| 
  
    | Il Tarì In Mostra: Retrò 
		Antiquariato Marcianise (CE) - dal 23 al 26 marzo 2007Comunicato stampa |  
    | 
        
          | 
 |  |  
          | Sarà il presidente della provincia di Caserta, Alessandro De Franciscis, a 
	tenere a battesimo al Tarì sabato 24 marzo, alle 11, il prestigioso 
	appuntamento con Retrò-Antiquariato e con i Preziosi per la Casa, proposti 
	in abbinata da il Tarì in Mostra dal 23 al 26 marzo. 
 La sezione Retrò della manifestazione giunge con questa alla sua quinta 
	edizione, qualificandosi come mostra - mercato di Antiquariato di primissimo 
	piano in Campania.
 La manifestazione – per la quale fervono gli ultimi preparativi - vedrà la 
	partecipazione di 75 espositori provenienti da Caserta e dalla Campania, ma 
	anche dal Lazio, dalla Sicilia e dalla Lombardia nonché dal Belgio e da 
	altri Paesi europei.
 L’organizzazione dell’incontro, come quella dei precedenti appuntamenti, è 
	curata da Emilio De Lorenzo, giovane ma già affermato antiquario casertano, 
	che si avvale questa volta del prestigio di un’ambientazione autorevole ed 
	affascinante.
 Retrò, infatti, sarà ospitata dal Tarì, centro orafo noto internazionalmente 
	per l’innovatività e l’organizzazione della struttura, una delle eccellenze 
	del nostro territorio.
 
 Caserta ha dimostrato in questi anni un’attenzione e una sensibilità 
	particolare per l’antiquariato, che si sono espresse attraverso la 
	partecipazione e la frequentazione degli appuntamenti più vari organizzati 
	da enti, associazioni, appassionati. Anche quest’anno la città diventa 
	vetrina e contenitore prestigioso del settore antiquario. Come nella 
	precedente edizione, anche questa volta gli sforzi dell’organizzazione di 
	Retrò sono stati premiati: un numero consistente di espositori, un 
	conseguente indotto economico interessante per il comparto alberghiero.
 Un merito che va al contenitore prescelto. Il Tarì ha deciso, con Retrò, di 
	esplorare gli spazi e le atmosfere dell’antiquariato di prestigio. Insomma, 
	la più prestigiosa location campana per un evento che unisce l’esclusività 
	dei prodotti e delle aziende partecipanti con l’esperienza organizzativa di 
	un centro esclusivo, da anni specializzato nella gestione di fiere ed eventi 
	di alta qualità nel mondo dei preziosi.
 
 Come un gioiello in uno scrigno prezioso, la mostra-mercato Retrò è inclusa 
	nella più ampia manifestazione “Il Tarì in Mostra – Preziosi per la Casa”, 
	che ospiterà 30 aziende tra le più note a livello nazionale le settore delle 
	porcellane, cristalli e argenti, in attesa di uno spettacolare ampliamento 
	degli spazi espositivi previsto entro il 2008.
 
 Per gli amanti dell’arte, in occasione dell’inaugurazione, sabato 24, sarà 
	allestita tra l’altro una mostra d’arte contemporanea curata dalla 
	prestigiosa associazione napoletana “Napoli club arte”, fortemente voluta da 
	Donato Rosa, Marco del Gaiso e una rete di imprenditori e professionisti 
	napoletani eccellenti, tra cui Davide De Blasio, Giuseppe De Rosa, Maurizio 
	Marinella e Franco Rendano. Una galleria di dipinti provenienti da 
	collezioni private, opera di artisti campani contemporanei noti ed 
	apprezzati a livello internazionale del calibro di Mimmo Paladino e Lello 
	Esposito, ma anche di Mafonso e Rino Telaro, e di emergenti di grande 
	talento quali Sasà D’Imperio e Roberto Di Bianco accoglierà gli ospiti della 
	manifestazione svolgendo in anteprima, appena dopo la presentazione 
	ufficiale del Club al Trip di Napoli di pochi giorni fa, una presentazione 
	degli obiettivi e delle finalità dell’associazione, che si propone di 
	promuovere la conoscenza e l’apprezzamento da parte di un pubblico sempre 
	più vasto di artisti e opere contemporanei.
 
 L’evento del prossimo marzo sarà affiancato da una mostra collaterale 
	dedicata all’artigianato artistico campano, noto internazionalmente per le 
	sue straordinarie opere nell’ambito di molti prodotti, dalle manifatture di 
	Capodimonte, ai coralli di Torre del Greco e le tarsie lignee e marmoree.
 Situato a Marcianise, nell’area industriale di Caserta e a pochi chilometri 
	da Napoli, il Tarì si presenta come una struttura architettonicamente in 
	grado di strabiliare il visitatore, concepita e realizzata come una vera, 
	grande città. All’interno della quale, quotidianamente, oltre 3.500 persone 
	sono impegnate a disegnare, produrre, distribuire, acquistare gioielli. 
	Esperienze e professionalità che fanno del Tarì stesso un gioiello. Un 
	esempio imprenditoriale e organizzativo senza precedenti. Il simbolo di 
	coraggio imprenditoriale, di capacità organizzativa, di visione, e 
	condivisione, di obiettivi comuni non confrontabile con altri in Italia e a 
	livello internazionale.
 
 370 aziende consorziate, 400.000 visitatori annui, oltre 2500 addetti, 
	attività di ricerca, di formazione, di promozione. L’innovazione che si 
	coniuga a una grandissima tradizione nel campo della gioielleria, quella 
	della scuola napoletana.
 
 Un centro che propone attività fieristiche caratterizzate da un elevato 
	livello qualitativo della esposizione, dell’assistenza riservata a clienti 
	ed espositori e da una serie di attività promozionali che hanno riscontrato 
	un grandissimo successo presso gli operatori più qualificati del settore 
	orafo.
 Grazie a questo fortunato incontro con il Tarì, Retrò può aspirare, dopo il 
	successo delle precedenti edizioni , ad entrare nel ristretto novero delle 
	mostre di antiquariato di qualità. Si propone, infatti, quale punto 
	d’incontro di un’offerta di qualità con la numerosissima schiera di 
	appassionati del settore, intenzionati a trovare sicurezza d’acquisto e 
	certezza sulla provenienza degli articoli proposti.
 |  |  |  |    |