| 
  
    | 
      Vª edizione del Premio Nazionale di Poesia "Termopili D'Italia"Caserta - 11 dicembre 2006Comunicato stampa |  
    | 
        
          | 
 |  |  
          | Caserta 11 dicembre. L'associazione Culturale "Termopili D'italia" e 
 l'Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" di Castel Morrone, organizzano la Vª 
 edizione del Premio Nazionale di Poesia "Termopili D'Italia", con il patrocinio 
 di Amministrazione Provinciale di Caserta, Comune di Caiazzo, Comune di San 
 Martino Valle Caudina, Istituto Italiano di Cultura di Napoli, Ente Parco 
 Nazionale del Vesuvio, Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, 
 Fondazione "Giovanni Pascoli", Casa Museo Laboratorio della Civiltà Rurale, 
 Poetilandia -Sito d'arte e di cultura on line (www.poetilandia.it), Ordine di 
 San Fortunato - Sub-Priorato del Piemonte, Enrico Folci Editore e la 
 collaborazione di A.I.D.O. Regionale Campania, Biblioteca Parrocchiale 
 "Giustino De Jacobis" c\o Parrocchia S. Maria Della Valle, Associazione 
 Culturale "Nuovo Mondo", Associazione "Leparoleperte" –Caivano, Rivista 
 letteraria trimestrale indipendente ed autogestita "Nugae - scritti autografi”, 
 Associazione Culturale "Ma Va" di Roma, Associazione Culturale "Logos" Il Premio vuole ricordare l'appellativo che Giuseppe Garibaldi diede dello 
 scontro di Morrone del 1\10\1860, allorquando Pilade Bronzetti, "novello 
 Leonida" difese la posizione assegnata "fino agli estremi" consentendo la 
 vittoria dei garibaldini nella battaglia del Volturno. La quinta edizione 2007 
 cade nel Bicentenario della nascita dell'Eroe dei Due Mondi (4\7\1807-4\7\2007)
 Regolamento:
 Il premio a "Tema Libero" è aperto alla partecipazione di tutti gli autori di 
 ogni nazionalità, razza, religione e sesso, i quali hanno l'obbligo di inviare 
 liriche in lingua italiana Possono partecipare al premio poesie sia edite che 
 inedite senza alcuna limitazione.
 La particolarità ed originalità del Premio, consiste nella Giuria che sarà 
 composta dai giovani studenti che frequentano la Terza Media dell'Istituto 
 "Giovanni XXIII" di Castel Morrone.
 L'intento è quello di sperimentare didatticamente un più facile approccio dei 
 giovani alla poesia ed alla cultura e saldare un ponte tra i poeti e le nuove 
 generazioni.
 Il giudizio della Giuria è insindacabile.
 Il Presidente Onorario del premio è l'on. Alessandro De Franciscis, Presidente 
 dell'Amministrazione Provinciale di Caserta
 La Giuria sarà coadiuvata nei lavori preparatori dai Prof.Maddalena Villano; 
 Letizia Scaringi;Elsa Pisciotta ; Luciana Passaretti;; Vera Sebastianelli; 
 Milena Picariello; Giuseppe Pepe.
 Ogni autore può inviare un numero di poesie a libera scelta.
 Di ogni poesia inviata al Premio ne sono richieste 5 (cinque) copie di cui una 
 sola con la firma, indirizzo e dati personali dell'autore ed inviate alla 
 Segreteria del Premio .
 E' richiesto un contributo di partecipazione alle spese di organizzazione di 
 Euro 5 (Cinque) per ogni Poesia . L'importo dovrà essere inviato in contanti 
 con gli elaborati oppure tramite vaglia postale
 indirizzato a: Segreteria Premio "Termopili D'italia" Francesca Prata - Via 
 Nicchio Snc 81020 Castel Morrone (Ce)
 Le opere e le quote di partecipazione dovranno essere inviate improrogabilmente 
 entro il 21 Marzo 2007- Giornata Mondiale Della Poesia (farà fede il timbro 
 postale ).
 I poeti diversamente abili, con invalidità riconosciuta superiore al 45% 
 partecipano al concorso senza versare alcuna quota di iscrizione, allegando 
 alle poesie una copia del provvedimento che riconosce lo status .
 I ragazzi che frequentano le Scuole Medie partecipano senza versare alcuna 
 quota di iscrizione, allegando il certificato di frequenza . Le Scuole possono 
 inviare in unico plico le poesie degli alunni con relativo unico attestato .
 La serata finale di premiazione dei poeti si terrà il giorno 7 Luglio 2007, 
 alle ore 17,00 .
 La serata finale sarà condotta dal giornalista Luciano Scateni .
 Premi in palio -Quadri offerti dai maestri :-
 Giovanni Tariello di Castel Morrone; Pietro Barbera di Trapani; Giuseppe 
 Cascella di Nocera Inferiore ; Roberto Ascoli da Albegna (Savona) per un 
 montepremi complessivo superiore ad euro 3.000,00
 Il poeta che risulterà primo classificato Al Termopili D'italia - l'editore 
 Enrico Folci pubblicherà una raccolta di liriche compreso la poesia vincente - 
 gratuitamente - ed avrà diritto al pernottamento e colazione gratuita per due 
 persone C\O Hotel Caserta Antica - A Casertavecchia , se residente fuori 
 Regione.
 2° Classificato - Quadro D'autore e targa
 dal 3° al 10° Classificato - targa
 Le targhe originali ed uniche rappresentano dal 1 al 10 classificato le 
 contrade che compongono il Comune di Castel Morrone: San Mauro, Torone, 
 Pianelli, Balzi, Annunziata, Sant'andrea, Casale, Grottole, Largisi E Gradillo.
 Ulteriori premi messi in palio da Enti, Associazioni, saranno resi noti al 
 momento della premiazione Una commissione giudicatrice tecnica, composta dai 
 critici letterari Ing. Dr. Giorgio Agnisola; Dr. Vincenzo Battarra, prof. Aldo 
 Cervo, scrittore Alessandro Zannini selezionerà, tra le liriche pervenute al 
 Concorso una sola lirica la quale sarà premiata con il trofeo: "Cardinale Luigi 
 Lavitrano" per ricordare la figura del prelato che, nato ad Ischia, visse gli 
 anni della giovinezza e dello studio a Castel Morrone, presso l'Istituto Figlie 
 delle Carità, prima di diventare Cardinale di Palermo.
 Una Giuria popolare, presieduta dalla Prof. Donatella Solidone, con non meno di 
 25 membri sceglierà tra le liriche pervenute al concorso una sola lirica, la 
 quale sarà premiata con il trofeo "Vittorio Ugo Riello" per ricordare l'opera, 
 il lavoro del valente Medico di Castel Morrone .
 Il premio che conferisce la Giuria Popolare, ogni anno cambia la propria 
 denominazione per ricordare personaggi che hanno illustrato con la loro vita 
 Castel Morrone .
 Tra tutte le liriche che perverranno al Concorso, il Comune di San Martino 
 Valle Caudina, ne sceglierà una al quale sarà conferito il "Trofeo Ara Martis 
 Dedicato A Matteo Renato Imbriani"
 Viene, infine istituito il premio Giuseppe Garibaldi per ricordare l'esempio 
 dell'Erore dei Due Mondi, il cui bicentenario della nascita cade nel 2007. Il 
 premio sarà assegnato dal Comune Di Caiazzo - Assessorato Alla Cultura- ad un 
 solo componimento scelto da una giuria di studenti delle scuole superiori e 
 universitari dei comuni di Caiazzo, Castel Morrone, Limatola, Piana di Monte 
 Verna.
 I Poeti premiati e segnalati verranno avvertiti telefonicamente o per lettera.
 Ogni autore è responsabile di quanto contenuto nei propri elaborati.
 Le poesie non saranno in nessun caso restituite. Ai sensi dell'art. 10 della 
 legge n° 675 del 1996, si informa che i dati personali saranno utilizzati 
 unicamente ai fini del premio. Le opere pervenute non saranno restituite.
 Info: mic.marra@alice.it
 |  |  | 
		    foto © Casertamusica |    |