Così si giocava a pallone a Caserta

La favola dei “The young men”

Articolo di Lorenzo Di Donato


Francesco, nipotino vivace di mio fratello Umberto, va a tirare calci al pallone tra i “pulcini” del Milan. Ha le sue belle scarpette per giocare al calcio, i calzettoni ben lavati, il pantaloncino e la maglietta puliti e stirati, la tuta firmata; la mamma o il papà che, se non c’è il pulmino della società, l’accompagnano in auto al campo sportivo e poi lo riaccompagnano a casa al termine dell’allenamento o partitella, caldo di doccia.
Francesco ha chiesto a Umberto: ”Nonno, anche tu giocavi a pallone quando eri piccolo?”.
E Umberto ha incominciato a narrare al nipotino Francesco ….. Ma , accortosi che il mondo della sua infanzia é così lontano da quello di suo nipote, che lo ascoltava come si ascolta uno che racconta una favola, ha chiesto il mio aiuto.
E’ Natale e quindi posso raccontare a Francesco della nostra squadra di calcio, la favola dei “The Young Men”.


Tanto tempo fa, caro Francesco, io e Umberto pensammo di costituire una squadra di pallone con i nostri più cari amici di gioco. Dopo lunghe discussioni tra noi tutti, la scelta del nome cadde su “The Young Men”, a testimonianza che già allora noi ragazzini eravamo inglesizzati.


Facemmo anche i tesserini, di color rosa, che io riempii nelle varie parti con la macchina da scrivere che mio padre usava al Distretto Militare, dove era impiegato. Chi tra noi l’aveva, ci incollò anche la propria foto.
Si andava a giocare di nascosto dei genitori nella “campagnella” adiacente all’area dello Stadio Comunale Pinto, nell’area attualmente occupata in parte dalla Scuola Media Statale “de Amicis”. Le dimensioni del campo s’intuivano ad occhio: la parte dove l’erba era stata consumata a forza di correrci sopra = campo. Le porte s’individuavano facilmente dal mucchio di borse e abiti che segnalavano i pali e ne facevano le veci.

 

Durante le partite le discussioni sulle palle alte non parate erano infinite: erano dentro o fuori a seconda delle capacità dialettiche e della forza fisica dei contendenti. Ma le discussioni nascevano anche per le punizioni, i corner, i falli laterali, per non parlare dei rigori, in quanto, naturalmente!, non c’era l’arbitro e se qualche sventurato accettava di farlo veniva sempre e comunque ferocemente contestato. Noi, noi tutti eravamo la moviola in campo!


Come dimenticare la testardaggine di Mario Perna, i distinguo di Giacomo de Dato, la voglia di mettere pace di Gigino Merrone, la bonomia di Nicola Sammali in queste accese discussioni? Comunque la voglia di giocare ci faceva sempre arrivare ad una conclusione della discussione, tranne poi riaprire il discorso a fine partita da parte degli sconfitti per trovare attenuanti e/o motivi di rivincita nella prossima partita.


Ma ogni motivo era buono per far nascere una discussione o una contestazione. Io, capitano dei "The Young Men", ne subivo quasi sempre una all’inizio dei nostri “allenamenti”, e specialmente da mio fratello Umberto, perché – pazzo! - volevo fare iniziare l’allenamento con i giri di campo il cui numero usciva fuori dal patteggiamento. Non so quanti giri di quell’approssimativo campo si facevano e, debbo confessarlo, non so perché li volevo far fare. Sapevo solo che, quando i giocatori della Casertana si allenavano, facevano i giri di campo! Ed anche noi dovevamo farli!


Nostra avversaria privilegiata era la squadra “Tomassi”, più “ricca” della nostra perché aveva un pallone buono! E già questo era un buon motivo per giocarci contro, perché noi avevamo una “cosa” di cuoio spellato, scucito in varie parti, con bozze capaci di strapparti anche il cuoio capelluto se la prendevi di striscio, di colore indefinito, con la camera d’aria all’interno che aveva più rattoppi del mantello di san Martino. Nel corso della partita, quasi sempre questa specie di pallone si apriva come un melograno e lasciava uscire fuori la camera d’aria con conseguente interruzione del gioco, che, a volte, segnava la fine della partita o dell’allenamento.


Perciò la “Tomassi” era importante. Con questa squadra, quando giocavamo, si usava un tempo il nostro pallone e l’altro tempo quello loro. Quando usavamo il nostro quasi sempre eravamo costretti a riprendere il loro, a causa della impossibilità di utilizzare il nostro, per il motivo già prima esposto.


Resta da dire del vestiario. Basta guardare la foto: cosa abbiamo da invidiare all’armata Brancaleone? Umberto, portiere, s’imbottiva il pantaloncino cucendoci internamente vecchi pantaloncini e si teneva su le ginocchiere con funicelle varie. Io, poi, avevo un paio di scarpette per giocare a calcio di settima mano. La scarpetta destra aveva la punta floscia e, nel plantare, una lamina d’acciaio spezzata che fuoriusciva dalla scarpa proprio sotto la pianta del mio piede. Perciò io, solo e sempre destro, giocavo solo di piatto, perché se tentavo di giocare di punta, la lamina mi segava ancora di più il piede. Ancora oggi, quando me lo guardo, mi meraviglio di averlo ancora, malconcio e sanguinante com’era dopo ogni partita!


Se qualcuno di noi si faceva qualche ferita -per fortuna nessuno di noi ebbe mai grossi infortuni- questa veniva medicata passandoci sopra un dito imbevuto … di saliva e poi la si fasciava con un fazzoletto. Solo più tardi, se si incontrava una fontanella lungo la strada per rientrare a casa, si procedeva a lavare la ferita. E a casa, zitti! Altrimenti avevamo il resto dai nostri genitori.


Poi ci facemmo più grandi ed i nostri interessi cambiarono. La “The Young Men” sparì di conseguenza. Ma noi calciatori siamo rimasti sempre amici, tutti.

 

 

Anni '40: la formazione dei 

"The Young Men"


foto ©  Casertamusica.com

 

 

 

 

www.casertamusica.com e www.locali.caserta.it. Portali di musica, arte e cultura casertana  
Mail: redazione@casertamusica.com; Articoli e foto ©  Casertamusica.com  1999 / 2006
In assenza di espressa autorizzazione è vietata la riproduzione o pubblicazione, totale o parziale, degli articoli.