| 
        
          | 
 |  |  
          | L’assessorato alla Cultura e ai Grandi eventi della Provincia di Caserta 
 promuove la rassegna multimediale “Il cerchio della vita”, che lega il 
 Mozambico all’Italia. A raccontare questo legame sarà l’artista Bertina Lopes, 
 originaria del Paese africano, che vive in Italia da ormai 40 anni. La mostra 
 delle sue opere, dal titolo “Frammenti di terre lontane – La realtà del 
 colore”, sarà inaugurata domani, martedì 9 gennaio, alle ore 17 al Museo 
 Campano di Capua e resterà aperta al pubblico fino al 28 gennaio, 
 organizzata dalla Globo Multimedia. Con l’artista alla cerimonia parteciperanno 
 il presidente della Provincia, Sandro De Franciscis, l’assessore alla Cultura 
 Tiziana Panella, e i rappresentanti dell’ambasciata in Italia del Mozambico 
 responsabili del progetto. Nata a Maputo, capitale del Mozambico, Bertina Lopes si è affermata come 
 artista internazionale. Attraverso le sue opere è diventata ambasciatore di 
 solidarietà in molti Paesi. L’esposizione si basa sulla convivenza di varie 
 forme di comunicazione: accanto alle opere pittoriche, ci sono documentari 
 sulla vita dell’artista e documenti originali girati in Mozambico dal regista 
 Joe Amodio, che descrivono la realtà del Paese africano. Bertina Lopes ha così 
 voluto accogliere l’invito dell’assessore Panella a trovare nella sua attività 
 artistica una forma di espressione legata alle famose sculture delle Matres 
 custodite al Museo Campano e di donare una sua tela allo stesso museo. La 
 scelta dell’artista è caduta su una delle sue opere più preziose, “Maternità”, 
 dipinta negli anni ’70, in passato esposta alla galleria Juana Mordò, la più 
 importante di Madrid. È un’ulteriore testimonianza dell’impegno di Bertina 
 Lopes per l’emancipazione della donna. “Bertina è donna di pace – sottolinea 
 l’assessore Panella – è la voce delle donne che vogliono un futuro migliore per 
 i propri figli”. “Siamo grati all’artista – aggiunge il presidente De 
 Franciscis – per aver voluto impiegare il suo talento anche su un tema a noi 
 caro, quello delle Madri”. L’ambasciatore del Mozambico in Italia, Francisco 
 Cigarro, ha accolto con favore l’iniziativa della Provincia, che oltre alla 
 mostra ha promosso una gara di solidarietà tra gli alunni delle scuole 
 elementari casertane, con l’obiettivo di raccogliere fondi da devolvere per 
 l’allestimento di una scuola in Mozambico. L’iniziativa è culminata a dicembre 
 nella festa al Palamaggiò, dove circa tremila bambini, ricevendo lo “zainetto 
 dell’arte” (il kit con gli strumenti utili alla scoperta dei monumenti 
 casertani) hanno versato il contributo di un euro per i loro coetanei del 
 Mozambico. D’intesa con l’ambasciatore è stata individuata nel Paese africano 
 una scuola a cui saranno destinati i fondi raccolti, che serviranno ad 
 acquistare suppellettili, libri e materiale didattico.
 
 |  |  | 
         La realtà del colore - da artactif.com/lopes-bertina   |