| La Bug Fest nasce come festa dell'autogestione degli spazi sociali a Caserta. Giunta quest'anno alla sua terza edizione, l'idea di costruire un 
 evento/molteplicità di incontri nasce da un'esperienza di autogestione nella 
 città di Caserta (il laboratorio sociale MillePiani) con l'intenzione di 
 promuovere un mese di iniziative (concerti, cineforum, dibattiti, mostre, dance 
 hall) in modo da far conoscere ai cittadini una realtà che proprio nel 2004 
 muoveva i primi, timidi passi, in città.
 Il cortile dell'ospedale vecchio in p.zza S. Anna, una delle piazze storiche di 
 Caserta da anni lasciata all'incuria e all'abbandono dalle amministrazioni 
 comunali, occupato e appositamente ripulito per l'occasione, ospitava nel mese 
 di giugno l'esibizione di artisti noti e meno noti (24 GRANA, POLLINA, ASSALTI 
 FRONTALI), oltre ad offrire uno spazio per l'espressione di artisti musicali 
 locali.
 Oltre ai concerti, nel corso della festa, si proponevano cineforum gratuiti e 
 proiezioni di cortometraggi autoprodotti ad opera di giovani registi casertani 
 e non.
 I dibattiti e le presentazioni di libri condivano il tutto con la necessità di 
 sviluppare, accanto alla festa e alle iniziative ludiche di aggregazione, anche 
 momenti di riflessione e di confronto, una finestra aperta sulla città e sui 
 suoi problemi di fondo (l'isolamento, la precarietà, la carenza di servizi 
 sociali, ecc...). Le tematiche connesse al municipalismo e alla partecipazione 
 dal basso alla vita pubblica hanno sempre avuto un ruolo importante negli 
 incontri pubblici e nelle assemblee-dibattito. La Bug Fest si è trasformata 
 così, nel corso di questi tre anni, in uno spazio di sperimentazione di una 
 nuova "sfera pubblica" nelle città, con i movimenti e l'autogestione 
 protagonisti e attori dei tempi e dei luoghi urbani. Un nuovo calendario e un 
 nuovo modo di vivere e rifondare la città a partire dai propri bi/sogni, un 
 evento in cui "forme di vita" selvagge e irripetibili prendono la parola in 
 forma pubblica e si esprimono.
 Nel 2005 la festa si è tenuta nel nuovo spazio occupato all'interno della ex 
 Caserma Sacchi, sede settecentesca del Vescovo di Caserta, all'interno di un 
 cortile la cui acustica ha reso i concerti un'esperienza unica e irripetibile.
 Quest'anno la festa si svolgerà nuovamente nel cortile vecchio dell'ex Caserma 
 Sacchi e si terrà dal 28 settembre al 1 Ottobre.
 Il tema della festa di quest'anno è "Costruire città comuni".
 Programma:
 giovedì 28 settembre, spettacoli teatrali:
 ore 20.30, "Rafè Sto' Ccà" dall'opera di Raffaele Viviani,con Pierluigi Tortora 
 e la chitarra di Felice Imperato.
 ore 22.30, "Che piezz' 'e Show" di Pierpaolo D'Antonio, a cura de "Le Faccie 
 Pulite" con Pierpaolo D'Antonio e Antonio Vitale.
 
 venerdì 29 settembre, ore 19, presentazione del libro "Gomorra" presente l'autore Roberto Saviano
 ore 22, live set with: Co'Sang + Hermano Loco
 
 sabato 30 settembreore 19, presentazione del libro: "Città Comune" presente l'autore Massimiliano 
 Smeriglio e Franco Piperno, Università di Cosenza
 ore 22, dj live set with: DJ Skizo + Inoky + Da Skore
 domenica 1 ottobreore 21.00, concerto di chiusura con: Zen Circus + Song for Ulan + Zero Lab 
 Station.
 
 l'ingresso alle serate sarà a sottoscrizione.
 Durante la Bug Fest saranno attivi:
 - Baretto dei Mille
 - Stands
 - Mercatino dell'usato
 - Bottega artigianale di Fimo
 - Corti
 - Proiezioni ed installazioni audio visive
 - Mostre di Pittura, foto e scultura
 - Free Ganja Area
 Laboratorio Sociale MillePiani, Caserta, Ex Caserma Sacchi, via san Gennaro
 www.bugfest06.tk ,
 millepiani@virgilio.it ,
 bugfest06@yahoo.it
 |  |