| In uno scenario rigorosamente naturale (il centro storico della frazione di 
 Largisi, in Castel Morrone, Ce, sabato 6) fatto di case abbandonate, 
 vecchie stalle e antichi cortili viene rappresentata, in diversi ambienti e più 
 volte, il mistero della natività in quattro scene: l'annunciazione e 
 visitazione, l'annunzio ai pastori, il viaggio dei Magi, la nascita di Gesù e 
 l'adorazione dei pastori e Magi. Da una rappresentazione evangelica all'altra interessante il percorso 
 arricchito con l’allestimento di antichi mestieri e quadretti di vita familiare 
 e attività contadine e artigianale. In costume antico e tradizionale molti sono 
 i personaggi che ripetono nelle scene la professione che svolgono nella vita. 
 Molti i mestieri divenuti rari, qualcuno addirittura scomparso. Come il 
 boscaiolo, il fabbro, il vasaio, il cestaio, lo scalpellino, il maniscalco, le 
 tessitrici e l'intarsiatore.
 Particolarmente gradito l’ultimo cortile dove viene allestito un semplicissimo 
 punto di ristoro, offerto dalla gente della frazione: una manciata di castagne 
 arrostite, un pezzo di pizza e un buon bicchiere di vino. Il tutto preparato in 
 loco usufruendo, in particolare, di un vecchio forno posto proprio al centro 
 del cortile e di una ricca cantina.
 Dal 2001 la manifestazione, a cura della Parrocchia S.Maria Assunta e l’Ass. 
 Phoenix, sta riscuotendo annualmente un crescente successo con visitatori dai 
 paesi limitrofi.
   Prima visita con rappresentazione ore 17 ... ultima visita e 
 rappresentazione ore 20 |  |