| Aria, acqua, terra e fuoco: la salvaguardia del creato in terre martoriate Gli “elementi ” di cui è composto il mondo – acqua aria terra fuoco – servono 
 da linee guida del programma della rassegna annuale “Settembre al Santuario,” 
 promossa dall’Associazione Santuario Madonna di Briano, con il patrocinio del 
 Comune di Villa di Briano e della provincia di Caserta.
 Un laboratorio e un palcoscenico di figure e forme dell’ambiente, proposte 
 attraverso dialoghi, laboratori e seminari, proiezioni, spettacoli, esposizioni 
 e animazioni ludico/didattiche che danno vita ad eventi ricchi di stimoli 
 sensoriali ed emozionali.
 Una trama di interazioni tra discipline, che, per ogni fine settimana è 
 focalizzata su uno dei quattro elementi, in tutta la loro materialità, ma anche 
 come metafore, come spunti per riflettere, come simboli. Un percorso che, 
 attraverso esperimenti interattivi e installazioni artistiche, indaga le 
 connessioni tra gli elementi come luogo di generazione di energia nelle sue più 
 diverse forme, con uno sguardo particolare rivolto al futuro, alle direzioni 
 che gli elementi e le interazioni tra essi potranno intraprendere nel mondo di 
 domani, nel tentativo di sfidare i confini tra il reale e il sublime.
 Un settembre al Santuario che si allarga strada facendo, che si trasforma come 
 si trasformano gli elementi, che si dipana seguendo più fili conduttori, che fa 
 dialogare più prospettive.
 Programma
 Domenica 2 settembre presentazione della manifestazione
 ore 20,15: Interventi e saluti: don Paolo dell’Aversana, rettore del Santuario, 
 Renato Natale, Ass. Jerry E. Masso partner progetto
 Giovanni Solino - Scuola di Pace don Peppe Diana, Rosa Traettino, Ass. 
 Santuario Madonna di Briano
 ore 21,00: serata di musica e cabaret con Pino Querrera, ospite d’onore Gino 
 Rivieccio
 ARIA L'Aria è il respiro e simboleggia la facoltà della mente e dell'intelletto 
 intuitivo e razionale, la musica, la poesia, la scrittura, la comunicazione, il 
 viaggiare, la giustizia, la scienza e la libertà. …e quando la musica partirà e il mio corpo si leverà in alto, mimando il senso 
 suggerito dalla melodia, …ed allora sarà impossibile non confondersi col vento, 
 e come aria, diventar parte dell’infinito.
 Sabato 8 settembre
 ore 17,00 raduno presso la parrocchia Maria SS Assunta in Cielo di Villa di 
 Briano
 ore 17,30 processione di Ringraziamento “ GRAZIE A MARIA” verso il Santuario 
 Madonna di Briano
 ore 19,15 Concelebrazione Eucaristica con i sacerdoti della forania di Casal di 
 Principe
 Domenica 9 settembre
 ore 20,00: Intervento di Michele Buonomo, segretario regionale di Legambiente
 ore 20,30: Sagra della Mozzarella, allietata dalla scuola di Ballo di Rachele 
 Guarino
 ACQUAL’acqua è l'elemento dell'intuizione, la crescita psichica, il sesso, la 
 musica, l'arte, i sogni, il nutrimento spirituale e vitale, è il simbolo della 
 guarigione. E’ l’onda che si infrange sugli scogli in un moto perpetuo che segna il tempo e 
 la storia, è il senso della vita che nasce, il simbolo dell’uomo rigenerato.
 E Gesù pose il pane dinanzi a sé, e anche l'acqua. E loro mangiarono e bevvero, 
 e furono sazi. E si meravigliarono, perché ognuno aveva avuto più che 
 abbastanza, ed erano più di quattromila. E se ne andarono, ringraziando Gesù 
 per quello che avevano sentito e visto
 Domenica 16 settembre
 ore 20,00 Incontro con Salvatore Carnevale rete civica acqua pubblica
 ore 20,30 Balli e danze su musiche popolari napoletane, a cura del Centro Danza 
 Il Calicanto di Casal di Principe
 Martedì 18 settembre
 Ore 19,30 grande serata con ospiti a sorpresa della RAI TV e del mondo del 
 calcio Napoli, musiche del duo artistico Patty e Sasà
 TERRALa Terra è l'elemento governato dalla natura e simboleggia il concreto, lo 
 stabile, la natura stessa e la casa. E’ come uno Gnomo che conosce le 
 divinazioni, i minerali, il regno sotterraneo delle virtù e delle erbe. La 
 terra, come senso di appartenenza in un gioco continuo di riflessi e di colori.Appena il primo suonò la tromba, grandine e fuoco mescolati a sangue 
 scrosciarono sulla terra. Un terzo della terra fu arso, un terzo degli alberi 
 andò bruciato e ogni erba verde si seccò. (Apocalisse 8:7)"
 Sabato 22 settembre
 Ore 16,00: laboratorio con i ragazzi dagli 8 ai 14 anni sul tema dell’acqua con 
 animazione, giochi, digitopittura ecc.
 Ore 18,30 Incontro dibattito con dr. Donato Ceglie, magistrato, dr Aldo 
 Policastro, Magistrato, sen. Tommaso Sodano, Presidente Commissione Ambiente 
 del Senato. Interverranno i sindaci dei comuni limitrofi
 ore 20,30,Serata di musica e cabaret da ZELIG; Ardone, Polito e Massa
 Domenica 23 settembre
 ore 18,00 Presentazione del Centro di Cultura popolare con nuova sede al 
 Santuario della Madonna di Briano
 ore 16,30 Interventi e stage di Tammorra e tammurriata con Emidio Ausiello (ha 
 suonato con Eugenio Bennato, Beppe Barra, NCCP, Branduardi, Sastri, Teresa de 
 Sio ecc.), Milena Acconcia e Maria Grazia Lettieri e altri artisti di musica e 
 danze popolari
 ore 20,30 Concerto musicale con il Gruppo Triotarantae
 FUOCOIl Fuoco è l'elemento dei sentimenti e delle passioni. Riguarda l'autorità, 
 la rinascita, il coraggio, la fertilità, il cuore e la verità. Il fuoco come 
 fiamma che brucia e spinge all’azione, all’immortalità; sfere luminose che 
 solcano i cieli con intrepida forza invadente e conquistatrice. A lui "l’angelo del Signore si manifestò in una fiamma di fuoco, in mezzo a un 
 roveto. Mosè osservò che il roveto era tutto una fiamma ardente, ma non si 
 consumava" (Esodo 3, 2).
 Sabato 29 settembre
 Ore 16,00: laboratorio con i ragazzi dagli 8 ai 14 anni sul tema del fuoco con 
 animazione, giochi, digitopittura ecc.
 ore 20,00 Intervento di Raffaele Immediata comandante di polizia locale di 
 Giffoni Valle Piana (SA)
 ore 20,30 A teatro con i ragazzi del Santuario Madonna di Briano
 "Donna Chiarina pronto soccorso", commedia di Gaetano di Maio
 Domenica 30 settembre
 Ore 20,00 Manifestazione di chiusura
 A cura dell’Ass. Santuario Madonna di Briano e delle Associazioni
 partner
 Ore 20,30 Concerto con il gruppo Napolicanto
 Saranno allestiti spazi di fraternità, condivisione, mostre, libri, percorsi 
 guidati, stand gastronomici.
   Ass. Santuario Madonna di Briano onlusAssociazioni Partners: Ass. Jerry Essan Masslo – Scuola di Pace don Peppe 
 Diana. Aderisce Libera Caserta. Con il contributo di ASSOVOCE e con il 
 patrocinio della Provincia di Caserta e del Comune di Villa di Briano
 |  |