Costiera dei Fiori e Montagna Viva: alla scoperta delle bellezze casertane
Caserta e provincia, agosto-ottobre
Comunicato stampa
Un mix di visite guidate, eventi culturali ed enogastronomici per
valorizzare la provincia di Caserta e le sue tipicità. Agrisviluppo, su
incarico dalla Camera di Commercio di Caserta, di intesa con i soggetti
finanziatori l’iniziativa, quali l’Assessorato all’agricoltura della
Provincia di Caserta e Stapa Cepica, è soggetto attuatore delle iniziative
Costiera dei Fiori e Montagna Viva, realizzate nell’ambito dei Programmi
Regionali Speciali di Marketing Territoriali della Regione Campania.
Agrisviluppo, coerentemente con il proprio ruolo istituzionale, oltre ad
accompagnare i singoli Comuni partner realizzerà un convegno e una serie di
attività a sostegno e per la valorizzazione del Vino Falerno, nonché di
tutte le attività di promozione e di comunicazione dei programmi speciali
regionali.
Nel corso dei prossimi due mesi si terranno importanti manifestazioni
nell’ambito di Costiera Dei Fiori nei territori dei tre comuni del
litorale domizio - Cellole, Sessa Aurunca e Mondragone - quali
degustazioni di Falerno nella notte di San Lorenzo a Mondragone (Notte
bianca dell’Arte Calici di Stelle - il 10 agosto nel centro storico, la
“Fagiolata” a fine mese promosse dalla locale Proloco) e il 25 settembre
il seminario sul vino Falerno al museo della Sinuessa. Spazio poi a
rappresentazioni teatrali curate dall’associazione OKA (Officine culturali
Aurunca) nel centro storico e nel Teatro Romano di Sessa Aurunca, fino a
passeggiate naturalistiche con gli attivisti di Legambiente senza
dimenticare a Cellole la sagra dei fagioli il 15 agosto, le
visite guidate all’area archeologica e alle aziende vitivinicole del
territorio e il dovuto omaggio alla mozzarella di bufala campana (il 23
agosto).
Per gli appassionati di murales, parentesi artistico-culturale nel centro
storico di Valogno, pittoresca frazione di Sessa Aurunca, con le opere
ispirate al tema del brigantaggio.
Porgramma:
Lunedi' 24 Agosto, Ore 21:00, Teatro Romano, le Officine Kulturali
Aurunke presentano "Ode al vino". Ingresso Gratuito
Dopo lo spettacolo, degustazione di vini
Nello spettacolo brani di: Catullo, Alceo, Saffo, Anacreonte, Rabelais,
Shakspeare, Dickinson, D'annunzio, Neruda, Omar Khayam, Al Maghribi, Bovio,
Eduardo, Trilussa, Belli, Angiolieri, Pascoli, Henley. e poi canti, musiche
e....vino
Per borghi e castelli dell’alto casertano
Da Napoli si va “Per borghi e castelli dell’alto casertano”. E oltre alla
visita guidata c’è la possibilità di degustare i piatti tipici del territorio
grazie agli abbinamenti culinari dell’associazione “I Piatti del Sapere”.
L’appuntamento è per domenica, quando alle ore 9 da piazza Garibaldi partirà il
bus per il primo viaggio tra folklore, tradizione e gastronomia. Partenza di un
bus anche dalla stazione di Caserta. L’iniziativa si svolge nell’ambito degli
itinerari di “Montagna Viva”, il progetto realizzato da Agrisviluppo su incarico
dalla Camera di Commercio di Caserta che prevede sei itinerari per accontentare
appassionati e semplici curiosi per un tour attraverso le aree montane casertane,
che per l’occasione ospiteranno anche performance artistiche e coinvolgenti
spettacoli.
Prima tappa a Letino e poi al Castello del Matese, dove sono previsti spettacoli
e momenti di intrattenimento curati anche dalle locali Pro Loco.
Per info sui diversi itinerari che si concluderanno l’11 ottobre e per
prenotazioni: info@unplicaserta.it (081.5013368 – 081.5011261);
www.agrisviluppo.it.
Si tratta di un mix di visite guidate, eventi culturali ed enogastronomici per
valorizzare la provincia di Caserta e le sue tipicità. Agrisviluppo, su incarico
dalla Camera di Commercio di Caserta, di intesa con i soggetti finanziatori
l’iniziativa, quali l’Assessorato all’agricoltura della Provincia di Caserta e
Stapa Cepica, è soggetto attuatore delle iniziative Costiera dei Fiori e
Montagna Viva, realizzate nell’ambito dei Programmi Regionali Speciali di
Marketing Territoriali della Regione Campania.
Questo il programma in sintesi:
13 settembre ore 9.00-20.00 Letino/Castello Del Matese
19 Settembre Ore 9-00-20.00 S. Potito/Piedimonte Matese
A Piedimonte Matese ci sarà l’accoglienza da parte della locale Pro Loco con
degustazione di prodotti tipici e la visita del centro storico, poi ci si sposta
verso San Potito Sannitico con visita a chiese e palazzi d’epoca
20 Settembre Ore 9.00-20.00 Alife/Raviscanina
Accoglienza ad Alife e passeggiata alle testimonianze di età romana prima di
raggiungere Raviscanina, dove dopo le tappe nel centro storico ci si lascerà
coinvolgere da spettacoli itineranti.
27 Settembre Ore 9.00-20.00 Formicola/Liberi
04 Ottobre Ore 9.00-20.00 Dragoni/Roccaromana
11
Ottobre ore 9.00 S. Pietro Infine
Bus gratuiti - ma su prenotazione - in partenza da Napoli e Caserta (ore 9.00 -
zona stazione) ma è possibile raggiungere i borghi anche con mezzi propri.
Info e prenotazioni
Unpli Di Caserta Unione Nazionale Proloco d’Italia
081/5013368 - 081/5011261 info@unplicaserta.it - costo pranzo € 20,00 – Menù
curati dall’associazione “I Piatti del Sapere”
Per maggiori informazioni sui singoli appuntamenti di Costiera Dei Fiori e
Montagna Viva è possibile consultare il sito web www.agrisviluppo.it