| Il gruppo studentesco “Arte e Musica” , della Facoltà di Ingegneria della 
 Seconda Università degli Studi di Napoli, propone la rassegna "La parola da 
 recitar e la parola da cantare": una sorta di percorso musicale-letterario in 
 cui l’elemento propulsore e dinamico è il testo, la parola che viene modellata 
 creativamente diventando il verso, cioè l’espressione artistica del sentire del 
 poeta. Attraverso i secoli il testo, il verso, in sostanza la parola è stata talvolta 
 vestita di musica che ne sottolineava ancor di più le sue sfumature espressive, 
 la sua intensità drammatica, tragica, comica o buffonesca che era.
 Come in un viaggio, sorta di mostra pittorica, in questa rassegna il testo 
 letterario, protagonista assoluto, viene proposto in quattro quadri 
 estremamente differenti per le linee i colori e gli stili tra di loro, ma pur 
 sempre assolutamente legati tra essi per la valenza terribilmente simbolica e 
 di rimando ad un messaggio ulteriore che caratterizza la natura semiotica della 
 parola stessa.
 Concerti-spettacoli dove è possibile ascoltare il testo, la musica ed 
 individuarne un elemento comune, una sorta di filo invisibile ma reale, che 
 unisce buona parte delle composizioni anche di periodi storici completamente 
 differenti. Ogni concerto sarà preceduto da una introduzione musicologica 
 storico-stilistica, ed alla fine dell’esecuzione gli studenti stessi potranno 
 attivamente intervenire con domande, quesiti e chiarimenti circa il concerto, i 
 testi, l’uso degli strumenti e delle tecniche adoperate per le esecuzioni.
 Programma:
 Concerto barocco, mercoledì 7 marzo, 2007, ore 10,00 - SUN Seconda 
 Università degli Studi di Napoli - Facoltà di Ingegneria - Aula delle colonne. 
 Aversa con l'Ensemble barocco "Accademia del Rè"
 Musiche di J Pachelbel, Pietr’Antonio Gallo, A. Vivaldi, G. F. Haendel.
 Con: 
 Giovanni Borrelli, violino, Leopoldo Fontanarosa, violino, Carmine Matino, 
 viola, Filippo Siano, violoncello, Antonio Falco, chitarrone, Ilaria Iaquinta, 
 sopranoSabato 10 marzo, Biblioteca comunale di Marcianise (CE), ore 17,30
 Il Duo strumentale "Adrien Le Roi" in “Impressioni sonore dell’800”, voce 
 recitante, Tizia Tirrito, musiche di Bach, Donizetti, Massent, Debussy, Fauré, 
 Tournier, Vivaldi, Mascagni, Tedeschi, Kreisler, Paganini, Piazzolla; testi di 
 Leopardi, Foscolo, Goethe.
 Con: Lucia Di Sapio, Arpa, Giovanni Borrelli, Violino
 Concerto-spettacolo, lunedì 12 marzo 2007 ore 10,00, SUN Seconda 
 Università degli Studi di Napoli - Facoltà di Ingegneria - Aula delle colonne. 
 Aversa. Concerto-spettacolo “La ci darem la mano…” Viaggio intorno a W. A. 
 Mozart
 Concerto-spettacolo per tutti i sensi per pianoforte, violino, soprano, 
 chitarra, basso, percussioni e voci recitanti.
 Violino, Giovanni Borrelli, Pianoforte, Giovanna Di Meo, Pianoforte a 4 mani, 
 Rosario Pascarella, Laura Bonavolontà, Soprano, Ilaria Iaquinta, Chitarra, 
 Antonio Falco, basso, Luisa Di Donato, Percussioni, Fabrizio Santoro Nazaro
 Voci recitanti: Laboratorio di drammatizzazione della Seconda Università di 
 Napoli
 (Musiche ed immagini di W. A. Mozart; testi tratti da R. De Simone, W. Goethe, 
 W. A. Mozart)
   L’iniziativa è finanziata dal bando per le attività culturali autogestite dagli 
 studenti della Sun ed è patrocinata dall’assessorato alla cultura del comune di 
 Marcianise nella persona del dott. Alessandro Tartaglione. L’ingresso è 
 gratuito ed aperto a tutti. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi 
 alla segreteria organizzativa sita al 1° piano di via Santoro 39, oppure 
 scrivere a unargroup@fastwebnet.it. |  |