| Giovedì 9 novembre, ore 21.30, Teatro&Vino, …Novellando All’Ex Libris a Palazzo Lanza va in scena il vino!
 Numerosi attori della provincia di Caserta si daranno il cambio, tra 
	intermezzi musicali e degustazioni gratuite di buon novello, per 
	interpretare le pagine più suggestive della letteratura che hanno come 
	protagonista il vino. Una festa del vino, dunque, ma anche una festa 
	dell’attore a cui tutti sono invitati a partecipare.
 Per degustare ed ascoltare.
 Venerdì 10 novembre, ore 19.30, Libri, Aperitivo con l'autore
 Luigi Ferraiuolo giornalista de Il Corriere del Mezzogiorno incontra Michele 
	Serio autore di
 “Napoli Corpo a corpo. Manuale di sopravvivenza metropolitana” Marlin
 Michele Serio, vive a Napoli e non si è mai pentito di aver deciso di 
	rimanere nella sua città nonostante tutto. Nonostante quello che si dice, 
	nonostante quello che si vive, nonostante non si riconosca in tutto, 
	nonostante e ciononostante per usare un gioco di parole. Che Napoli sia una 
	città difficile è da sempre una frase fatta, ma in quest’anno, le ombre 
	scure, che da sempre hanno offuscato la città, si stanno facendo più 
	insistenti. Di fronte a tanta insistenza Michele Serio ha deciso di dare uno 
	strumento a chi ha deciso, come lui, di rimanere, proponendo una sorta di 
	manuale di sopravivenza scritto corpo a corpo con la città. Nasce così 
	Napoli corpo a corpo. Manuale di sopravvivenza metropolitana (Marlin), dove 
	Michele Serio raccoglie con la capacità di un rabdomante, gli umori e le 
	meraviglie trovate lungo le viscere della città tra ragazze dei vicoli, 
	ladri d’auto e lavavetri. Un nuovo punto di vista su Napoli.
 Aperitivo offerto dal Caffè-ristorante Ex Libris
 Mercoledì 15 novembre, 
 ore 18.30, LibriRoberto Malinconico psicologo e psicoterapeita, responsabile del progetto Unità 
 di Strada "Capitan Uncino" dell'ASL CE1, Antonio D'Amore socio fondatore della 
 Comunità Il Pioppo di Somma Vesuviana, Carlo Petrella responsabile del settore 
 tossicodipendenze della Regione Campania e fondatore della Comunità "La locanda 
 del gigante" di Acerra
 presentano il libro "...e venne il giorno della melagrana". Manuale sulle 
 dipendenze e le marginalità relazionali e affettive degli adolescenti e dei 
 giovani adulti ed. melagrana onlus di AAVV a cura di Roberto Malinconico
 Giovedì 16 novembre, ore 18.30, Libri
 Marilena Lucente e Angelo Petrella incontrano Vincenzo Aiello autore di "Il 
 sole di Stagno" Con-fine edizioni
 Un bel racconto lungo quello di Vincenzo Aiello che si snoda lungo le vie e le 
 manie, i tic e i lungomare di un luogo che è un microcosmo, un acquario, dove 
 però i pesci rossi possono diventare improvvisamente piranha e le cui acque 
 ferme arrivano a soffocare quelle ben più vive e mosse del mare antistante.
 Vincenzo Aiello è nato a Piano di Sorrento il 1 giugno del 1968. Ha scritto per 
 la Città di Napoli e per la pagina culturale del Cormez.
 Attualmente collabora alla pagina napoletana della cultura de Il Mattino. Ha 
 pubblicato su Specchio de La Stampa la favola "Cappuccetto rosso incontra il 
 Lupo dei Balcani" ed alcune poesie sono state recensite da Maurizio Cucchi di 
 Scuola di Poesia. Ha vinto per due volte il gioco letterario che TTLTL (Tuttolibritempolibero) 
 settimanale culturale de La Stampa di Torino. Recentemente, una sua poesia 
 sull'asso del calcio Alvaro Recoba è stata pubblicata nella rubrica di 
 Tuttosport "La poesia dello sport" di Ermanno Eandi.
 Organizza la rassegna letteraria sui neonarratori napoletani "Gli abusivi". 
 Collabora con i siti Caltanet.it (link arte e cultura di Diana Letizia), con 
 L'indice dei libri e con il quindicinale"Stylos" supplemento letterario del 
 quotidiano catanese curato da Gianni Bonina.
 Giovedì 16 novembre ore 21.30 Libri&Eros
 Secondo appuntamento con la rassegna "Scritto sul Corpo, viaggio erotico tra 
 parole, note e immagini". Danila De Gennaro, dott.ssa Scienze della 
 Comunicazione, e C. D. Formetta, Scrittrice di romanzi erotici, ci accompagnano 
 ogni terzo giovedì del mese in un percorso alla scoperta del senso erotico che 
 regna in ognuno di noi, affrontando ogni sera un aspetto differente da cui 
 prendere spunto, per un sereno e libero scambio di pensieri. Durante la serata 
 ci sarà un collegamento radiofonico con New Radio Network nel programma 
 Inflight condotto da Angelo Agnisola
 Il tema della serata è "Sesso e Potere: é più facile ottenere più denaro 
 sfruttando il sesso o sedurre più facilmente avendo più denaro?"
 Domenica 19 novembre, ore 18.30, ArteMusica&GustoL'ass.culturale ARCHITEMPO presenta "Paolo Ventriglia e la Play Art", dal 19 
    novembre al 16 dicembre in esposizione al Caffè-ristorante ExLibris
 Intervento musicale di Mentafresca (andrea russo / mantici, emanuele sparta 
    / contrabasso, francesca masciandaro / flauto) a seguire, in collaborazione 
    con Slow Food caserta 238, Cena Slow all'ExLibris
 Aperitivo ed antipasto: ricottine di bufala con miele;mozzarella di bufala 
    alle erbe e caciottina al peperoncino;zuppetta di legumi con crostini di 
    pane cafone ed olio extravergine “La Pianurella”. Primo: Timballo di 
    maccheroncelli e pancia di bufalo al ragu’ con tocchetti di pancetta 
    croccante. Secondo: Tagliata di maiale casertano con papaccelle e tortino di 
    broccoli di rape con lardo di maiale casertano. Dessert: Tortino di mela 
    annurca con cannella. Ospite d’onore della serata CANTINE TERRE del PRINCIPE 
    Castelcampagnano CASERTA con i vini FONTANAVIGNA e CASTELLO delle FEMMINE. 
    Il costo della cena è di euro 25,00
 La prenotazione va effettuata telefonando alla libreria Guida Capua 
    0823622924 entro sabato mattina
 Giovedì 23 novembre ore 19.00 Slow Food
 La libreria Guida Capua e Slow Food caserta 238 presentano "Laboratorio 
    sull’Olio Extra vergina". Con iscrizione gratuita, fino ad un massimo di 25 
    partecipanti e prenotazione in sede.
 Giovedì 23 novembre ore 18.30 Libri
 Marco Lombardi giornalista de "la Repubblica - Napoli" incontra Davide 
	Morganti autore di "Moremò", Avagliano
 Roberto Saviano scrive di questo libro:
 Moremò è un libro di scrittura bestiale e elegantissima, è musica da camera 
	suonata con le scimitarre. Una sorta di strano miracolo che nasce quando la 
	scrittura decide di masticare tutto attraverso i canini della parola. Davide 
	Morganti racconta una Napoli da sogno e al contempo realissima, decostruisce 
	ideologie dalla sinistra che ascolta i Pooh ad un fascismo che somiglia ad 
	un vizio del cuore e dello stomaco. Una storia letteraria come da anni non 
	se ne leggevano in un libro che ha già il sapore del classico.
 Diego De Silva scrive di questo libro:
 Questo autore ha un conto in sospeso con il tempo. Cerca il passato nel 
	presente. Non c’è una delle sue pagine che non produca un’esalazione di 
	antico, la suggestione
 ineffabile di un mondo che ci sembra di conoscere, anche se ne sappiamo 
	molto poco. Morganti basa il suo lavoro sulla pretesa di farsi testimone di 
	fatti accaduti in sua assenza. Da scrittore qual è, vuole avere ragione.E se 
	la prende.
 Davide Morganti è nato a Napoli nel 1965. Ha pubblicato: Prove tecniche 
	d’apocalisse (Marotta, 1999), Cedolario dei fuochi di Amerigo Vargas (Graus, 
	2004), Da grande voglio essere di polistirolo (Graus, 2005) e Monna 
	chisciotte (La Compagnia dei Trovatori, 2005). Suoi racconti sono presenti 
	in Disertori (Einaudi, 2000), Gli esiliati (Avagliano, 2002) e In fin di 
	lira (Oedipus, 2005). Ha realizzato nel 2002 per Radio Tre un documentario 
	d’autore ed è stato finalista nel 2000 al premio Troisi per la miglior 
	scrittura comica. Collabora alle pagine de “la Repubblica-Napoli”.
 Venerdì 24 novembre ore 18.30 Arte
 La libreria Guida Capua Succursale Touring Club, la Simba Viaggi Point e
 l’Ass. Cult. Terra Laboris presentano “Hipotesi & Tesi” a cura della 
	prof.ssa Anna Solari
 Prosegue il nuovo appuntamento mensile dedicato ai beni culturali di Terra 
	di Lavoro. Le storiche dell’arte Daniela De Rosa ed Elena Raimondo 
	attraverso
 conversazioni sulle tesi di laurea di storia dell’arte e di architettura 
	delle nostre Università, ci aiuteranno a conoscere meglio il nostro 
	territorio e i giovani professionisti che lo studiano.
 Questa sera “Le Epigrafi del Museo Campano: tra storia e nuove proposte di 
	allestimento” A parlarcene attraverso le loro tesi di laurea in 
	Conservazione dei Beni Culturali Laura Capursi e Margherita Foglia
 Sabato 25 Novembre ore 18.30 Libri
 Continuano i reading della libreria Guida Capua curati da Liliana Vastano 
	con le letture di Matè Verona. “BiblioTHE”: ogni mese un invito alla 
	lettura, un approfondimento, un informale appuntamento con i libri e con il 
	thè offerto dal caffè-ristorante Ex Libris
 Questa sera si parlerà del libro di Rosetta Loy “Nero è l'albero dei 
	ricordi, azzurra l'aria” Einaudi. La vita e gli amori di tre ragazzi nei 
	giorni stravolti dai tragici eventi della Storia.
 Mercoledì 29 novembre ore 18.30 Libri
 Anna Solari incontra Barbara Alberti autrice di “Il ritorno dei mariti”, 
	Mondadori
 In un momento in cui l’editoria italiana dedica grande spazio alla 
	riflessione sui ruoli della famiglia istituzionale, Barbara Alberti ci 
	propone Il ritorno dei mariti (Mondadori). Che Barbara Alberti fosse una 
	donna poco convenzionale lo sapevamo, che facesse delle convenzioni uno dei 
	bersagli più frequenti delle sue sonore filippiche, anche questa è cosa 
	nota; insomma la nostra scrittrice è stata sempre allergica ad un’idea di 
	amore già data. Quella formula prestampata del matrimonio o soltanto della 
	coppia intesa in maniera classica non l’ha mai convinta e continua ad 
	affermarlo nel suo ultimo libro. Secondo la vivacissima scrittrice i mariti 
	tornano sempre, anche quelli che se ne sono andati nella maniera più 
	imperdonabile. Tornano dalle mogli quando decidono di promuoverle madri. 
	Spesso il loro ritorno è disastroso, mette in crisi menâge avviati anche se 
	un po’ segnati dalla solitudine. La cosa più sorprendente è che spesso le 
	donne accolgono i mariti traditori pur di potersi definire mogli e poterli 
	indicare all’opinione pubblica come consorti. Una commedia, insolente e 
	scostumata sull’amore, la famiglia e i tradimenti, dove l’immagine del 
	maschio ne esce distrutta; il tutto ambientato nella merceria di Delia che 
	vede passare davanti a se le storie d’amore e di insoddisfazione sessuale 
	delle sue pazze clienti.
 Giovedì 30 novembre ore 18.30 Libri
 Ritorno a Capua di Ugo Mazzotta il medico legale scrittore di gialli, 
	impegnato nelle scrittura dei soggetti per la quarta stagione della fiction 
	di successo RIS - Delitti imperfetti che ci presenta il suo ultimo lavoro 
	letterario “L’avvocato del diavolo” Todaro Editore; letture di Matè Verona
 Un morto così al commissario Prisco non era mai capitato di trovarlo. Un 
	avvocato, ucciso con due colpi di pistola alla testa, nel gabinetto di una 
	stazione di servizio sperduta in una desolata strada di montagna. Chi è 
	stato a riservare all'uomo una fine così poco dignitosa, e perché? Cercando 
	le risposte a queste domande il commissario Prisco si trova invischiato in 
	una brutta storia di usura ed è costretto, quasi suo malgrado, a indagare 
	tra le vittime dello strozzino. Molti, tra i sospettati, hanno movente e 
	occasione ma, come nei migliori gialli, il finale riserva un amaro colpo di 
	scena.
 Ugo Mazzotta. Ha esordito nella letteratura gialla nel 2002 con il romanzo 
	Commissariato di Polizia "La Bella Napoli" che dopo aver vinto la sezione 
	Narrativa inedita del premio Tobino è stato pubblicato dall'editore Marco 
	Valerio di Torino. Nel 2003 lo stesso editore pubblica l'antologia di 
	racconti La moglie del pittore.Nel 2004 Todaro Editore ha pubblicato il suo 
	secondo romanzo Il segreto di Pulcinella e nello stesso anno un suo racconto 
	è stato segnalato dalla giuria al Premio Gran Giallo Città di Cattolica.Nel 
	2005 un suo racconto viene pubblicato nell'antologia Lama e Trama 2 a cura 
	di Luigi Bernardi; ancora nel 2005 Todaro Editore pubblica il suo terzo 
	romanzo con il commissario Prisco come protagonista, Indagine privata
   per informazioniLibreria Guida Capua, Cortile Palazzo Lanza C.so Gran Priorato di Malta 25 
	81043 Capua Ce, 0823622924 
	guidacapua@libero.it
 Ass. Cult. ARCHITEMPO 3389993220 3470482981 silveriaconte@libero.it
	www.architempo.it
 Caffè-ristorante Ex Libris 0823962097
 Aperto: martedì e mercoledì dalle 09.00 alle 20.30
 giovedì, venerdi e sabato dalle 09.00 alle 02.00
 domenica dalle 12.00 alle 20.30
 Chiuso: Lunedì
 |  |