| Sabato
      24 marzo 2001, presso l’Istituto Statale di Istruzione secondaria “A.
      Manzoni” di Caserta, in via De Gasperi (l’ex Istituto Magistrale, per
      intenderci), alle ore 18:30, il professore Guido Barone terrà una
      relazione sul tema “Energia ed Ambiente”. Sarà
      questo il quinto degli “Incontri dell’Umanesimo” di questo nono anno
      sociale della Nuova Accademia Olimpia, che gode della
      collaborazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici,
      di Legambiente e della Mathesis, Società Italiana di
      Scienze Matematiche e Fisiche. Il
      professore Guido Barone é Ordinario di Chimica Fisica presso la facoltà
      di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università “Federico
      II” di Napoli ed autore di numerosi lavori in campo ambientale, anche
      sull’area urbana di Napoli. Egli è stato il promotore dell’attivazione
      presso la stessa Facoltà del Corso di Chimica Fisica Ambientale, Corso
      che ha tenuto dalla sua istituzione. Egli è inoltre incaricato di Chimica
      Fisica presso il Corso di Laurea di Scienze Ambientale dell’Istituto
      Universitario Navale di Napoli. Perciò
      sia l’attualità dell’argomento individuato dal Consiglio direttivo
      della Nuova Accademia Olimpia, puntuale come sempre, sia la statura del
      relatore, professore Guido Barone, certamente richiameranno un folto
      pubblico, sempre più interessato, anche a Caserta, al problema dell’impatto
      ambientale della trasformazione e dell’utilizzo delle varie forme di
      energia, sia primarie che secondarie, nelle varie fondamentali
      distinzioni: energia dei combustibili, eolica, geotermica, idrica,
      nucleare, solare. Siete
      pertanto tutti invitati alle 18:30 di sabato, 24 marzo 2001, in via De
      Gasperi, a Caserta, nell’Aula Magna dell’Istituto Statale di
      Istruzione secondaria “A. Manzoni” di Caserta, ex Istituto Magistrale,
      per la relazione “Energia ed Ambiente” tenuta dal professore Guido
      Barone della Università “Federico II” di Napoli.   (14
      marzo 2001)   
   ©  "Caserta
   Musica & Arte" | Breve
      curriculum del prof. GUIDO BARONEa cura del prof. Luigi Smaldone
 Guido
      Barone, già Associato di Chimica Fisica Biologica, è attualmente
      Professore Ordinario di Chimica Fisica presso la Facoltà di Scienze
      Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università “Federico II” di
      Napoli. Egli
      è stato il promotore dell’attivazione presso la stessa Facoltà del
      Corso di Chimica Fisica Ambientale, Corso che ha tenuto dalla sua
      istituzione (a.a. 1992-1993). Questo Corso è stato uno dei primi ad
      essere attivato nelle Università italiane insieme a quelli delle
      Università di Milano, Venezia e Siena. Benché si tratti di un Corso
      complementare è tra i più frequentati dagli studenti del Corso di Lauree
      in Chimica e Chimica Industriale. Egli è inoltre incaricato di Chimica
      Fisica presso il Corso di Laurea di Scienze Ambientale del I.U. Navale. Il
      Professor Guido Barone è autore di circa 160 pubblicazioni su riviste
      scientifiche internazionali. I campi di ricerca di cui si è occupato
      hanno riguardato: -
      Dapprima la termodinamica, l’elettrochimica e la struttura di soluzioni
      acquose contenenti elettroliti, molecole di interesse biologico e polimeri
      sintetici carichi. -
      Successivamente il suo interesse si è spostato prevalentemente verso lo
      studio delle proprietà chimico-fisiche di macromolecole biologiche
      (proteine, DNA), il riconoscimento molecolare in soluzione e le
      interazioni tra molecole biologiche e regolatori dell’attività o
      sostanze xenobiotiche (inquinanti). Più
      recentemente, in collaborazione anche con ricercatori del Centro
      Comunitario di Ispra, ha avviato un programma di ricerca sulla
      Modellizzazione dell’inquinamento fotochimico dell’atmosfera dell’Italia
      Meridionale e in particolare della Regione Campania avvalendosi della
      collaborazione di esperti di Supercalcolo operanti presso l’Università
      “Federico II” e presso l’Istituto Universitario Navale di Napoli. 
           ELENCO
      DI RECENTI LAVORI IN CAMPO AMBIENTALE G.Barone,
      P. D’Ambra, D. di Serafino, G.Giunta, A.Riccio “Numerical
      Simulation of Air Pollution Phenomena in the Neapolitan Urban Area (Southern
      Italy): First Experiences” Notes
      in Fluid Mechanics and Large Scale Computations in Air pollution Modelling 62
      (1998) 128-135   G.Barone,
      P.D’Ambra, D.di Serafino, G.Giunta, F.Modestia, A.Murli, A.Riccio “Application
      of a photochemical air quality model to the Naples urban area and
      implication to local ozone strategies” Fresenius
      Environmental Bulletin 7 (1998) 283-290   G.Barone,
      M.Nappa, A.Riccio, L.Vetere “Analysis
      of critical levels of air pollutant concentrations in the city of Naples,during
      1996” Fresenius
      Environmental Bulletin 7 (1998) 477-486   G.
      Barone, P.D’Ambra, D. di Serafino, G. Giunta, A: Murli, A. Riccio “Parallel
      numerical simulation of air pollution in Southern Italy”, Notes in Fluid
      Mechanics and Large Scale Computations in Air pollution Modelling (Z.
      Zlatev ed.) Kluwer (1999) 39-52   G.Barone,
      G.Giunta, A.Riccio “A
      comprehensive atmospheric chemical model for the description of dynamics
      of reactive pollutants” N.Y.
      Academy of Science 879 (1999) 83-86   G.Barone,
      P.D'Ambra, D.Serafino, G.Giunta A.Murli, A.Riccio "PNAM:
      Parallel Software for Air Quality Simulations in Naples Area" J.
      Environmental Health and Management 10 (1999) 209-215   G.Barone,
      P.D'Ambra, D.di Serafino, G.Giunta, A.Murli, A.Riccio "A
      Comparition of Numerical Methods for Solving the Diffusion- Reaction
      Equations in Air Quality Models" Computing
      and Visualization in Science 2 (1999) 1-13   G.Barone,
      P.D'Ambra, D.di Serafino, G.Giunta, A.Murli, A.Riccio "Application
      of Parallel Photochemical Air Quality Model to the Campania Region Environ.
      Software and Modelling (2000) in press |