| Si svolgerà venerdì 1 dicembre a partire dalle 19,30 presso l’Aula Magna 
 della Facoltà di Economia e Commercio della Seconda Università di Napoli la 
 Cerimonia di consegna del Premio Capua “Follaro d’Oro 2006” a Padre Michele 
 Piccirillo, il religioso francescano massima istituzione mondiale in tema di 
 archeologia biblica. Sarà un vero e proprio parterre de roi quello che 
 “onererà” nella maniera più degna il frate originario di Casanova di Carinola, 
 ma da tempo abitante di Gerusalemme. Alla manifestazione, organizzata dalla 
 Cooperativa Culturale Capuanova, in collaborazione con la libreria Uthòpia sono 
 stati invitati, infatti, il Ministro delle Riforme e dell’Innovazione della 
 Pubblica Ammistrazione Luigi Nicolais; il sottosegretario alla Pubblica 
 Istruzione Gaetano Pascarella; l’Arcivescovo di Capua Monsignor Bruno 
 Schettino, il Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Caserta, Sandro De 
 Franciscis, il Sindaco di Capua Carmine Antropoli, il Preside della Facoltà di 
 Economia della S.U.N. Vincenzo Maggioni, il Responsabile Mezzogiorno Sanpaolo 
 Banco di Napoli Luigi Gorga. A fare gli onori di casa sarà Andrea Vinciguerra, 
 Presidente di “Capuanova”, mentre il giornalista Luigi Di Lauro avrà il compito 
 di condurre la serata che culminerà con la consegna a Padre Piccirillo del 
 Follaro preparato quest’anno dallo scultore Mario Ciaramella. Sono, inoltre, 
 previsti gli interventi “Moving Art Connection” di Graziella Di Rauso. Alla 
 conclusione è infine prevista una degustazione di piatti preparati 
 dall’Istituto Statale Alberghiero di Teano. “Abbiamo voluto insignire del 
 Follaro d’Oro 2006 Padre Michele Piccirillo- dichiara Vinciguerra- per tutta 
 una serie di motivi a cominciare da quelli maggiormente significativi, ed a 
 nostro avviso emblematici, come quelli legati alla figura di uomo in costante 
 ricerca di dialogo e costruttore di ponti fra diverse culture e religioni. 
 Padre Piccirillo ha, infatti, da tempo un’autorità morale unanimamente 
 riconosciuta e conquistata nella pratica quotidiana della comprensione e della 
 tolleranza che lo porta a riscuotere la fiducia di ebrei e palestinesi sia 
 cristiani che mussulmani. Egli lavora per la pace e per la convivenza pacifica 
 fra i popoli e per Gerusalemme, sogna un futuro di città senza padroni dove 
 ognuno possa professare la sua religione in quanto come scriveva l’apostolo San 
 Paolo “Gerusalemme è la nostra madre”. Ma il francescano nostro conterraneo è 
 anche un uomo di grandissima cultura che insegna Storia e Geografia Biblica 
 allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, dove è anche Direttore 
 dell’annesso Museo nel quale sono conservati importanti materiali ritrovati 
 negli scavi archeologici effettuati in Terra Santa. Al Monte Nebo, dove ogni 
 anno arrivano migliaia di pellegrini cristiani, ebrei ed islamici, padre 
 Piccirillo dirige le opere di scavo ed i progetti di recupero del Memoriale di 
 Mosè. Dal Monte Nebo prendono avvio le campagne di scavi nel deserto della 
 Giordania dove egli ha fatto importanti scoperte quali i monumenti bizantini 
 dell’antica città cristiana di Madaba e le rovine di Umm al-Rasas identificata 
 con l’antica città di Mefàa (fortezze moabita citata nella Bibbia nei libri di 
 Geremia e Giosuè) dove nel complesso delle chiese di S. Stefano sono stati 
 riportati alla luce alcuni splendidi mosaici risalenti ad un periodo compreso 
 fra il sesto e l’ottavo secolo. In Giordania padre Piccirillo ha anche 
 contribuito a far nascere una Scuola per il restauro del mosaico antico che 
 ancora segue e dirige. Per queste sue conoscenze viene chiamato a tenere 
 conferenze in tutto il mondo; partecipa a numerosi congressi sull’archeologia 
 cristiana e bizantina della quale è uno dei massimi esperti mondiali. Lo stesso 
 dicasi per lo studio e la “lettura” dei mosaici antichi. Un uomo della nostra 
 terra vero e proprio esempio di cultura e soprattutto umanità e fratellanza”. 
 Infoline: Libreria Uthòpia, telefax:0823622944 e-mail: uthopialibreria@libero.it
 Cooperativa culturale Capuanova, e-mail:
 coopcapuanova@libero.it
   Premio Capua “Follaro d’Oro 2006”: 
 eventi preparatori  |  |