| 
        
          | 
 |  |  
          | Si inaugurerà venerdì 9 febbraio alle ore 18.30 presso il Museo 
 Provinciale Campano di Capua (Caserta) la mostra fotografica di Henry Clarke, 
 “Fotografie di moda e ritratti 1950-1980”, a cura dello storico della 
 fotografia Thomas Michael Gunther. La mostra organizzata da Innovarte, con il 
 sostegno dell’Assessorato alla Cultura e ai Grandi Eventi della Provincia di 
 Caserta, guidato da Tiziana Panella, rimarrà aperta dal martedì alla domenica 
 dalle 9.00 alle 13.30, ed il martedì e il giovedì anche dalle 15.00 alle 18.00, 
 fino al 2 marzo 2007. 
 La serata d’inaugurazione, la cui promozione è curata dall’associazione 
 Architempo, proseguirà fino alle 21, e sarà arricchita dagli interventi 
 musicali di Ernesto De Fortuna (piano), Ernesto Palange (basso), Gianni D'argenzio 
 (sax), Luciano De Fortuna (percussioni). Le note di coinvolgenti brani 
 swing-jazz risuoneranno nelle sale del Museo Campano ricreando la magica 
 atmosfera degli anni ’50 e ’60.
 
 Dalla fine degli anni ‘40 ai primi anni ‘80, Henry Clarke (1918-1996) ha 
 ridisegnato i canoni dell’eleganza e dell’immagine attraverso le sue fotografie 
 di moda, pubblicate in tutte le più prestigiose riviste del tempo. Il suo 
 indiscusso talento come fotografo della moda italiana, francese e americana è 
 confermato dalle numerose immagini a colori e bianco e nero che compongono la 
 mostra allestita presso il Museo Campano, situato nello storico Palazzo 
 Antignano di Capua, che rappresenta senza dubbio una cornice d’eccezione per 
 l’evento.
 
 Henry Clarke ha svolto un ruolo chiave nello straordinario sviluppo della moda 
 nella seconda metà del ventesimo secolo. Attraverso le sue fotografie ha 
 tracciato negli anni del dopoguerra il ritorno dell’eleganza, ed ha illustrato 
 l’emergere della donna moderna degli anni ‘60, libera di vestirsi, di viaggiare 
 e di lavorare secondo le proprie esigenze. Nel corso della sua carriera, ha 
 inoltre catturato il carattere di celebrità come Maria Callas, Truman Capote, 
 Coco Chanel, il Duca e xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" 
 / la Duchessa di Windsor, Cary Grant, Sophia Loren, Anna Magnani e Monica 
 Vitti.
 
 Questa collezione costituisce non solo la testimonianza di una società in 
 divenire ma, dandoci la netta percezione di un tempo in cui le persone e le 
 loro culture avevano uno spessore e una intensità diversa da oggi, diviene per 
 noi importante patrimonio da condividere e far conoscere – ha affermato 
 l’assessore Tiziana Panella. Ed ha aggiunto: - Credo sia stato importante 
 cogliere l’occasione di portare al Museo Campano attraverso una selezione delle 
 sue fotografie, la mostra monografica recentemente presentata a Roma 
 all’Accademia Americana da Innovarte. È infatti la prima mostra allestita in 
 Italia con materiale proveniente dalla collezione privata del Dott. Thomas 
 Michael Gunther, dalla Condé Nast Publications che ospitiamo grazie alle 
 autorizzazioni concesse da Vogue Francia e dal Museo Galliera.
 
 L’evento rappresenta un ulteriore capitolo del lavoro dell’Amministrazione 
 provinciale, teso a rendere la cultura, la sua comprensione e divulgazione, 
 sempre più patrimonio da condividere – ha poi commentato il Presidente della 
 Provincia di Caserta Sandro De Franciscis.
 
 Accanto alle fotografie di uno dei massimi esponenti della creatività visiva 
 europea e americana a della seconda metà del secolo scorso, saranno esposti gli 
 abiti dello stilista Emilio Pucci ed alcuni esemplari della collezione storica 
 di Valentino, nonché le creazioni realizzate da alcuni dei migliori atelier di 
 Terra di Lavoro: Atelier Mario Russi (Caserta), Atelier Antea (Caserta), 
 Atelier Bencivenga (Caserta), Atelier di Vincenzo (Casapulla – Caserta).
 |  |  | 
 Model Edhita   
 Anna Magnani 
 |