La Pacchiana

Storia del costume storico del territorio aurunco

Articolo e foto di Alberto Virgulto


(pubblicato l'8 Giu. 2006)Su espresso Ordine di Ferdinando IV di Borbone nel 1783 in terra di Lavoro inizia un vero e proprio censimento sui costumi locali definiti come ''il simbolo della identità di una locale comunità''.
Ferdinando aveva deciso di far riprodurre tutti i costumi del regno per fornire le sue fabbriche di ceramiche di Capodimonte di un materiale illustrativo unico e molto richiesto dalla committenza europea che tramite i diversi viaggiatori aveva informazioni sulla particolarità del Regno di Napoli ed era fortemente interessata ad averne memoria stabile e cimeli di qualità. Il compito di documentare i costumi del regno fu affidato ai pittori Alessandro D'Anna e Saverio Della Gatta, poi sostituiti da Berotti e Santucci, veri realizzatori dell'impresa.
Le indicazioni fornite da Ferdinando, tramite un dispaccio al ministro della Reale Casa, il marchese Domenico Venuti, precisavano che "non è di essenziale precisione che scorrono ad uno ad uno tutti li paesi della provincia, basta solo che si trasportino in quelli ne' quali la differenza del vestito sia sensibile e che prendano ne' medesimi i lumi di quello che si costuma negli altri".
L'impresa si rivelò ben presto difficile e faticosa, tanto che - come si è accennato - sia Alessandro D'Anna che Saverio Della Gatta, i migliori maestri che Ferdinando aveva a disposizione, nonostante l'ottimo "ingaggio" dovettero ben presto rinunciare, sia per l'età avanzata che per le estreme difficoltà a percorrere in lungo e in largo il regno, privo com'era di strade e di mezzi di trasporto, oltre che insicuro, per via delle numerose bande brigantesche che, dalla metà del XIII secolo, infestavano l'Italia meridionale.

Uno di questi bozzetti, 'la fanciulla di Sessa' è stato ritrovato in Francia nel 1880. Una fedele riproduzione di questo costume è stata curata dal gruppo folk 'L'Ariella' che lo usa nelle varie manifestazioni folcloriche in cui partecipa.

Nel corso dei secoli il costume popolare sessano è in piena fase di trasformazione; si arricchisce di nuove fogge, si rileva la ricchezza e la festosita' dei colori, nonche' le differenze notevoli tra le vesti della pianura, della montagna e di certe zone periferiche, differenze che si attenuano nel tempo per raggiungere una certa uniformita' nel corso dell'ultimo secolo, quando il costume popolare si avvia a scomparire.
In questo periodo nasce quindi il costume della Pacchiana, termine specifico delle braccianti delle contadine del Sud che vestono con gli abiti tradizionali. Quando si parla di pacchiano, nel gergo corrente, ci si rifà ad un modo di essere e di vestirsi stravagante e appariscente privo cioè di quella classe e/o di quel decoroso equilibrio che offende i canoni della bellezza estetica.
Non è certamente il caso della "Pacchiana Sessana" che, nella originaria etimologia, si rifà ad una concetto di pacchia, ovvero ad una manifesta voglia di divertimento, di allegria, un miscuglio di odori e sapori, di canti e tarantelle.


Oggi purtroppo il costume de "La Pacchiana", tipico di Lauro di Sessa, non viene indossato più, se ne sono perse le tracce circa venti anni fa, quando alcune donne di 'Paese' usavano venire al mercato settimanale di Sessa acconciate con la tipica vestitura e capigliatura da Pacchiana, fatta eccezione per alcune donne anziane che usano indossarlo durante una rievocazione dal passato rendendolo un reperto vivente storico, culturale, antropologico in continua evoluzione.
Originariamente esistevano due versioni dell'abito: quella giornaliera (piuttosto semplice e quasi sempre di colore nero che rappresentava un lutto in famiglia) e quella delle grandi occasioni, molto ricco di colore e ornato di oggetti preziosi che si usava indossare al matrimonio o durante le ricorrenze delle feste religiosi e civili.
Questo era caratterizzato da lunghe mutande ornate da un merletto lavorato a mano e calzettoni bianchi; da una camicia di mussola bianca, abbellita da merletto colorato; da un corpetto nero di velluto, chiamato "ippone" sul quale veniva portata la 'scolla' ovvero una sciarpetta ornamentale; da un 'mantesino' (grembiule di raso colorato), ricamato con fili dorati; da una gonna di velluto o di raso plissettata, lunga fino al ginocchio, sotto la quale venivano indossate più sottovesti; da una imbottitura (una sorta di cuscino) che si usava mettere sui fianchi.
Le scarpe, adornate da nastrini potevano essere di varie tinte. Il costume si componeva anche di un copricapo, che variava a seconda dei giorni: in quelli festivi si usava 'la pannuccia', mentre quotidianamente venivano utilizzati il 'maccaturo' o la 'tovaglia' ricamata e resa rigida dalla inamidatura. La 'tovaglia" sovrastava delle trecce finte, portate a mo' di corona, che venivano realizzate con capelli neri e trattate con il bianco d'uovo per fissarne la forma.
L'oro costituiva un elemento fondamentale del costume. Arricchivano il costume gli 'scioccagli' (orecchini), lo 'spingulone' (spillone) che serviva a fissare la tovaglia ed il 'maccaturo' alle trecce e da molteplici fila di collane d'oro.

 

Gallerie Royale des Costumes:

 "Jeunne fille de Sessa"

 

Ricostruzione del costume della

"fanciulla di Sessa"

 

Donna sposata di Sessa Aurunca in

abito festivo (tipico di Lauro)

 

Donna in costume (1915)

 

 

Manifestazioni folkloriche in costume

 

foto © Casertamusica

 
 

 

www.casertamusica.com e www.locali.caserta.it. Portali di musica, arte e cultura casertana  
Mail: redazione@casertamusica.com; Articoli e foto ©  Casertamusica.com  1999 / 2006
In assenza di espressa autorizzazione è vietata la riproduzione o pubblicazione, totale o parziale, degli articoli.