| 9 novembre, ore 18,30, Palazzo Fazio, Via Seminario, Capua. Verso 
 contromafie in provincia di Caserta Nell’ambito della manifestazione "Verso contromafie in provincia di Caserta", 
 si terrà, giovedì 9 novembre a Capua a Palazzo Fazio alle ore 18.30, 
 organizzata dalle Associazioni Uthòpia, Capuanova e Libera, la presentazione 
 del libro di Isaia Sales e Marcello Ravveduto, “Le strade della violenza. 
 Malviventi e bande di camorra a Napoli” edito dall’Ancora del Mediterraneo. Con 
 l’autore Isaia Sales, ne parlerà il giornalista Raffele Sardo.
 “Verso contromafie in provincia di Caserta”, è una iniziativa promossa 
 congiunta-mente da Libera provinciale, dal "Comitato don Peppe Diana" e 
 dall’Amministrazio-ne provinciale di Caserta (assessorato alla legalità) e avrà 
 luogo l’11 novembre 2006 al santuario della Madonna di Briano (Villa di 
 Briano).
 Mercoledì 15 novembre, ore 18,30, San Nicola la Strada, Salone 
 Borbonico, Piazza Municipio
 Incontro con Marcello D’orta autore dei libri “Nero napoletano ” e “Fiabe 
 sgarrupate” (MARSILIO).
 Partecipano: Angelo Pascariello, Sindaco di San Nicola la Strada, Lorenzo 
 Magnifico, Assessore alla cultura Comune di San Nicola la Strada, Luigi Di 
 Lauro, Giornalista, Marcello D’Orta, Autore dei libri. Modera: Pasquino 
 Corbelli – Resp. Ufficio Stampa Comune di San Nicola la Strada
 Sarà presente il vignettista e caricaturista Giuseppe Avolio. Intervento 
 musicale di Mario Lambiase, voce e chitarra e Alessandro Pignalosa, mandolino.
 Ritorna la rassegna letteraria “Autori di Carta” incontri con scrittori, 
 organizzata dalla Città di San Nicola la Strada, in collaborazione con la 
 Libreria Uthòpia di Capua di Ludovico Del Santo e l’Ufficio della 
 Comunicazione.
 Venerdì 17 Novembre, ore 18,30, Palazzo Fazio, Via Seminario, Capua
 Incontro con Franco Scaglia autore dei libri "Il custode dell'acqua", "Il 
 gabbiano di sale" e "L'oro di Mosè" (edizioni Piemme). Interviene Lidia Luberto, 
 giornalista de "Il Mattino"
 Proseguono gli appuntamenti “preparatori” in vista del Premio Capua “Follaro 
 d’Oro 2006”, che il prossimo primo dicembre sarà assegnato a Padre Michele 
 Piccirillo. L’attuale Presidente di RAI Cinema non a caso è stato scelto dagli 
 organizzatori del Follaro d’Oro”, la Cooperativa Capuanova e la Libreria 
 Uthòpia, in quanto può vantare un’amicizia lunga ben 24 anni col francescano 
 casertano. Un rapporto nato per caso quando Scaglia propose un'intervista a 
 Piccirillo per un suo documentario sul viaggio di Gesù.
 ”Ero un cattolico problematico allora- racconta lo scrittore -e padre Michele 
 non amava i giornalisti, diceva che gli facevano perdere tempo. Ma tra noi 
 funzionò e nacque un'amicizia che per me significò anche il superamento della 
 mia crisi religiosa”. Non solo, a contatto con la complicata realtà 
 politico-religiosa di Gerusalemme e della Giordania, dove Scaglia è tornato più 
 volte nel corso degli anni e dove si è sposato (con l'attrice teatrale Mascia 
 Musi, rito celebrato naturalmente da padre Piccirillo), un altro grande 
 cambiamento si è verificato nella sua vita. Da scrittore di nicchia si è 
 trasformato in autore di best-seller, modello dichiarato John LeCarré (“Perché 
 al contrario di quel genio della trama che è Ken Follett, Le Carré è anche uno 
 scrittore profondo”). Ma un ulteriore elemento che rende davvero unica 
 l’amicizia fra il giornalista ed il francescano-archeologo, è la “reinvenzione” 
 di Padre Michele in protagonista di tre romanzi dello stesso Scaglia: “Il 
 custode dell'acqua” (vincitore del Super Campiello due anni fa), Il gabbiano di 
 sale e L’oro di Mosè (quest’ultimo da poco uscito). Divenuto Matteo, il 
 francescano si trova al centro di intrighi internazionali che contribuisce a 
 svelare dopo rocambolesche vicissitudini. Al di là dei colpi di scena il 
 lettore impara qualcosa di penetrante sullo scontro delle civiltà e i conflitti 
 israelo-palestinesi, senza mai perdere di vista ciò che sta più a cuore 
 all'autore, una costante riflessione sul male e sulla figura di Cristo come 
 incarnazione suprema del bene. “Mi rendo conto- dice Scaglia- che la mia 
 problematica religiosa mi espone al ridicolo rispetto a chi non ha fede. Ma per 
 me il dibattito sul modo di vivere la fede, che nei libri ho rappresentato in 
 due personaggi contrapposti, una suora, Lucia, e padre Matteo, è centrale”. 
 Aggiunge che la fede è una cosa molto semplice, “non c'è bisogno di profondità 
 per attingervi”, e per questo è così affascinato da Piccirillo e dai nudi 
 paesaggi della Terrasanta. Un incontro, al quale parteciperà anche la 
 giornalista de “Il Mattino” Lidia Luberto, davvero unico quello di venerdì 
 prossimo per entrare nel mondo variegato di Padre Michele Piccirillo che con la 
 sua semplicità disarmante si è sempre detto divertito del fatto di essere 
 diventato un personaggio letterario.
 Venerdì 24 novembre, ore 17, Sala Consiliare, Piazza Vanvitelli, Caserta
 Convegno sul tema “Sussidiarietà e coesione sociale”: Viaggio nella 
 Costituzione. Nel corso della serata verrà presentato il libro di Gregorio 
 Arena
 “I Cittadini Attivi “(Laterza)
 Saluti di Elisabetta Luise, Presidente Auser Caserta e Nicodemo Petteruti, 
 Sindaco di Caserta. Coordinano: Pasquale Iorio e Stefano Mollica, Aislo. Con 
 l’autore Gregorio Arena, ne discuteranno: Pietro Ciarlo, Professore di Diritto 
 Costituzionale, Michele Colamonici, Segretario CGIL Caserta, Adriana D’Amico, 
 Assessore Politiche sociali, Arturo Gigliofiorito, Assessore politiche 
 giovanili, Luigi Di Vittorio, Vice presidente Nazionale Auser.
 Questo libro è stato scritto per tutti quelli che vorrebbero fare qualcosa per 
 il proprio Paese ma non sanno da dove cominciare. E propone loro un modo di 
 essere cittadini finora irrealizzabile, perché l'idea che un semplice cittadino 
 potesse avere la voglia e le capacità di prendersi cura dei beni comuni insieme 
 con l'amministrazione era considerata del tutto assurda. Oggi invece questa 
 idea assurda sta scritta nella Costituzione, nell'ultimo comma dell'art. 118. 
 Si chiama sussidiarierà. Gregorio Arena, professore di Diritto amministrativo 
 nell'Università di Trento, è presidente nazionale di Cittadinanzattiva e 
 presidente del Laboratorio per la sussidiarietà.
 L'iniziativa gode del Patrocinio del Comune di Caserta.
 
 Cooperativa Culturale Capuanova, Via Seminario, 1 - Capua Telefax: 0823 622195, e-mail: coopcapuanova@libero.it
 |  |