| 
  
    | 
      Pampero Jazz FestCaivano (Ce) -  dal 15 al 17 Settembre 2006 Comunicato stampa |  
    | 
        
          | 
 |  |  
          | Il Pampero Jazz Club nel suo primo anno di attività ha ospitato oltre novanta 
 concerti, per un totale di quattrocento artisti italiani e internazionali tra i 
 quali Famoudou Don Moye, Mark Abrams, Dick Oatts, Roberto Gatto, Aldo Vigorito, 
 Fabrizio Bosso, Marco Zurzolo, Audun Waage, Pietro Condorelli, Pippo Matino, 
 Francesco Nastro, Urciuolo-Smith, Carla Marciano, Aldo Farias, Giulio Martino, 
 solo per citarne alcuni. 
 Dal 15 al 17 settembre, presso l’Arena Caivano Arte, andrà in scena la prima 
 edizione del Pampero Jazz Fest, una rassegna organizzata e diretta da Aniello 
 Caruso che suggella un anno di successi del club caivanese. Una bella realtà in 
 provincia di Napoli che propone settimanalmente il meglio del jazz non solo 
 campano. Il Pampero Jazz Fest per tre sere offrirà concerti, dj set, mostre di 
 arte visiva e stand enogastronomici, tutto ad ingresso gratuito.
 
 Il programma del festival prevede in apertura, venerdì 15 settembre, 
 l’esibizione della funambolica Salerno Liberty City Band ovvero sette tra i 
 migliori musicisti salernitani riuniti sotto un’unica sigla: Alfonso, Sandro e 
 Dario Deidda, polistrumentisti, rispettivamente al sax alto, sax tenore e basso 
 elettrico, Daniele Scannapieco e Jerry Popolo al sax tenore, Giovanni Amato 
 alla tromba e Amedeo Ariano (già con Sergio Cammariere) alla batteria. Il 
 settetto proporrà un repertorio a base di evergreen jazzistici, standard e 
 brani dal sapore etnico, oltre a composizioni originali. Il 16 settembre in 
 scena Giuliani/Fornarelli Quartet, in concerto con un inedito progetto. Kekko 
 Fornarelli giovane pianista barese incontra il sassofonista Rosario Giuliani in 
 quartetto con una ritmica precisa e raffinata composta dal francese Manhù Roche 
 alla batteria e dal talentuoso Gianluca Renzi al contrabbasso (già ammirato al 
 Pomigliano Jazz Festival 2006). Gran finale, domenica 17 settembre, con il 
 concerto del Gianluca Luisi Quartet. Definito dalla critica un “talento innato 
 del jazz” che con i suoi virtuosismi sa incantare e coinvolgere il pubblico, il 
 sassofonista Gianluca Lusi in quartetto con Massimo Moriconi al contrabbasso, 
 Claudio Filippini al pianoforte e Massimo Manzi alla batteria, proporrà il suo 
 moderno jazz “mediterraneo”, da tempo oggetto di ricerca.
 
 Oltre ai concerti ogni sera sono previste le performance in consolle di Mercob 
 Dj che proporrà il suo “ghost’s feebleness in dj set” con selezioni di Groove 
 Armada, Nicola Conte, Thievery Corporation, Jaga Jazzist, Gotan Project, St. 
 Germain, Koop.
 
 Il festival ospiterà anche la mostra di arte visiva contemporanea dal titolo 
 “In-flussi” a cura di Domenico Di Caterino, Gennaro Cilento, Rossella Matrone, 
 Maria Vetrano e Luigi Ambrosio. In caso di pioggia gli spettacoli si terranno 
 nell’Auditorium Caivano Arte.
 
 La programmazione invernale del Pampero Jazz Club riprende, dopo la pausa 
 estiva, giovedì 21 settembre con il quartetto del pianista Larry Franco, per 
 poi proseguire con Giovanni Amato Quartet (24/9), Matteo Franza Latin Jazz 
 Quintet (28/9), Claudio Romano Trio (1/10) e Antonio Onorato Trio (5/10). 
 Atteso tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre il grande Steve Grossman 
 , sassofonista del leggendario Miles Davis.
 
 Per informazioni:
 www.elpampero.it tel. 335.61.64.845 info@elpampero.it
 arena caivano arte – via necropoli, caivano (na) tel. 081. 836.97.08
 |  |  |   |    |