il ciclo di appuntamenti 
 intitolato “La pietra e la terra” che giungerà a conclusione il 1 ottobre 
 prossimo. L’iniziativa è dell’assessorato provinciale alle Politiche agricole e 
 forestali ed ha come obiettivo di unire alla valorizzazione dei siti di 
 interesse storico, artistico, architettonico e archeologico cosiddetti “minori” 
 della provincia la promozione di piatti e sapori autentici di Terra di Lavoro, 
 che come i monumenti e le preesistenze artistiche hanno subito nei secoli 
 quelle contaminazioni che hanno contribuito a renderli unici ed apprezzati 
 anche all’estero. “Abbiamo lavorato con la Regione Campania ad un programma ricco di interesse – 
 spiega l’assessore provinciale al ramo, Mimmo Dell’Aquila – e che rappresenta 
 per noi una scommessa che vogliamo vincere: quella di promuovere, più 
 adeguatamente e attraverso canali sempre più efficaci, l’offerta dei prodotti 
 tipici locali. Che poi questi siano strettamente connessi alla presenza sul 
 territorio di vasti giacimenti archeologici sanniti, aurunci e sidicini come 
 nel caso di questa manifestazione, moltiplica ulteriormente il fascino 
 dell’iniziativa fornendo agli ospiti delle tappe la possibilità di fare 
 conoscenza con la storia e la cultura dei luoghi”. Il 19 agosto sarà presentato 
 anche un Dvd che racchiude il programma ed il senso del programma, che si 
 snoderà secondo il seguente calendario: il 25 agosto appuntamento a Calvi 
 Risorta, il 9 e 10 settembre a Sessa Aurunca, il 15 settembre a Teano, il 
 23 
 settembre a Prata Sannita e, infine, il 1 ottobre a San Potito 
 Sannitico. Le tappe prevedono assaggi e degustazioni, visite guidate ai siti di 
 interesse artistico, spettacoli di musica popolare, presentazione di 
 pubblicazioni, rappresentazioni teatrali mostre-mercato in collaborazione con la Cia 
 provinciale fra cui, in occasione della rappresentazione teatrale, un ricco 
 momento di degustazioni e altre iniziative a contorno.
   Casale di CarinolaIn occasione della prima giornata, 19 Agosto, negli stand del centro storico 
 di Casale di Carinola sarà visitabile una mostra fotografica, una esposizione 
 di prodotti tipici e sono previsti assaggi guidati. Nella stessa piazza alle 
 ore 20.00 avrà luogo un concerto bandistico. Dalle 19.00 e fino alle ore 22.00, 
 inoltre, un pulmino con corse gratuite consentirà di raggiungere Palazzo 
 Novelli (Carinola) dov’è in esposizione la mostra di pittura del maestro 
 Fioravante Lepore, Casa Marzano, la Chiesa dell’Annunziata, la Cattedrale; 
 tappa poi a Casanova di Carinola per le visite al convento di San Francesco e 
 alla cappella di San Paolo Apostolo; dalle ore 18.00 alle 20.00 è infine aperta 
 al pubblico la sede dell’Episcopio a Ventaroli.   Sessa AuruncaIl terzo 
 appuntamento si svolgerà a Sessa Aurunca il 9 e 10 Settembre in 
 concomitanza con la manifestazione Da Annibale a Garibaldi: 
 Festival della Satira a Sessa Aurunca "Caio Lucilio" 
    TeanoIl quarto appuntamento che vede il patrocinio della Regione 
 Campania, Città di Teano, Provincia di Caserta, si svolge Sabato 16 
 settembre 2006 a Teano con un fitto programma di musica popolare, cultura, 
 artigianato ed enogastronomiaore 9,00
 Presentazione dell’iniziativa da parte delle Autorità (Biblioteca Comunale)
 Interventi: Mimmo Dell’Aquila, Assessore Politiche Agricole e Forestali della 
 Provincia di Caserta, Raffaele Picierno, Sindaco del Comune di Teano, Rosaria 
 Pentella, Assessore al Turismo, Francesco Palmiero, Consigliere comunale con 
 delega all’Agricoltura
 Inaugurazione degli stand di artigianato del Parco di “Roccamonfina – Foce del 
 Garigliano” - Biblioteca Comunale “L. Tansillo”.
 ore 10,00, Convegno “Sviluppo locale integrato – sostenibile e architettura 
 rurale nell’agro teanese”, Aula Consiliare
 ore 18,00, Assaggi dei prodotti tipici in collaborazione con la “Vetrina dei 
 prodotti locali” e l’Associazione “I Palazzuoli” , Terrazza del Loggione.
 ore 19,00, “Trio Tarantae” in uno spettacolo di musica popolare del Sud Italia 
 a cura del Centro di Cultura popolare , Terrazza del Loggione.
 Nella piazza “Umberto I”, in collaborazione con la ProLoco Teano e Borghi, sarà 
 attivo un info -point .
   S. Potito Sannitico L'Assessorato al Turismo della Regione Campania, la Provincia di Caserta, 
 l'Amministrazione Comunale e la Pro Loco di San Potito Sannitico presentano 
 l'ultimo appuntamento della manifestazioneProgramma
 Domenica 1 ottobre
 ore 9.30, Raduno Auto e Moto d'Epoca in Piazza della Vittoria
 ore 10.00, Palazzo Campochiaro "Una storia che continua.. Un gusto che 
 cambia..."
 ore 15.00, Visita Guidata al Centro Storico
 ore 15.30, Mostra statica auto e moto d'epoca
 ore 17.30, Piazza Roma: presentazione di Pensa Ecologico Pensa a Colori - 
 sensibilizzazione alla raccolta differenziata
 ore 18.00, Convegno: "Valorizzazione dei siti archeologici, alla riscoperta dei 
 sapori autentici di Terra di lavoro". Interverranno: dott. Domenico 
 Dell'Aquila, Ass. provinciale alla Politiche Agricole e Forestali,
 dott. Angiolo Conte, Sindaco di San Potito Sannitico
 ore 19.00, Degustazione di prodotti tipici
 ore 20.00, Esibizione gruppo "BUDU"
 per informazioni: 
 www.prolocosanpotito.it, 
 proloco.sanpotito@libero.it
 |  |