| Sabato 2 dicembre, ore 18,30, Capua, Palazzo Fazio, Via Seminario n.10 Presentazione del libro e dvd “ ’O Sistema” (RIZZOLI). Un'indagine senza 
 censure sulla camorra. di Matteo Scanni & Ruben Oliva
 Con gli autori ne parleranno l’On. Lorenzo Diana, responsabile nazionale dei 
 D.S. delle “Lotte alle Mafie”, il Magistrato Raffello Magi e Gianni Allucci di 
 Agrorinasce. Seguirà la proiezione del dvd.
 
 Venerdì 15 dicembre, ore 19,30 Capua, Palazzo Fazio, Via Seminario Presentazione del libro "La scomparsa dei fatti" (IL SAGGIATORE) di Marco 
 Travaglio. Con l’autore ne parlerà il giornalista Raffaele Sardo.
 Sabato 16 dicembre, ore 17,30, Salone Borbonico, Piazza Municipio, S. 
 Nicola la S.
 Presentazione del libro di Peppe Lanzetta “Giugno Picasso”(FELTRINELLI)
 Partecipano:Angelo Pascariello, Sindaco di San Nicola la Strada, Lorenzo 
 Magnifico, Assessore alla cultura di San Nicola la Strada, Nicola Di Santo, 
 Giornalista, Peppe Lanzetta, Autore del libro
 Modera: Pasquino Corbelli, Resp. Ufficio Stampa Comune di San Nicola la Strada
 Nuovo appuntamento con la rassegna letteraria “Autori di Carta - incontri con 
 scrittori”, organizzata dalla Città di San Nicola la Strada, in collaborazione 
 con la Libreria Uthòpia di Capua di Ludovico Del Santo e l’Ufficio della 
 Comunicazione. Si presenterà, infatti, l’ultimo libro di Peppe Lanzetta, quel 
 “Giugno Ricasso” con il quale ha vinto la XII edizione Premio "Domenico Rea". 
 Il poliedrico autore partenopeo, che sarà introdotto dal giornalista Nicola Di 
 Santo, disegna in quest’opera una catastrofe di anime alla deriva, sullo sfondo 
 di altre catastrofi, naturali e storiche. Don Alfonso, ex marinaio della flotta 
 Lauro, conduce una sorta di pensione molto alternativa a Stromboli. Come ogni 
 estate arriva il figlio Omar ma questa volta insieme all’amico Pablo, giovane 
 pittore di origini ispaniche. L’inquietudine ribelle di Omar, ormai giudice 
 severo delle scelte di vita del padre, e l’enigmatica presenza di Pablo portano 
 sconcerto e turbamento fra gli ospiti stagionali e i frequentatori abituali 
 della casa di Ficogrande: Régine, una scrittrice anglo-canadese, Edoardo, un ex 
 tossico e neoutopista al servizio di un nobile messinese, la giovanissima 
 Penelope in fuga da un destino famigliare avverso, la cinica giornalista che è 
 arrivata per un servizio sulla casa di don Alfonso. Se da una parte 
 l’instabilità di Omar scalfisce la consueta virile prosopopea del marinaio 
 maestro di vita, dall’altra Pablo seduce tutti: restituisce a don Alfonso 
 un’inedita immagine di sé, desta in Penelope un tenero e duraturo sentimento, 
 fa eruttare dal fondo di Régine la lunga passione per un figlio morto, molti 
 anni prima. Ciascuno reagisce secondo modalità proprie, ma quando Régine si 
 suicida, don Alfonso resta solo con la lettera che il figlio gli ha consegnato 
 all’arrivo e lui non ha mai letto: e su quella pagina breve apprende che Omar è 
 malato di leucemia. Mentre lo tsunami del dicembre 2002 distrugge la casa di 
 Ficogrande, don Alfonso raggiunge Omar a Barcellona…Una storia tarchiata, 
 amara, piena di quella umanità vera tanto amata e descritta da Lanzetta.
 
 Anche quest’anno la professoressa Rosa Gucchierato dell’ITIS “G.C. Falco” di 
 Capua presenta il progetto INCONTRO CON L’AUTORE, con la collaborazione della 
 Libreria Uthòpia di Capua, giunto alla sua quinta edizione ed ospitata, come 
 sempre, dalla cooperativa culturale Capuanova. Aprirà la manifestazione 
 l’incontro con la scrittrice Renata Di Martino che sabato 16 dicembre alle ore 
 10,00, parlerà con gli alunni dell’Itis del libro “Quattro piume con 
 l’assassino”.
 
   Uthòpia Librerie Capua, Portici di Via Duomo, 11 Telefax: 0823 622944, e-mail: uthopialibreria@libero.it
 Via Abenavolo, 33 , Telefax: 0823 961503
 |  |